MARCIALONGA… OLTRE IL CIRCOLO POLARE

MARCIALONGA… OLTRE IL CIRCOLO POLARE

A BODØ SUPER-AUGDAL E SUPER-NILSSON

La famosa granfondo invernale raddoppia in Norvegia

Oggi gara Ski Classics col mitico brand italiano Marcialonga

Gara entusiasmante col Team Eksjöhus a farla da padrone e Nilsson superstar

I complimenti del presidente Corradini e del CEO Stoffie agli organizzatori norge

Marcialonga ci ha abituati nella sua lunga storia a grandi colpi di fortuna. Giorni di vigilia brutti e piovosi e poi giornata di gara con un bel sole. Oggi il colpo di fortuna è toccato alla Marcialonga Bodø, la ‘sorella minore’ norvegese della gara trentina. Ieri tempo imbronciato, vento e freddo. Oggi invece un cielo splendente ha salutato i concorrenti in gara nella 50 km in classico, XXII evento di Ski Classics.

Nei giorni scorsi a Bodø è piovuto, nonostante la località si trovi in prossimità del Circolo Polare Artico, rovinando non poco la pista nella prima parte e così gli organizzatori hanno spostato tutto un po’ in quota a Valnesfjord, dove la neve non manca di certo. È mancata invece la cornice cittadina e festaiola, come si conviene ad una bella copia della Marcialonga. Alla fine però nessun rimpianto, pista bella ed impegnativa su due giri che alla fine ha premiato al maschile il Team Eksjöhus con un finale a tre. Arrivo quasi appaiato di Eirik Sverdrup Augdal (NOR) e Axel Jutterström, con Thomas Ødegaarden finito terzo per un’inezia. Al femminile Stina Nilsson ha centrato la sua terza vittoria consecutiva in Ski Classics allungando nel finale su Emilie Fleten e Anikken Gjerde Alnæs, ben distanziate.

Primo start quello dei maschi Pro Tour, col gruppetto dei migliori che ha cercato di allungare subito. Una ventina circa i fuggitivi e al km 7.8 al ‘traguardo sprint’ subito si metteva in vista Anton Persson vanamente incalzato da Pedersen. Dopo i primi dieci km gli atleti del Team Eksjöhus hanno cominciato a mettere ordine nelle gerarchie del gruppo. Jutterström poi si aggiudicava il ‘traguardo Climb’ al km 36 davanti a Ødegaarden e Augdal, preludio di una fuga a tre che lasciava da solo il vincitore della Marcialonga “originale” Andreas Nygaard. Ai meno 5 km i tre del Team Eksjöhus avevano già un minuto su Nygaard, che nel frattempo è stato raggiunto da Riege, Stadaas e Novak. Il podio è stato un fatto privato tra i tre ragazzi del Team Eksjöhus con Augdal e Jutterström al photofinish e Ødegaarden a 3”. Medaglia di legno a Nygaard, con Stadaas e Novak alle costole. Miglior italiano tra i Pro il fiemmese Stefano Mich (31°) del Team Futura “È veramente bellissimo, credo sia la miglior gara della mia vita. Ambiente fantastico e forse la titolazione Marcialonga mi ha dato qualcosa in più oggi. Mi sentivo un po’ più in casa…, esperienza fantastica. Ho dei grandi amici qui a Bodø; é tutta la settimana che sono qui e veramente mi hanno accolto calorosamente. Forse anche questa accoglienza che ho ricevuto è stata così bella che poi ho fatto una delle migliori gare di sempre”. Bene anche Giacomo Ponti del Team Robinson 44°, rallentato da problemi di stomaco.

Gara femminile all’insegna della svedese Nilsson. Fin dai primi chilometri Alnæs e Fleten, vincitrice della Marcialonga a fine gennaio, e Stina Nilsson hanno preso il largo. Oltre 40 km a controllarsi l’un l’altra, poi al rilevamento dei 44.3 km la Nilsson aveva già un minuto su Fleten e due su Alnæs. Poi la capofila ha allungato in progressione ed è arrivata tutta sola al traguardo staccando di 2’19” la Fleten e di 3’19” la Alnæs. Podio confermato in quest’ordine, con la prima e unica italiana “pro” Michaela Patscheider del Team Robinson 15.a, preceduta dalla compagna di squadra Hujerova e con la terza del Team, Oda Nerdrum, 11.a. Contenta al traguardo l’altoatesina Patscheider: “oggi è andata molto bene. Non pensavo, perché ero molto stanca, però alla fine un 15° posto a questi livelli è gratificante. Una Marcialonga in Norvegia è un po’ particolare. Anche in città abbiamo visto tutti i pettorali della Marcialonga, davvero bello.”

Ovviamente, come alla sorella maggiore, anche alla Marcialonga Bodø erano in gara pure tanti amatori. Nella 50 km amatoriale successo, ovviamente, norvegese sia al maschile che al femminile con vittoria ad Asbjørn Opheim e a Silja Fjærestad Hønsi.

Per i meno allenati c’era anche una gara di 26 km, contraddistinta dai successi di Håvard Veisetaune e Emilie Strøm.

Va in archivio questa seconda edizione di Marcialonga Bodø, per la prima volta nel circuito Ski Classics, con i complimenti del presidente di Marcialonga Angelo Corradini e del direttore generale Davide Stoffie, che ha pure calzato gli sci gareggiando nella 50 km amatoriale piazzandosi 120°.

Info: www.arcticmarcialonga.no

50 km pro tour -Ladies

1 Stina Nilsson SWE Team Ragde Charge 2:26:52.4

2 Emilie Fleten NOR Team Ramudden 2:29:00.4

3 Anikken Gjerde Alnæs NOR Team Engcon 2:30:10.2

4 Silje Øyre Slind NOR Team Aker Daehlie 2:32:55.5

5 Hanna Lodin SWE Team Engcon 2:33:46.7

50 km pro tour Men

1 Eirik Sverdrup Augdal NOR Team Eksjöhus 2:09:21.5

2 Axel Jutterström SWE Team Eksjöhus 2:09:21.6

3 Thomas Oedegaarden NOR Team Eksjöhus 2:09:24.6

4 Andreas Nygaard NOR Team Ragde Charge 2:11:08.0

5 Kasper Stadaas NOR Team Ragde Charge 2:11:08.8

50 km amatoriale Ladies

1 Silja Fjærestad Hønsi NOR 3:07:28.0

2 Lene Pedersen NOR 3:08:44.0

3 Lydia Årdal NOR 3:14:02.0

4 Eline Henny Hansen NOR 3:24:07.0

5 Terhi Holster FIN 3:37:14.0

50 km amatoriale Men

1 Asbjørn Opheim NOR 2:41:27.0

2 Sigurd-Erik Nissen-Meyer NOR 2:41:28.0

3 Zdenek Melsa CZE 2:43:09.0

4 Elliot Holtham CAN 2:44:47.0

5 Tom Emil Larsen NOR 2:45:17.0

26 km Ladies    

1 Emilie Strøm NOR 1:37:45.0

2 Aurora Myhre NOR 1:38:51.0

3 Berit Nybak NOR 1:43:25.0

4 Kari-Anne Veen NOR 1:47:45.0

5 Marte Prestrud NOR 1:51:45.0

26 km Men

1 Håvard Veisetaune NOR 1:20:08.0

2 Johan Bertnes Leite NOR 1:21:38.0

3 Morten Megård NOR 1:24:58.0

4 Sigurd Bertnes Råheim NOR 1:25:06.0

5 Emil Bentsen NOR 1:25:15.0

Comments are closed.