Tag: marcialonga

TUTTO LO STILE CLASSICO DI MARCIALONGA. IL ‘MUR DE LA STRIA’ DI NUOVO GIUDICE

TUTTO LO STILE CLASSICO DI MARCIALONGA. IL ‘MUR DE LA STRIA’ DI NUOVO GIUDICE

Gruppo | www.newspower.it

A decidere i giochi della Marcialonga ci sarà ancora il “Mur de la Stria”
Il 28 gennaio in stile classico per 70 o 45 km nelle Valli di Fiemme e Fassa
Più di una gara per bisonti di tutto il mondo e ‘pro’ di Ski Classics
Lanciata Marcialonga Arctic Ski Race: il 9 marzo appuntamento a Bodø (NOR)

Marcialonga celebra la 51.a edizione il 28 gennaio e lo farà ancora in grande stile. La classica “monumento” dello sci di fondo manda in visibilio appassionati fondisti, professionisti e soprattutto il pubblico a bordo pista a seguire la gara nei punti più iconici del tracciato.
La ski-marathon tra le Valli di Fiemme e Fassa è il primo Grand Classics Event della stagione XV di Ski Classics. Appunto Grand Classics perché, assieme a Jizerskà 50, Vasaloppet e Birkebeinerrennet, fa parte dei quattro eventi caratterizzati da una lunga e particolare tradizione di storia e successi e che inoltre fanno guadagnare maggior punteggio per la classifica generale del circuito mondiale delle lunghe distanze.
Per il 2024 si confermano i due percorsi spettacolo: i tradizionali 70 km con il doppio traguardo Sprint a Canazei e a Predazzo, e i 45 km della ‘Light’. A Predazzo dunque si esauriranno le fatiche per i fondisti della gara più breve, mentre i ‘bisonti’ più audaci avranno in mente un solo obiettivo: il ‘Mur de la Stria’, l’ultimo strappo della salita di Cascata inserito proprio lo scorso gennaio in occasione della Marcialonga ‘fifty edition’. La pungente erta lunga 583 metri con pendenza media del 9.90% ma con punti fino al 20% è piaciuta molto: una salita brutale, a detta del norvegese Andreas Nygaard, terzo sul traguardo di Cavalese, il quale ha subito l’attacco dello svedese Emil Persson, l’uomo più forte di giornata.
Il ‘Mur de la Stria’ ha… stregato pure le ragazze, e la vincitrice Magni Smedaas ha dato tutta se stessa negli ultimi metri della gara per lei più importante della stagione. Anikken Gjerde Alnaes, seconda, ha giudicato il finale più “giusto” verso gli atleti, apprezzando inoltre il fatto che si possono tenere d’occhio gli avversari durante l’intera salita. Il ‘muro’ farà dunque ancora da giudice e chi taglierà per primo il traguardo sarà davvero l’atleta più forte.
Gli impegni dello staff Marcialonga non si fermano di certo a gennaio, e per gli intrepidi marcialonghisti a inizio marzo si ripresenterà un’altra ghiotta occasione. Entra infatti nel circuito Ski Classics Challengers la Marcialonga Arctic Ski Race, prova di 42 km a Bodø, in Norvegia. È la “sorella minore” della Marcialonga in quanto riprende molte delle sue caratteristiche. Il 9 marzo sarà un’autentica festa dello sci di fondo tutta in stile classico aperta a sportivi di tutte le età, e la gara sarà anticipata inoltre da numerosi eventi di contorno.
Marcialonga organizzerà il viaggio per i fondisti interessati alla spedizione in terra norvegese, tutti saranno i benvenuti!
Per i ‘bisonti’ di tutto il mondo soltanto indossare il pettorale è un traguardo immenso. Alla Marcialonga tifo, grida e applausi sono forse più rivolti a loro che ai campioni delle lunghe distanze. L’applauso più speciale, come sempre, sarà comunque dedicato all’ultimo concorrente che chiuderà la grande festa della Marcialonga a tarda serata.
La magia di Marcialonga colpisce nel profondo e l’ultima settimana di gennaio nelle Valli di Fiemme e Fassa la passione per il fondo travolgerà tutti.

Info: www.marcialonga.it

COOP RUNNING TROPHY ALLA MARCIALONGA. 10 ANNI DI COOP TRENTINO E COOP NORVEGIA

COOP RUNNING TROPHY ALLA MARCIALONGA. 10 ANNI DI COOP TRENTINO E COOP NORVEGIA

Questo sabato scatta la 21.a Marcialonga Running Coop
Coop Trentino e Coop Norvegia festeggiano 10 anni di collaborazione
Coop Running Trophy mette in moto collaboratori e amministratori di tutt’Europa
Presente il CEO di Coop Norvegia Engedal, il campionissimo Holund e un team di Ski Classics

Entusiasmo e passione sono il vero motore della Marcialonga Running Coop. Il desiderio di partecipare alla corsa incastonata nelle Valli di Fiemme e Fassa, in programma sabato 2 settembre, aumenta a dismisura e le iscrizioni superano già quelle dello scorso anno.
Alla 21.a edizione doppio divertimento, alla mezza maratona e alla classica 26 km, con partenza per entrambe a Moena alle 16.30. L’evento trentino piace perché è un mix di spettacolo, svago e sana competizione in grado di riunire runners, atleti provenienti da altre discipline e semplici sportivi che vogliono trascorrere una giornata unica nella natura delle Dolomiti. Ed ecco che Coop Norvegia e Coop Trentino hanno colto la palla al balzo e per festeggiare i 10 anni di collaborazione negli eventi sportivi hanno organizzato Coop Running Trophy, un momento di conoscenza e di divertimento dedicato ai collaboratori e agli amministratori delle Cooperative di Consumo europee.
Alla Marcialonga Running Coop ci si potrà immergere nella vera cultura delle Valli di Fiemme e Fassa partecipando individualmente o in squadra, andando a sostenere con l’iscrizione alla staffetta le onlus aderenti al Charity Program, e Coop ha deciso che chi correrà quest’anno per il Coop Running Trophy sosterrà l’Associazione italiana ricerca Alzheimer (Airalzh) nella sensibilizzazione sull’importanza di sani stili di vita per ridurre il rischio di molte malattie. Oltre ad una serie di Coop italiane del Centro Italia e della Liguria, arriveranno il CEO di Coop Norvegia, Philipp Engedal, l’ex campionissimo del fondo Hans Christer Holund e i tre frazionisti del team di Ski Classics composto da Petter e Marten Soleng Skinstad e Mathias Aas Rolid. Gli amministratori e i dipendenti entreranno nelle classifiche dedicate e sabato 2 settembre ci sarà in palio il trofeo artistico realizzato in legno che spetterà alla migliore Cooperativa o nazione di appartenenza. Il premio sarà assegnato calcolando sia le prestazioni personali o del team della staffetta sulle diverse gare (dando ad ogni gara pari importanza), sia in base al numero di partecipanti per ogni area.
In programma tanti eventi di contorno riservati ai concorrenti ‘Coop’: venerdì ci sarà una serata conviviale a base di prodotti tipici locali presso il Maso dello Speck a Cavalese, mentre il mattino seguente si aprirà nel migliori dei modi con ‘Golden Morning’, il risveglio muscolare in preparazione alla gara con i campioni del fondo Cristian Zorzi, Hans Christer Holund, Petter Soleng Skinstad e Lara Peyrot. Per tutti è in programma venerdì mattina un ritrovo speciale ‘Early Bird’ per correre o camminare per circa mezz’ora in compagnia, un’opportunità dunque unica all’insegna del divertimento e del movimento all’aria aperta.
Durante l’intenso weekend sportivo si mescoleranno altri eventi di contorno, come ad esempio l’Expo Village aperto venerdì e sabato a Moena in Piaz de Ramon, la musica dal vivo con l’acoustic duo Elena Favè e Alessandro Biasi nel tardo pomeriggio di venerdì, sempre a Moena, la Minirunning in programma sabato alle 14.30, e infine pasta party, premiazioni e musica dal vivo a Cavalese. I tifosi fanno sempre la differenza agli eventi Marcialonga e daranno la giusta carica nei due punti tifo allestiti a Predazzo, in Piazza SS. Apostoli, e a Ziano di Fiemme, in località Belvedere.
A premiare i vincitori della 21.a Marcialonga Running Coop sarà la nuova Soreghina Nathalie Zancanella, la quale inciterà assieme al colorato pubblico tutti gli amici sportivi.

Info: www.marcialonga.it

ALLA RUNNING COOP LE SAETTE AFRICANE. C’È ANCHE IL FONDISTA NORVEGESE HOLUND

ALLA RUNNING COOP LE SAETTE AFRICANE. C’È ANCHE IL FONDISTA NORVEGESE HOLUND

Geoffrey Githuku Chege – ph.Newspower.it | www.newspower.it

Atleti africani alla riscossa sabato 2 settembre alla Marcialonga Running Coop
Iscritti anche i runners keniani del Team Run2gether e non solo
Nelle Valli di Fiemme e Fassa arriverà il pluri-medagliato del fondo Hans Christer Holund
Da Moena a Cavalese passando per Masi: show garantito alla 26 km e alla 21 km

Gli atleti africani rubano da sempre la scena alla Marcialonga Running Coop e per la 21.a edizione di sabato 2 settembre è in arrivo uno ‘squadrone’. È il Team Run2gether, fondato nel 2009 con l’obiettivo di valorizzare e far crescere campioni tra Austria e Kenya e migliorare lo stile di vita dei giovani provenienti da paesi disagiati attraverso progetti sociali. La mezza maratona che collega Moena a Masi di Cavalese sarà davvero combattuta, con Dennis Cox Lopua, vincitore della maratona alpina Silvrettarun 3000 in Austria, Leonard Kipngeno Bor, sul primo gradino del podio a St. Moritz alla Engadine Summer Run 2023, e ancora Julius Kariba Njeri. Oltre agli atleti del Run2gether, ci sarà il keniano Solomon Koech, esperto mezzofondista classe 1997 vincitore della HM Firenze 2021 e della Mezza del Naviglio lo scorso maggio. A mettere un po’ di pepe alla gara ci penseranno infine gli etiopi Mahlet Mebratu Tadesse, Selamihun Fenta Tamrat e Abayneh Shifera Gobere, il gambiano Ousman Jaiteh, primo nel 2018 e secondo l’anno dopo alla Marcialonga Running Coop, i padovani Luca Barison e Silvy Turcato, la bellunese Francesca Tonin e la trentina Loretta Bettin, vincitrice della 26 km l’anno scorso.
Altri runners hanno scelto la classica distanza di 26 km: una lunga ‘scivolata’ fino a Masi, da non prendere sottogamba perché poi il finale sarà tutto in salita fino a Cavalese. Sarà interessante seguire Hans Christer Holund, il fondista norvegese che nel suo palmares vanta 2 medaglie olimpiche, 4 titoli mondiali e ben 20 podi in Coppa del Mondo. Proprio quest’anno ha deciso di terminare la carriera sportiva e presto lo ritroveremo in una nuova veste da commentatore per la tv norvegese, nel mezzo si divertirà pure alla Maratona di New York di inizio novembre. Tra i favoriti ancora gli atleti del Run2gether Geoffrey Githuku Chege, secondo l’anno scorso sulla medesima distanza, e Gilbert Kiprotich Kemoi, terzo nel 2019, quindi gli altri keniani Eric Riungu e Elvis Kipkoech. A misurarsi con gli indomabili africani troveremo fra gli altri i trentini Matteo Vecchietti, Stefano Mich, Nicolò Zorzi, Lorenzo Zanon e gli altoatesini Georg Premstaller e Peter Lanziner, terzo l’anno scorso nella mezza. Presenti inoltre Claudia Andrighettoni e la torinese Carlotta Montanera, rispettivamente prima e seconda nella classica 26 km nel 2022. Sfilerà inoltre l’esperta maratoneta bolzanina Sarah Giomi.
Scorrendo l’albo d’oro, le gazzelle africane (tra cui molti atleti della Run2gether) hanno dominato in quasi tutte le edizioni, con l’Italia a festeggiare la vittoria in campo maschile soltanto in quattro occasioni: nella prima edizione del 2003 grazie all’acuto dell’ex maratoneta noneso Giuliano Battocletti, papà della stella azzurra Nadia, Francesco Ingargiola (2006), Massimo Leonardi (2009) e Giovanni Gualdi (2012). Riuscirà quest’anno qualche atleta italiano a sprintare con le gazzelle?
Le iscrizioni individuali e in staffetta sono ancora disponibili e il primo weekend di settembre sarà una grande festa del running che coinvolgerà grandi, bambini e l’intera comunità delle Valli di Fiemme e Fassa all’interno dei coinvolgenti eventi di contorno.

Info: www.marcialonga.it

NATHALIE, DA BISONTE A SOREGHINA. E’ LEI LA NUOVA AMBASCIATRICE MARCIALONGA

NATHALIE, DA BISONTE A SOREGHINA. E’ LEI LA NUOVA AMBASCIATRICE MARCIALONGA

Nathalie Zancanella di Molina di Fiemme è la nuova Soreghina – ph. Newspower.it | www.newspower.it

Marcialonga ha la sua nuova madrina. È la fiemmese Nathalie Zancanella, un fascio di luci, riccioli e gentilezza, eletta ieri nella piacevole serata in Piazza Italia a Cavalese. Tanta gente curiosa in platea, che ha atteso con trepidazione il verdetto finale della giuria per scoprire il nome della Soreghina numero 22 della grande famiglia di Marcialonga.
Non poteva che essere lei: Nathalie, ventiquattrenne di Molina di Fiemme, super fondista da quando all’età di 5 anni papà Vigilio le ha messo gli sci stretti ai piedi per la prima volta. Da allora non si è più fermata, partecipando prima alla Mini Marcialonga fino ai 12 anni, poi alla ‘Young’, lanciandosi infine tra i ‘bisonti’ a 18 anni seguendo le orme del padre. Il prossimo gennaio gli sci dovrà abbandonarli in cantina, per indossare invece la fascia di Soreghina 2024 e il tipico abito tirolese che dal 2002 contraddistingue la ‘Figlia del Sol’.
Le protagoniste della dinamica serata sono state Giada Bellante, Sara Defrancesco, Nathalie Zancanella e Giorgia Zanol, quattro ragazze solari che con un pizzico di emozione si sono presentate davanti al pubblico e alla folta giuria raccontando la loro storia. Si sono messe subito all’opera intervistando sul palco tre atlete speciali presenti in giuria, ovvero le giocatrici di hockey Maddalena Bedont e Alessandra Weber e la pattinatrice Marina Piredda, successivamente premiate “Atlete dell’anno” dal sindaco di Cavalese Sergio Finato e dall’assessore allo sport Alessandro Zorzi.
Tra una presentazione e l’altra si sono esibiti sul palco una sfilza di giovani del gruppo Schuhplattler Tramin, i quali hanno fatto conoscere a tutti la curiosa danza tradizionale tipica bavarese e tirolese. Schuhplattler significa letteralmente “battitore di scarpe” ed è un ballo quasi acrobatico, con salti, battute di mani sulle gambe e sulle suole delle scarpe che ha strappato qualche sorriso tra gli spettatori e i tanti turisti.
Exploit crescente di emozioni fino all’elezione ufficiale, quando sono entrati in scena lo Scario della Magnifica Comunità di Fiemme Mauro Gilmozzi, con la preziosa fascia di Soreghina e il tradizionale gioiello in mano, accompagnato da Luca Petermaier di Itas Mutua, pronto a consegnare l’assegno di 250 Euro alla vincitrice. Scelta difficile per la giuria, composta inoltre da Giancarlo Cescatti, direttore dell’APT Fiemme, il sindaco di Cavalese Sergio Finato, il generale della Guardia di Finanza Gianni Gola, il direttore del Museo Storico Trentino Giuseppe Ferrandi, la giornalista della RAI Ladina Cecilia Mazzel, la giornalista Giordana Callovi e il presidente del comitato Marcialonga Angelo Corradini.
Quando il presentatore ha annunciato il suo nome, Nathalie ha sbarrato gli occhi quasi incredula e le sue prime parole da Soreghina Marcialonga sono state: “Non mi aspettavo sinceramente di vincere la fascia. Sono molto orgogliosa di ricoprire questo ruolo, sono carica. Mi ha supportata papà Vigilio, super sportivo e affezionato marcialonghista, e da quando sono nata l’ho sempre seguito nelle gare. C’è sempre una sfida in casa e cerco di riconcorrerlo in ogni gara. Marcialonga è una tradizione di famiglia e sono felice ora di esserne la madrina. Sono molto curiosa di scoprire questo nuovo mondo, finora l’ho vissuto solo da atleta e il mio prossimo appuntamento è fra pochissimo alla Marcialonga Running Coop, dove aspetterò con grande gioia all’arrivo mio papà per premiarlo”.
Ovviamente era presente Sabrina Pellegrin, la quale ha ceduto lo scettro alla nuova ambasciatrice: “Sono arrivata a questa serata un po’ a malincuore perché ovviamente ormai ero abituata ad essere riconosciuta come Soreghina, ma è giusto che ognuna viva la propria esperienza. È stato un anno intenso e il mio consiglio per la nuova madrina è di sorridere ‘a bomba’ e poi suggerisco di non essere mai timida, buttarsi sempre perché l’occasione non ricapita”.
Per Nathalie Zancanella, peraltro già iscritta alla mitica Vasaloppet, la Marcialonga Running Coop di sabato 2 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa sarà il primo grande impegno annuale.

LA NUOVA SOREGHINA E’ IN ARRIVO. SABRINA NEL CUORE DI MARCIALONGA

LA NUOVA SOREGHINA E’ IN ARRIVO. SABRINA NEL CUORE DI MARCIALONGA

Sabrina Pellegrin con il papà Armin alla Cycling 2023 – ph. Newspower.it

Dopo un anno in carica Sabrina Pellegrin è pronta a cedere lo scettro
Sabrina: “Spero di trovare delle candidate solari e motivate”
La cerimonia di incoronazione si svolgerà a Cavalese il 20 agosto
Non solo sfilate e presentazioni, ci saranno pure alcuni ospiti sportivi

Ultime settimane da Soreghina per Sabrina Pellegrin, l’ambasciatrice super sportiva di Marcialonga, pronta a cedere lo scettro e a scrivere un altro importante capitolo di vita.
Il tempo è quasi volato da quando Sabrina, circa un anno fa, si è presentata nella ‘sua’ Moena recitando questa frase: “Bonasera a duc e n develpai de cher de esser chigiò” (buonasera a tutti e grazie di cuore di essere qui), catturando l’attenzione di tutti. Sul campo, o meglio in gara in partenza e all’arrivo, si è distinta per la sua semplicità e per il suo sorriso contagioso.
Domenica 20 agosto finirà per lei la favola da Soreghina poiché la giuria presente a Cavalese decreterà la nuova ambasciatrice di Marcialonga. “Ultime settimane da Soreghina, che dire, sembra strano che tutto possa finire nel giro di poche settimane, anche perché tuttora in paese mi chiamano ancora Soreghina. L’idea di abbandonare questo appellativo mi rattrista un po’, ma allo stesso tempo sono emozionata e non vedo l’ora di presenziare alla serata del 20 agosto. Spero di trovare delle candidate solari, motivate e soprattutto con tanta voglia di prendere parte a questa iniziativa per dare il meglio. Alle aspiranti Soreghine consiglio vivamente di buttarsi senza paura, in quanto si tratta di un’esperienza unica e irripetibile. Non solo si ha l’opportunità di conoscere il ‘dietro le quinte’ dell’organizzazione Marcialonga, ma anche di scoprire nuovi lati della propria personalità”.
Il ricordo più bello per Sabrina di questo lungo cammino? Quando alla Marcialonga Cycling Craft dello scorso maggio ha incoronato papà Armin al traguardo di Predazzo: “Lo storico speaker Mario Broll aveva annunciato al microfono il suo arrivo e allora sono corsa subito ad incoronarlo, per me è stato un grande piacere”, ha continuato Sabrina. “Di Marcialonga mi mancheranno i momenti e le persone. Le giornate sono vissute intensamente, dalla preparazione quando si indossa l’abito tradizionale fino a quando ci si approccia con il pubblico. Credo di aver conosciuto delle persone squisite che mi hanno dato tanto”.
Quando si entra nella famiglia Marcialonga è difficile abbandonarla per sempre e Sabrina, che di professione fa l’igienista dentale, ha già individuato i suoi prossimi obiettivi: “Ora voglio concentrarmi sul lavoro, iscrivermi a qualche corso di specializzazione e concludere il corso per diventare maestro di sci nordico. Da sportiva e affezionata marcialonghista mi piacerebbe partecipare alla Running Coop di settembre, ma purtroppo dovrò operarmi nuovamente al ginocchio. Spero però di prendere parte alla ski-marathon invernale a fine gennaio!”.
Aspiranti Soreghine, come dice Sabrina, è giunto il momento di lanciarsi in una nuova avventura, senza paura. Per iscriversi alla serata del 20 agosto basterà inviare il proprio CV all’e-mail di Marcialonga entro giovedì 10 agosto e tutto lo staff sarà disponibile per qualsiasi informazione. Non solo sfilate e presentazioni durante la cerimonia, a breve saranno svelati alcuni ospiti sportivi, che assieme alle candidate accompagneranno il pubblico nella notte…stellata.
Info: www.marcialonga.it

GLI ‘AVVOLTOI DELLE DOLOMITI’ ALLA RUNNING. STORIA E TRADIZIONE IN CORSA E NON SOLO

GLI ‘AVVOLTOI DELLE DOLOMITI’ ALLA RUNNING. STORIA E TRADIZIONE IN CORSA E NON SOLO

Claudia Andrighettoni – ph. Newspower.it Trento www.newspower.it

Manca poco più di un mese alla Marcialonga Running Coop
Il 2 settembre corsa, solidarietà, musica ed eventi tutti da non perdere
Saranno premiati i team della Combinata Punto 3Craft e il Superstar Club
Si respireranno storia e tradizioni tra i caratteristici paesi di Fiemme e Fassa

Parola d’ordine ‘divertimento’ alla 21.a Marcialonga Running Coop. E anche un pizzico di solidarietà, sabato 2 settembre, per l’appuntamento podistico più atteso dai ‘locals’ delle Valli di Fiemme e Fassa e dai runners provenienti da oltre confine. Manca ormai poco più di un mese alla doppia sfida di 21 e 26 km, che ha messo d’accordo gli amanti della ‘mezza maratona’ e gli affezionati alla tradizionale distanza più lunga, da affrontare tutta d’un fiato anche per chi vorrà partecipare in staffetta sostenendo una delle undici associazioni aderenti al Charity Program.
Alla Marcialonga Running Coop si crea il giusto mix tra agonismo e spensieratezza, correndo liberi come il vento lungo il fiume Avisio e tra i vicoli dei caratteristici paesi ricchi di storia e tradizione, e gli eventi collaterali sono diventati ormai un ‘must’ per trascorre preziosi momenti in compagnia. A Moena, dove scatterà la gara alle 16.30, runners e accompagnatori potranno trovare Expo Village, musica, giochi e animazione per intrattenere i più piccoli in attesa della Minirunning alle 14.30 in Piaz De Sotegrava, aperta alle categorie Baby e Mini.
I festeggiamenti proseguiranno poi a Cavalese, tradizionale sede d’arrivo della 26 km, dove si svolgeranno pasta party, premiazioni e ancora tanta musica dal vivo per concludere in bellezza la 21.a edizione.
Quest’anno i premi e i trofei dell’ambitissima Combinata Punto 3Craft verranno consegnati durante la cerimonia di premiazione della Marcialonga Running Coop. Lo storico partner Craft fornirà alle 9 squadre in lizza che hanno preso parte ai tre eventi ‘gioiello’ Marcialonga (sci, ciclismo e corsa) materiale sportivo di altissima qualità per un totale di 1000 Euro alla prima squadra, a scendere fino ad un valore di 120 Euro per la squadra al nono posto. Si presenterà con un buon margine di vantaggio il team ‘Avvoltoi delle Dolomiti’ di Stefano Mich, Andrea Rovisi e Lisa Misconel con il tempo parziale di 5h48’09”, segue poi la squadra ‘Sportissimo’ di Tiziano Conti, Giuseppe Monteleone e Katia Tavernar (6h28’39”), mentre completa momentaneamente la top 3 il ‘Dream Team’ di Bartolomeo Tiscione, Filippo Calliari e Claudia Andrighettoni (6h52’28”). Oltre ai ‘combinatisti’ saranno premiati i membri del Marcialonga Superstar Club, dedicato ai grandi appassionati che prendono parte in uno o più anni ai tre eventi.
Prima di lanciarsi in corsa tra le Valli di Fiemme e Fassa, Marcialonga invita tutti a partecipare alla serata gratuita fissata per domenica 20 agosto alle 21 a Cavalese, quando verrà incoronata la Soreghina 2024, l’ambasciatrice che entrerà in gioco proprio alla Marcialonga Running Coop.
Ancora pochi giorni, infine, per approfittare della super combinata Marcialonga Running Coop e Trento Half Marathon al prezzo agevolato di 55 Euro.
Info: www.marcialonga.it

UNA STORIA LUNGA 50 EDIZIONI. MARCIALONGA IN MOSTRA A CAVALESE

UNA STORIA LUNGA 50 EDIZIONI. MARCIALONGA IN MOSTRA A CAVALESE

Ph. Newspower.it Trento www.newspower.it

Aperta al Giardino delle Betulle di Cavalese la mostra storica
26 pannelli raccontano emozioni e storiche imprese
Una realizzazione della Fondazione Museo Storico del Trentino
Accesso libero a tutti: turisti, sportivi e curiosi

La Marcialonga si mette… in mostra. L’apprezzata esposizione che la Fondazione Museo Storico del Trentino ha realizzato per celebrare le 50 edizioni della Marcialonga, senza dubbio la più importante e famosa competizione di sci di fondo in Italia e una delle più amate e frequentate al mondo, dopo essere stata ospitata a Canazei, a Moena, al Festival dello Sport e alle Gallerie della Fondazione, ora approda a celebrare Cavalese, da sempre teatro dell’arrivo della mitica gara sugli sci stretti.
L’idea del direttore generale della Fondazione Museo Storico del Trentino, Giuseppe Ferrandi, marcialonghista pure lui, si è concretizzata realizzando 26 foto-pannelli con testi in italiano ed inglese a valorizzare i numeri dei concorrenti, i dettagli del percorso, i fondatori, gli eventi collaterali, la neve, i circuiti internazionali, l’interesse di media e sponsors, la partecipazione femminile (solo dal 1978), i senatori, i campioni, gli ultimi, i volontari, le Soreghine, lo stile, e molti altri argomenti. Ora la mostra è ospitata presso il Giardino delle Betulle a Cavalese e vi rimarrà fino alla fine dell’estate.
Inaugurazione speciale venerdì 21 scorso, in occasione della Giornata dei Comuni dell’Euregio, presente il presidente Maurizio Fugatti, governatore del Trentino.
Angelo Corradini, presidente Marcialonga, ha consegnato a Paride Gianmoena presidente del Consorzio dei Comuni Trentini e attuale presidente dei Comuni dell’Euregio, ad Andreas Schatzer presidente dei Comuni dell’Alto Adige, e ad Ernst Schöpf presidente dei Comuni del Land Tirolo, il trofeo in legno di Marcialonga, poi tutti insieme hanno “tagliato il nastro” della mostra.
I 26 foto-pannelli installati al Giardino delle Betulle, nei pressi del Palafiemme, sono un’occasione anche per visitare la Val di Fiemme e in particolare Cavalese con la sua area d’arrivo della prossima Marcialonga, in calendario domenica 28 gennaio prossimo.
“Questa mostra – ha detto Corradini nel ringraziare Giuseppe Ferrandi – ci riempie di orgoglio, è un’occasione per passare in rassegna la storia di 50 edizioni di un evento che rappresenta le Valli di Fassa e di Fiemme. Non nego che tuttora mi diletto a passare in rassegna i 26 pannelli e a ricordare i momenti belli della nostra granfondo. Per i tanti turisti estivi è l’occasione per approfondire la nostra cultura e il nostro sport”.
La macchina organizzativa di Marcialonga è sempre in moto. I prossimi appuntamenti da non perdere saranno domenica 20 agosto con l’incoronazione della nuova ‘Soreghina’ a Cavalese, mentre gli affezionati marcialonghisti prenderanno la rincorsa in vista della gara podistica Marcialonga Running Coop, in programma sabato 2 settembre.
Info: www.marcialonga.it

ASPIRANTI SOREGHINE SOTTO LE STELLE. IL 20 AGOSTO L’ELEZIONE A CAVALESE

ASPIRANTI SOREGHINE SOTTO LE STELLE. IL 20 AGOSTO L’ELEZIONE A CAVALESE

Newspower.it Trento www.newspower.it

Marcialonga pronta a incoronare la 22.a Soreghina
Domenica 20 agosto alle 21 la premiazione a Cavalese
Ad oggi elette ben 12 ragazze fiemmesi e 9 fassane
Magnifica Comunità di Fiemme e Itas Mutua premieranno la vincitrice

La ricerca continua nelle Valli di Fiemme e Fassa per individuare il volto immagine della grande famiglia Marcialonga. C’è la data: domenica 20 agosto si scoprirà la vincitrice della prestigiosa fascia di Soreghina 2024, e la location scelta per l’elezione è Cavalese, sede storica dell’arrivo della Marcialonga invernale che il prossimo gennaio festeggerà la 51.a edizione.
L’anno scorso il contest si era svolto nell’ambito del concorso di Miss Italia, mentre quest’anno si ritornerà alle origini ‘giocando’ in casa, sul palcoscenico che verrà allestito in Piazza Italia. Alle 21 si alzerà il sipario e sarà il momento di presentazioni e domande per conoscere a fondo le ragazze, il loro passato e i motivi per cui hanno deciso di candidarsi. L’attenta giuria esaminerà i vari curriculum e osserverà come le aspiranti Soreghine si presenteranno al grande pubblico. Da ricordare velocemente i requisiti per poter partecipare al concorso: per diventare Soreghina, detta anche ‘Figlia del Sol’, bisogna avere un’età compresa tra 18 e 30 anni, risiedere in uno dei paesi delle Valli di Fiemme e Fassa, avere un forte legame al proprio territorio, essere solare, dinamica, spigliata, aperta culturalmente e pronta a lanciarsi in qualunque sfida.
Le candidate sfileranno in abiti tradizionali sfoggiando il ‘dirndl’ oppure il vestito legato alla storia e cultura del proprio paese, alla banda o gruppo folkloristico.
A fine agosto scopriremo il nome della 22.a ambasciatrice di Marcialonga e già da ora sono aperte le scommesse: il titolo rimarrà in Val di Fassa oppure andrà alla vicina Val di Fiemme? Scorrendo la lunga lista di Soreghine elette fino ad oggi figurano ben 12 ragazze fiemmesi (Silvia Zorzi, Michela Croce in carica per 2 anni, Michela Delvai, Eleonora Dellantonio, Valentina Monsorno, Elisa Zanon, Elisa Varesco, Francesca Braito, Barbara Vanzo, Giovanna Zeni, Sara Tonini ed Elisa Sardagna) e 9 fassane (Sabrina Pellegrin, Camilla Canclini, Gessica Defrancesco, Giulia Pastore, Arianna Iori, Veronica Lorenz, Martina Bernard, Eleonora Detomas e Carlotta Nemela).
La vincitrice, oltre a ricevere la fascia di Soreghina 2024, sarà premiata con un gioiello donato dalla Magnifica Comunità di Fiemme e con un premio in denaro del valore di 250 Euro offerto da Itas Mutua.
C’è ancora tempo per inviare a Marcialonga tramite email il proprio curriculum o la breve presentazione. Partecipare al concorso sarà in ogni caso un’esperienza indimenticabile e un’ottima opportunità per farsi conoscere al pubblico sportivo e non solo.
Info: www.marcialonga.it

MARCIALONGA CHIAMA, SENATORI RISPONDONO. LA SUPER RUNNING COOP È ALL’ORIZZONTE

MARCIALONGA CHIAMA, SENATORI RISPONDONO. LA SUPER RUNNING COOP È ALL’ORIZZONTE

Il gruppo dei Senatori – ph. Newspower.it Trento www.newspower.it

Verso fine estate è tempo di Marcialonga Running Coop in Trentino
Le Valli di Fiemme e Fassa si mostreranno al top sabato 2 settembre
Già iscritti alcuni Senatori e protagonisti della passata edizione
Quota più vantaggiosa per chi si iscriverà entro venerdì 30 giugno

In estate cresce la voglia di uscire, di stare più a contatto con la natura e indossare le scarpette da running. Tra circa due mesi la corsa “esplode” nelle Valli di Fiemme e Fassa per la Marcialonga Running Coop, la manifestazione diventata ormai un punto di riferimento per il turismo sportivo.
Nel tardo pomeriggio di sabato 2 settembre scatterà da Moena la 21.a edizione, e il percorso che costeggia l’Avisio regalerà emozioni forti a tutti i partecipanti avvolti nella magia delle Dolomiti. La “classica” 26 km, aperta anche alle staffette, oppure la giovane mezza maratona di 21 km si snoderanno in gran parte sugli stessi tracciati della gara regina invernale. La Marcialonga Running Coop è sulla strada giusta per inseguire il successo della “sorella maggiore”, attesa il 28 gennaio 2024, e anche alla gara podistica settembrina sfileranno alcuni Senatori, ovvero i runners più affezionati che hanno portato a termine tutte le edizioni. Già iscritti i fedelissimi Luciano Comini, lombardo classe 1950, il quale vanta una lunga serie di partecipazioni anche all’invernale sugli sci stretti, e ancora i trentini Renzo Corradini, Roberto Gabrielli, Flavio Vanzo ed il bellunese Riccardo Fontanive. Agli audaci Senatori non importa il tempo finale e ogni anno trovano una nuova motivazione per ripresentarsi ancora in partenza a Moena, la cosiddetta Fata delle Dolomiti.
Alla Marcialonga Running Coop si respirerà l’atmosfera del passato contadino ammirando gli ampi prati verdi di montagna, e si potrà persino sognare le Olimpiadi Milano Cortina 2026 transitando nei templi invernali dello sci nordico dello Stadio del Salto di Predazzo e del Centro del Fondo a Lago di Tesero.
Parteciperanno inoltre alla 21.a edizione il fiemmese D.O.C. Nicolò Zorzi, il fondista Lorenzo Zanon e l’ex ambassador della Marcialonga Running Coop Gaia Panozzo. Torneranno a darsi battaglia Loretta Bettin e Claudia Andrighettoni, rispettivamente prima e seconda l’anno scorso nella 26 km, mentre Katia Tavernar tenterà di migliorare l’8° posto ottenuto nella medesima distanza.
Come sempre a Marcialonga piace coinvolgere i suoi affezionati nelle mille iniziative di contorno, con Expo Village, Happy Hour, tanta musica e animazione per i bambini e i ben quattro ‘punti tifo’ allestiti a Forno di Moena, Predazzo, Ziano di Fiemme e Lago di Tesero, proprio per richiamare lo spirito dell’intramontabile ski-marathon invernale.
Infine a Moena Baby e Mini “sgambetteranno” alla Minirunning, la non competitiva aperta ai ragazzi fino ai 12 anni con la partenza fissata alle 14 in Piaz De Sotegrava.
È importante tenere d’occhio il calendario, perché chi si iscriverà entro venerdì 30 giugno avrà diritto alla quota più vantaggiosa. Correre liberi nelle fresche Valli di Fiemme e Fassa non ha prezzo e chiudere la stagione estiva nelle Dolomiti è il top per i runners di tutto il mondo.
Info: www.marcialonga.it

SOREGHINA 2024: “WE WANT YOU!” NUOVO SORRISO MARCIALONGA CERCASI

SOREGHINA 2024: “WE WANT YOU!” NUOVO SORRISO MARCIALONGA CERCASI

Sabrina Pellegirn – ph. Newspower.it Trento www.newspower.it

Aperte le candidature per diventare l’ambasciatrice 2024 di Marcialonga
Sabrina Pellegrin passerà lo scettro alla nuova Soreghina
Tra i requisiti richiesti: essere solare, dinamica, sportiva e aperta a nuove culture
La serata d’incoronazione avverrà in agosto in Val di Fiemme

Marcialonga è pronta ad accogliere un nuovo membro in famiglia. Sono di fatto aperte le candidature per partecipare al concorso per il titolo di Soreghina 2024, ovvero la ragazza che ricoprirà il ruolo di ambasciatrice della Marcialonga nelle sue tre discipline (sci, ciclismo e corsa), infondendo i valori positivi dello sport con l’obiettivo di promuovere e trasmettere le tradizioni delle Valli di Fiemme e Fassa in tutto il mondo.
Dal 2002 le Soreghine, anche chiamate ‘Figlie del Sol’, riprendendo un’antica leggenda legata alle due valli trentine e alle Dolomiti, vivono in prima persona l’energia positiva degli eventi sportivi e le emozioni del colorato mondo di Marcialonga. Hanno l’onore di premiare i migliori atleti internazionali e di partecipare in modo attivo a conferenze stampa ed eventi promozionali, portandosi sempre appresso un sorriso luminoso e contagioso.
Un sorriso difficile da scordare è quello di Sabrina Pellegrin, la Soreghina 2023 che presto cederà lo scettro alla prossima fortunata ragazza. Solare, sportiva e poliglotta: sono tutte caratteristiche che Sabrina ha messo in campo, o meglio in pista, nel corso dell’anno affascinando tutti con la sua bellezza genuina. Sono tre i requisiti principali per poter essere incoronata Soreghina: avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni, risiedere in uno dei paesi delle Valli di Fiemme e Fassa e della Magnifica Comunità di Fiemme, ed essere legata al proprio territorio e allo stesso tempo aperta a scoprire nuove culture e soprattutto a mettersi in gioco. Candidarsi è molto semplice, basterà inviare il CV alla mail info(at)marcialonga.it oppure allegare una breve lettera di presentazione in cui si potranno descrivere il proprio percorso, esperienze di studio o personali, passioni e il motivo della candidatura. Inoltre telefonando al numero 3356766094 si potranno ricevere informazioni più dettagliate.
La serata d’incoronazione della nuova Soreghina è in programma ad agosto – la data esatta sarà stabilita a breve – e sarà un’occasione per vivere alla grande lo spirito di Marcialonga.
Il prossimo obiettivo per il comitato organizzatore trentino sarà la Marcialonga Running Coop, fissata il 2 settembre, che farà divertire podisti di tutto il mondo sui percorsi di 21 o 26 km tra i caratteristici paesi delle Valli di Fiemme e Fassa, e sarà peraltro il primo grande impegno della nuova ‘Figlia del Sol’. Anche l’oramai ex Soreghina Sabrina Pellegrin fissa il suo prossimo obiettivo: completare tutti e tre gli eventi di sci, ciclismo e corsa in un anno, entrando così nel Marcialonga Superstar Club. Non a caso il suo motto è “Ad maiora semper”, ovvero verso cose più grandi, grande come la passione di Marcialonga per lo sport aperto a tutti.
Info: www.marcialonga.it