
IL CIRCUITO GRAVEL MAXXIS. IN SELLA SENZA STRESS

Manca sempre meno al via del nuovo Circuito Gravel Maxxis
Sono otto le “meraviglie” da scoprire in sella alla propria bicicletta in tutta Italia
Le prime quattro fra maggio e luglio con appuntamenti tricolori da non perdere
Per i “brevettati” la speciale targa ricordo e una coppia di coperture Maxxis
Il lancio a sorpresa del Circuito Gravel Maxxis ha sortito l’effetto desiderato: a poche settimane dalla presentazione ufficiale attraverso i media, ruota tanta curiosità attorno al progetto che rappresenta un unicum nel panorama nazionale e raduna alcune delle più blasonate manifestazioni Gravel d’Italia.
Centinaia di appassionati delle “leve freni oblique”, caratteristiche lampanti delle sempre più popolari biciclette gravel, sono pronti ad incontrarsi in occasione di 8 appuntamenti distribuiti fra maggio e ottobre in tutta Italia. Per ricevere il brevetto della 1.a edizione del Circuito Gravel Maxxis sarà sufficiente concludere almeno tre delle otto “meraviglie” inserite in calendario, che danno la possibilità di esplorare luoghi incantati del Bel Paese scoprendo scorci e scenari inediti dalla sella della propria due ruote. Quanti completeranno l’accattivante iniziativa, partecipando sia ai percorsi agonistici che a quelli non competitivi, riceveranno la speciale targa ricordo personalizzata e una coppia di coperture Maxxis, alleate perfette per ogni appassionato dell’off-road.
Il primo appuntamento della stagione con il dinamico Circuito Gravel Maxxis sarà quello di sabato 10 maggio in occasione della “Squali Gravel”, una non agonistica che animerà la Riviera Romagnola con due percorsi, il Toro Tour da 85 km (1800 metri di dislivello) e il Verdesca Tour da 45 km (700 metri di dislivello). Doppia opzione di tracciato anche in occasione della non competitiva “Marcialonga Bike Exploring”, seconda tappa della stagione 2025. Sabato 24 maggio nelle Valli trentine di Fiemme e Fassa sarà possibile pedalare a scelta lungo il percorso Nature (60 km con 1100 metri di dislivello) e il percorso Dolomiti (60 km con 1600 metri di dislivello). Con il terzo impegno del circuito si viaggerà invece fino in Oltrepò Pavese in occasione della “Oltregravel”: la manifestazione verrà proposta domenica 29 giugno sia in versione agonistica che non competitiva sul percorso “corto” da 40 km (700 metri di dislivello) e il “lungo” da 60 km (1200 metri di dislivello). Weekend indimenticabile e tricolore in sella per la quarta prova del Circuito Gravel Maxxis nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 luglio per la “Amiata Gravel”. Sabato verranno proposti tre diversi percorsi (Pozzo Garibaldi da 86 km con 1900 metri di dislivello, Galleria XXII da 52 km con 1400 metri di dislivello e La Sparata da 22 km con 900 metri di dislivello), mentre domenica la prova valida come Campionato Italiano Gravel si disputerà al femminile sulla distanza da 86 km (1900 metri di dislivello) e al maschile su quella da 117 km (con 2400 metri di dislivello).
Nella seconda parte della stagione, fra settembre e ottobre, rientreranno nel Circuito Gravel Maxxis anche gli appuntamenti con la “Perini Gravel” del 7 settembre (PC), la “Strade Bianche del Garda” del 21 settembre (VR), la “Raffaello Gravel” del 5 ottobre (PU) e la “Strade Bianche del Sale Fantini Club” del 12 ottobre (RA).
Maggiori informazioni su regolamento, iscrizioni e prezzi delle singole manifestazioni sono disponibili online e l’invito non può che essere quello di aderire per godersi all’insegna del benessere e senza stress otto spettacolari eventi Gravel sparsi nei luoghi più suggestivi d’Italia.
Info: https://www.ciclocircuiti.it/gravel/maxxis_circuito_2025.html