Tag: marcialonga

MARCIALONGA GRAND CLASSICS EVENT. LA SKI-MARATHON SI ESPANDE IN NORVEGIA

MARCIALONGA GRAND CLASSICS EVENT. LA SKI-MARATHON SI ESPANDE IN NORVEGIA

Newspower.it Trento www.newspower.it

Aperte le iscrizioni a tutto il mondo per la 51.a Marcialonga del 28 gennaio
In palio un’Ercolina per chi si iscrive alla ski-marathon trentina entro il 9 giugno
Dalle Dolomiti Patrimonio Unesco alla capitale della cultura 2024 di Bodø
Il 9 marzo la gara “sorella” Marcialonga Arctic Ski Race attesa in Norvegia

La Marcialonga invernale, in programma domenica 28 gennaio 2024 nelle Valli di Fiemme e Fassa, sarà il primo Grand Classics Event della XV stagione Ski Classics. La ski-marathon trentina è un classico per i fondisti di tutto il mondo che a partire da questa settimana avranno modo di prenotare il prestigioso pettorale della 51.a edizione.
Sui ‘binari’ che collegano Moena a Cavalese passando per Canazei si sono strette negli anni tante amicizie e i fondisti di tutto il mondo hanno potuto scoprire nuove culture, e anche chi quel giorno affronterà i suggestivi 70 km o i 45 km della versione ‘Light’ in solitaria si sentirà comunque parte di una grande famiglia: quella della Marcialonga.
I numeri di gara saranno assegnati dal comitato organizzatore in base al miglior piazzamento del concorrente alla Marcialonga negli anni 2022-2023 rapportato al numero di atleti partiti nelle stesse edizioni. Chi si iscrive entro venerdì 9 giugno alla 51.a Marcialonga parteciperà all’estrazione di un’Ercolina, lo strumento utilizzato dai migliori fondisti per allenare la parte superiore del corpo durante la fase di off-season. Per scoprire il nome del fortunato vincitore bisognerà attendere soltanto fino a martedì 13 giugno.
Assieme alle iscrizioni della Marcialonga invernale sono scattate inoltre quelle della “sorella” Marcialonga Arctic Ski Race, un super evento atteso il 9 marzo 2024 a Bodø, nei paesaggi naturali mozzafiato della Norvegia. Il fascino della natura, della cultura, della musica e l’atmosfera di festa sono tutti elementi che accomunano i due grandi eventi, racchiusi nei posti da favola delle Dolomiti e della cittadina di Bodø, capitale della cultura 2024. La Marcialonga Arctic Ski Race è stata proposta nel 2021 e nel 2022, mentre per la terza edizione del 2024, oltre alla location tutta nuova, cambierà il format: l’obiettivo è quello di diventare un grande festival dello sci di fondo aperto ad atleti elite ma anche ai bambini, ricalcando un po’ lo schema della manifestazione delle Valli di Fiemme e Fassa, e tutto lo staff di Marcialonga è pronto per condividere l’esperienza accumulata in 50 anni assieme agli amici norvegesi.
Da poco il massimo circuito delle lunghe distanze Ski Classics ha svelato il calendario della XV stagione e la ski-marathon trentina rappresenterà il 7° Pro Tour Event. Si partirà in Austria con la Bad Gastein il 9-10 dicembre, per poi spostarsi subito in Italia con La Venosta il 16-17 dicembre e riprendere, dopo la pausa natalizia, il 13 gennaio con la Pustertaler Ski Marathon. Ad anticipare la mitica Marcialonga ci sarà l’evento svizzero La Diagonela il 20 gennaio, dopodiché si farà tappa in Repubblica Ceca con la Jizerská50, secondo Grand Classics Event. La Svezia ospiterà il nono e il decimo Event il 17-18 febbraio, seguiranno poi gli ultimi due Grand Classics Events: la celebre Vasaloppet del 3 marzo e la Birkebeinerrennet del 16 marzo. La stagione di Ski Classics si concluderà ad aprile in Norvegia gareggiando alla Reistadløpet, alla Summit 2 Senja e infine al Grand Finale Ski Classics – Janteloppet, nuovo Pro Tour Event organizzato dal campionissimo Petter Northug.
Info: www.marcialonga.it

LA GOLDEN HOUR DELLA MARCIALONGA COOP. LA RUNNING ABBINA SPORT E BENEFICENZA

LA GOLDEN HOUR DELLA MARCIALONGA COOP. LA RUNNING ABBINA SPORT E BENEFICENZA

Cambio staffetta – ph. Newspower.it Trento www.newspower.it

Marcialonga Running Coop: la corsa da non perdere il 2 settembre
Nel pomeriggio via alla 21 km oppure alla 26 km (aperta anche alla staffetta benefica)
Crescono le organizzazioni No-Profit aderenti al Charity Program
Combinata Punto 3Craft: gli “Avvoltoi delle Dolomiti” prendono il volo

La Marcialonga Running Coop vuole essere una vera e propria festa del podismo, con un fitto programma di iniziative focalizzate sullo sport e il divertimento per tutte le età, sabato 2 settembre. Corpo e mente verranno stimolati al massimo nella mezza maratona e nella 26 km che abbracciano i caratteristici paesi delle Valli di Fiemme e Fassa. Correre ‘in singolo’ o in staffetta (quest’ultimo formato esclusivamente sulla distanza di 26 km) sarà un’esperienza immersiva nella natura, accompagnati dal dolce suono dell’acqua del fiume Avisio e dai colori accesi dei prati di montagna.
La corsa è adatta ai runners con ogni tipo di preparazione e non ci saranno dislivelli estremi: dai 1165 metri di Moena si scivolerà verso Predazzo, primo cambio al 10° km di gara per quanto riguarda la staffetta, e ancora verso Ziano di Fiemme e Panchià. A Lago di Tesero avverrà il secondo cambio (18° km) e per chi opterà per la mezza maratona saranno gli ultimi 3 km prima di raggiungere il traguardo a Masi di Cavalese. I 5 km finali della 26 km potrebbero fare la differenza e spiazzare anche i runners più esperti. Cambierà il ritmo in salita e sarà una gara nella gara fino a raggiungere il traguardo di Cavalese.
Partecipare alla staffetta significa correre per una giusta causa e iscriversi risulterà semplice e veloce: occorrerà scegliere una Onlus che aderisce al progetto, entrare nella scheda dell’associazione, scaricare il modulo d’iscrizione e inviarlo all’email entry@marcialonga.it assieme alla ricevuta di pagamento. Sono 11 le Organizzazioni No-Profit aderenti al Charity Program: “Bel da Matti”, associazione della Val di Fiemme nata a maggio 2022 in ricordo di Elisa Deflorian con lo scopo di raccogliere fondi per la ristrutturazione di una baita di montagna nel suo amato Lagorai, Solidarmondo Trentino ODV, associazione nata nel 2013 a Riva del Garda che opera principalmente in Togo, dove sostiene il centro sanitario–scolastico di Kouvè gestito dalle Suore della Provvidenza, A.I.D.O. (Associazione Italiana Donatori Organi, Tessuti e Cellule) nata nel 1973 con lo scopo di diffondere il concetto di solidarietà nella donazione degli organi, Croce Rossa Italiana-Comitato Val di Fassa nata nel 1968 per rispondere alle esigenze di primo soccorso nei riguardi della popolazione residente e dei turisti, Croce Bianca di Tesero, nata nel 1983, offre il presidio sanitario alla comunità della Val di Fiemme, Africa&Sport, onlus varesina impegnata attraverso lo sport a sensibilizzare, coinvolgere e sostenere concretamente progetti di inclusione sociale in Africa. E ancora La Voce delle Donne, associazione di Cavalese che persegue il fine della promozione sociale, umana, civile e culturale del mondo femminile, Cooperativa Sociale Le Rais, nata nel 2018 per dare risposte innovative ad alcuni bisogni sociali ed educativi presenti sul territorio delle Valli di Fiemme e Fassa, SportAbili Predazzo, fondata per aiutare le persone con disabilità a svolgere attività sportive spesso a loro inaccessibili, LILT in aiuto ai pazienti oncologici con il super presidente Mario Cristofolini sempre presente all’evento di contorno Marcialonga Stars di gennaio, ed infine ADMO (Associazione Midollo Osseo) nata nel 1990 con lo scopo principale di informare la popolazione italiana sulla possibilità di combattere malattie gravi attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo.
Marcialonga Running Coop completerà il trittico degli eventi annuali e, dopo l’avventura sugli sci stretti a gennaio e quella in bici sui quattro passi dolomitici alla Cycling Craft, la speciale classifica della Combinata Punto 3Craft si è aggiornata. Rimangono invariate le prime due posizioni con il team “Avvoltoi delle Dolomiti” (5h48’9”) a prendere decisamente il volo sulla squadra Sportissimo (6h28’39”), mentre il Dream Team (6h52’28”) supera il Calavin Team (7h11’9”) piazzandosi così momentaneamente in terza posizione.
Fino a venerdì 30 giugno ci si potrà iscrivere online alla 21.a Marcialonga Running Coop approfittando della quota più vantaggiosa. Ad anticipare la gara, prevista nel tardo pomeriggio alle 16.30, a Moena ci sarà la Mini Running alle ore 14 aperta ai ragazzi fino ai 12 anni. Musica, giochi e tanta animazione coloreranno una giornata di festa, che si concluderà a Cavalese con ancora musica dal vivo per celebrare la 21.a edizione della Marcialonga Running Coop e darsi appuntamento nel 2024 con la 51.a Marcialonga invernale.
Info: www.marcialonga.it

MARCIALONGA CRAFT COL SENNI DI POI. E PER PROVERA UNA VITTORIA AL LATTICE

MARCIALONGA CRAFT COL SENNI DI POI. E PER PROVERA UNA VITTORIA AL LATTICE

Newspower.it Trento www.newspower.it

Cycling finalmente col sole, ma a Passo Valles anche uno scroscio
La mediofondo vinta dal piemontese Provera e dalla bresciana Isonni
Granfondo con Senni su Facchini e Nicolini, successo femminile di Palmisano
Una gara dolomitica con 1500 sui passi Costalunga, Pampeago, S.Pellegrino e Valles

Marcialonga Cycling Craft: voto 10 e lode. Oggi i ciclisti della granfondo trentina nelle Valli di Fiemme e Fassa, con una bella escursione anche in terra altoatesina, hanno fatto il pieno di emozioni pedalando nelle Dolomiti, patrimonio Unesco. Sole, salite da capogiro con i passi Costalunga, Pampeago, San Pellegrino e Valles, discese mozzafiato e un gran tifo del pubblico hanno accompagnato 1500 eroi di montagna, provenienti da ben 17 nazioni, lungo i tracciati mediofondo e granfondo.
Manuel Senni ha lasciato il segno alla 15.a edizione, e da buon ex ‘pro’ ha vinto una gara di gestione centellinando le energie nei 135 km del percorso lungo, imponendosi sullo skyrunner Patrick Facchini e sul campione italiano di scialpinismo Federico Nicolini. Trionfo tutto in solitaria per la leccese Maria Elena Palmisano, brava ad imporsi su Roberta Bussone.
A sfoggiare la maglia tricolore all’arrivo del mediofondo è stato il piemontese Marco Provera, primo dopo una lunga e concitata volata, seguito dal predazzano Davide Facchini e da Gabriele Depaul. La bresciana Luisa Isonni ha centrato la vittoria dopo il secondo posto dell’anno scorso arrivando tutta sola al traguardo, battendo l’emiliana Lisa De Cesare e l’ex professionista Nicole D’Agostin.
Partenza alle 8 nel cuore di Predazzo per il colorato gruppone, che si è presentato già sfilacciato in località Foresta, dopo Forno di Moena. Il viaggio della Marcialonga Cycling è proseguito verso la prima asperità di giornata a Passo Costalunga, con una decina di atleti a dettare il ritmo, mentre sul tosto Passo Pampeago il gruppetto con i migliori in testa si era già dimezzato.
Ai 1990m di Passo Pampeago, primo GPM di giornata, l’accoglienza dei mitici volontari Marcialonga si è fatta sentire, impegnati al ristoro offrendo di tutto e di più ai ciclisti che si preparavano ad affrontare la lunga discesa verso il traguardo di Predazzo, per chi aveva optato per il medio. Ed è proprio in discesa che il piemontese Provera si è ritrovato con una ruota bucata, deviando giocoforza verso l’arrivo del “medio”. Ruota bucata ma, grazie al lattice messo preventivamente, vittoria assicurata per Provera con un tempo di 2h28’59” sugli 80 km. Staccato di soli 13” Davide Facchini, con un buon Gabriele Depaul a completare poi il podio.
Lacrime di gioia all’arrivo per la faentina Lisa De Cesare, per lei un secondo posto sul medio che sa di vittoria, dedicato ai suoi conterranei romagnoli. 2h57’31” il tempo finale della vincitrice Isonni, con Nicole D’Agostin a festeggiare sul terzo gradino del podio.
Nel mentre, il viaggio dei granfondisti è continuato sul celebre Passo San Pellegrino e sull’ultima salita del Valles, dove il romagnolo Senni ha sofferto i crampi, ma nella discesa finale è riuscito a superare i due battistrada “Chicco” Nicolini e Patrick Facchini. In 4h15’44” Senni ha messo fine alle fatiche dopo ben 135 km di intense pedalate, staccando di 52” Facchini e Nicolini che hanno sprintato sul traguardo di Predazzo colmo di persone. Vittoria di distacco tra le donne per Maria Elena Palmisano con un tempo di 4h52’07”, la regina dei passi dolomitici che ha sfidato la pioggia sull’ultima salita del Valles. A Pampeago ha superato la battistrada Prato finita a terra.
Ma alla Marcialonga Cycling Craft si sono divertiti soprattutto tanti Vip, o meglio campioni di alto livello come l’ambassador Cristian “Zorro” Zorzi (179°) che ha fatto da cicerone all’ex ginnasta Jury Chechi (180), e ancora i campioni del fondo Sabina Valbusa, Peter Schlickenrieder e Dietmar Noeckler, ottimo 12°.
Da Codogno alle Dolomiti: con una grande forza d’animo e sempre con il sorriso stampato in volto ha sfilato sul traguardo l’atleta paralimpico Andrea Devicenzi, ambassador di ‘Codogno Comune Europeo dello Sport’ e capitano della spedizione codognina.
Insomma la Marcialonga Cycling Craft ha lasciato ancora il segno ed ha coinvolto atleti esperti e semplici appassionati, senza dimenticare la grande festa di ieri dedicata ai mini-ciclisti della Minicycling.
Appuntamento in… bici all’anno prossimo! Il grande cuore di Marcialonga è infinito e tutto lo staff è vicino ai romagnoli colpiti dall’alluvione, dando la possibilità a chi non è potuto esserci oggi di ripresentarsi automaticamente nel 2024! Per tutti gli altri appuntamento alla Marcialonga Coop, la gara podistica in programma il 2 settembre.
Info: www.marcialonga.it

Download immagini TV: www.broadcaster.it

Classifiche

Granfondo maschile
1 Senni Manuel Team Crainox 4:15:44; 2 Facchini Patrick Team Sildom Garda 4:16:35; 3 Nicolini Federico U.C. Valle Di Non 4:16:36; 4 Bais Andrea Team Sildom Garda 4:20:17; 5 Gaffuri Mattia Asd Swatt Club 4:22:21; 6 Pozzetto Federico Mg K Vis Colle Reartu 4:23:33; 7 Miotto Andrea Team Da-Tor/Isb 4:24:27; 8 Coradazzi Thomas A.S.D. Chiarcosso Help Haiti 4:25:29; 9 Bonanomi Stefano Asd Team Mp Filtri 4:27:32; 10 Brevi Federico Team Da-Tor/Isb 4:31:56

Granfondo femminile
1 Palmisano Maria Elena Asd Garda Scott Matergia 04:52:07; 2 Bussone Roberta Rodman Azimut Squadra Corse Asd 04:56:25; 3 Palfader Sarah Team Da-Tor/Isb 05:24:14; 4 Passuti Sonia Team Staweld Buzzolan Basso 05:29:05; 5 Furlan Ivana Team Ciclocolor Asd 05:37:04; 6 Parisi Elisa S.C. Formigosa 05:40:32; 7 De Pizzol Valentina Asd Team Armistizio 05:55:12; 8 Fender Linda S.C. Marcialonga 06:08:26; 9 Fumarola Vincenza Squadrareggio 06:10:09; 10 Gstrein Isabell S.C. Marcialonga 06:14:11

Mediofondo maschile
1 Provera Marco Mg K Vis Colle Reartu 2:28:59; 2 Facchini Davide A.S.D. Fol 2:29:12; 3 Depaul Gabriele Team Todesco 2:30:10; 4 Moltoni Matteo Team Mentecorpo Cicli Drigani 2:31:17; 5 Zumerle Lorenzo A.S.D. Fp Race 2:31:17; 6 Maguet Nadir S.C. Marcialonga 2:31:22; 7 Baldo Mattia Asd Team Executive 2:32:22; 8 Calliari Filippo Team Sildom Garda 2:32:24; 9 Bianchin Alessandro Spezzotto Bike Team 2:33:01; 10 Pontalto Andrea Ale’ Cipollini Galassia 2:34:38

Mediofondo femminile
1 Isonni Luisa Boario A.S.D. 2:57:31; 2 De Cesare Lisa Highroad Team 3:04:15; 3 D’Agostin Nicole Spezzotto Bike Team 3:08:21; 4 Cadorin Anna Gs Alpilatte Br Pneumatici 3:08:44; 5 Maraldi Cinzia Asd Gianluca Faenza Team 3:09:52; 6 Oprandi Mara Cicli Peracchi Sovere 3:12:55; 7 Chemello Elena Asd Team Cani E Porci 3:13:24; 8 Furlan Alessandra Asd Team Armistizio 3:16:12; 9 Salvalaggio Lisa Team Staweld Buzzolan Basso 3:18:19; 10 Masiero Flavia Asd Team Armistizio 3:19:17

LE SORPRESE INFINITE DI MARCIALONGA: “CHICCO” NICOLINI PRONTO PER IL BIS

LE SORPRESE INFINITE DI MARCIALONGA: “CHICCO” NICOLINI PRONTO PER IL BIS

La 15.a Marcialonga Cycling Craft decolla il 28 maggio nelle Valli di Fiemme e Fassa
Presente il campione italiano di skialp Federico Nicolini di Molveno
A Passo Pampeago a tutto gas per la suggestiva cronoscalata
Premi speciali per grandi e piccini con la Minicycling di sabato 27 maggio

Maggio avanza veloce tanto quanto sfrecceranno rapidi i ciclisti della 15.a Marcialonga Cycling Craft, attesa a fine mese in Trentino. In tutt’Italia si respira l’energia del ‘Giro’ e per le Valli di Fiemme e Fassa si avvicina la granfondo di casa di domenica 28 maggio, che metterà nelle gambe 3900m di dislivello a chi opterà per il percorso di 135 km, oppure 2448m di dislivello a coloro i quali affronteranno gli 80 km del “medio”.
I due percorsi, già testati nell’edizione 2019, da Predazzo prenderanno il largo verso la Val di Fassa salendo in progressione sulla salita di Passo Costalunga, trovando libero sfogo in discesa fino a raggiungere Ponte Nova, dopo aver lambito le acque dai mille colori del Lago di Carezza. Testa bassa sull’imperiosa ascesa di Passo Pampeago, primo GPM di gara, chiuso al traffico da Obereggen garantendo la massima sicurezza ai ciclisti. Si ritornerà a Predazzo per lo sprint finale del percorso di 80 km, mentre il lungo avanzerà verso il secondo GPM a Passo San Pellegrino e la successiva asperità di Passo Valles.
Marcialonga sarà la sfida nella sfida e a Passo Pampeago si misureranno i tempi della tostissima cronoscalata che partirà dai 1550m di Obereggen fino ai 1983m del celebre valico. Con questa speciale classifica verrà premiato il fortunato o la fortunata che si classificherà in 433.a posizione, ovvero il numero che corrisponde al dislivello della cronoscalata. Marcialonga è generosa, e oltre ai premi dedicati ai primi tre classificati di ogni categoria e quelli dei due GPM, lo staff riserverà una sorpresa speciale ad un affezionato marcialonghista.
A proposito di affezionati, da poco è arrivata l’iscrizione del trentino Federico Nicolini, campione italiano Vertical di scialpinismo 2023 nella “sua” Paganella. L’atleta di Coppa del Mondo ha firmato lo scorso anno la Marcialonga Cycling Craft battendo sul percorso mediofondo Andrea Bais ed il conterraneo Andrea Zamboni, quest’ultimo già iscritto alla 15.a edizione.
L’atmosfera a Predazzo sarà tipicamente di festa, con l’Expo Village aperto già da venerdì 26 assieme ai vari stand gastronomici e la Minicycling di sabato a rendere ancora più spettacolare il fine settimana trentino. I genitori potranno iscrivere i bambini tramite l’apposito modulo disponibile sul sito Marcialonga, allegando la ricevuta dell’avvenuto pagamento.
Le Valli di Fiemme e Fassa non passano mai di moda poiché uniscono la tradizione alle moderne comodità, e optando per uno dei “Friends Hotel” di Marcialonga elencati sul sito si avrà diritto a una serie di servizi pensati appositamente per i ciclisti: si potrà richiedere la colazione rinforzata e anticipata il giorno della gara e la flessibilità per quanto riguarda l’orario del check-out, si avrà a disposizione un deposito sicuro per la bicicletta e ci sarà la possibilità di pernottamento per una sola notte.
Le sorprese targate Marcialonga proseguiranno alla granfondo Squali di questo weekend a Cattolica e Gabicce, per chi vorrà passare per una visita all’accogliente stand trentino.
Stay tuned, alla Marcialonga una sorpresa tira l’altra!
Info: www.marcialonga.it

MARCIALONGA SALE SUL PODIO SKI CLASSICS. DAL 5 GIUGNO LE ISCRIZIONI WORLDWIDE

MARCIALONGA SALE SUL PODIO SKI CLASSICS. DAL 5 GIUGNO LE ISCRIZIONI WORLDWIDE

ph. Newspower.it

La Marcialonga 50+1 in programma domenica 28 gennaio 2024 è già realtà
La ski-marathon trentina è seconda nella classifica “Event of the Season” di Ski Classics
1500 italiani hanno detto “sì” alla 51.a edizione. Dal 5 giugno iscrizioni aperte al mondo
Sciatori vs ciclisti: Peter Andreas Prydz Gørbitz vince il pettorale gratuito

Dopo il via libera ai bisonti italiani, la classica Marcialonga invernale fra poco si farà strada anche tra i fondisti provenienti da tutto il globo. Dal 5 giugno, infatti, le iscrizioni alla ski-marathon tra le tradizionali Valli di Fiemme e Fassa saranno disponibili in ogni paese: la 51.a Marcialonga in calendario domenica 28 gennaio è già realtà.
Un’altra realtà è il forte e particolare legame stretto tra gli atleti e la storica manifestazione trentina, coltivato negli anni con enorme passione e riconoscimento. Per il secondo anno consecutivo Marcialonga si posiziona al secondo posto nella classifica “Event of the Season” stilata annualmente dal campionato delle lunghe distanze Ski Classics in base alle votazioni di atleti, staff e addetti ai lavori. La gara più popolare della stagione XIV è risultata la norvegese Summit 2 Senja, la quale ha ricevuto il 36% dei voti, mentre al terzo posto si è posizionata la Pustertaler-Ski Marathon, vincitrice peraltro della speciale classifica l’anno scorso con la sua iconica Prato Piazza Mountain Challenge. Marcialonga, per di più, si piazza ancora davanti alla mitica Vasaloppet, che quest’anno si ferma “soltanto” in 5.a posizione.
Marcialonga è un vortice di idee e per accompagnare piano piano gli affezionanti marcialonghisti nel “mood” invernale ha lanciato due coinvolgenti iniziative. Per la prima tranche d’iscrizione, riservata ai soli atleti italiani, lo staff Marcialonga ha organizzato un’estrazione di un’ercolina, vinta dal fortunato pettorale numero 1150, mentre in occasione del passaggio del Tour of the Alps verso la salita di Passo Pramadiccio gli amici sportivi si sono divertiti a indovinare il tempo di percorrenza del gruppo di testa dal fondo della caratteristica e decisiva salita di Cascata fino al punto che rappresenta l’inizio del “Mur de la Stria”. Giovedì 20 aprile il ciclista in testa alla carovana del Tour of the Alps ha percorso l’impegnativo tratto impiegando 2’53”, mentre sugli sci alla 50.a edizione della Marcialonga il norvegese Morten Eide Pedersen, terzo per due volte di fila sul traguardo di Cavalese nel 2017 e 2018, ha divorato lo stesso tratto viaggiando a 11-13 km/h in un tempo di 4’56’’. Nessuno è riuscito a indovinare i minuti e i secondi esatti dei ciclisti pro in gara, però chi si è avvicinato di più all’esatto tempo è stato Peter Andreas Prydz Gørbitz, il quale vincendo la sfida si è guadagnato l’iscrizione gratuita alla 51.a Marcialonga.
Intanto al quartier generale di Predazzo sono già arrivate 1500 iscrizioni da parte dei fondisti italiani, ma il numero è destinato a triplicare nel mese di giugno. Nonostante l’arrivo dell’estate, per i veri marcialonghisti questa gara rimane un chiodo fisso, un appuntamento irrinunciabile della stagione invernale e prenotare il pettorale è quasi un obbligo.
Il finale incerto che porta a sfilare lungo la passerella di Cavalese appassiona il pubblico e gli stessi atleti in gara, che ambiscono ad entrare nella storia per aggiudicarsi la vittoria della “Grand Classics”. Stay tuned!
Info: www.marcialonga.it

MARCIALONGA A UN PASSO DALLE DOLOMITI. UN MESE ALLA CYCLING CRAFT

MARCIALONGA A UN PASSO DALLE DOLOMITI. UN MESE ALLA CYCLING CRAFT

ph. Newspower.it

Il conto alla rovescia è partito: il 28 maggio è tempo di Marcialonga Cycling Craft
Una pedalata rigenerante tra le bellezze delle Valli di Fiemme e Fassa
Predazzo si vestirà a festa per l’intenso weekend ricco di iniziative
Continua il tour di Marcialonga con sorprese e interessanti promozioni

Marcialonga Cycling Craft is coming. Manca esattamente un mese alla corsa ciclistica ‘stellata’ tra le Valli di Fiemme e Fassa, pronta ad appagare tutte le sensazioni possibili. Vista, olfatto, gusto, udito e tatto ne trarranno arricchimento durante la pedalata “rigenerante” di domenica 28 maggio sulle montagne più apprezzate delle Dolomiti. La particolarità di Marcialonga Cycling Craft è che i corridori possono scegliere durante il “viaggio” su quale percorso lanciarsi, e decidere se attaccare gli 80 km del mediofondo o “assalire” il tracciato più lungo di 135 km, valutando in base allo stato di forma di giornata.
Da Predazzo, luogo che ha ospitato da poco l’arrivo dei “pro” del Tour of the Alps, scatterà alle 8 in punto la colorata carovana di atleti, con i primi del mediofondo a rientrare di nuovo a Predazzo per il gran finale attorno alle 10, mentre due ore dopo circa si attendono i granfondisti.
Certe immagini rimangono impresse per sempre e descrivono meglio di ogni parola gli sforzi e l’entusiasmo nel conquistare uno di fila all’altro i gloriosi passi dolomitici: Costalunga, Pampeago, San Pellegrino e Valles. La salita rappresenta il momento più alto del ciclismo, una sfida contro se stessi oltreché con le ruote e i pedali. La fatica si trasforma in gioia quando si supera la linea d’arrivo, emozioni che tutti possono vivere in prima persona tra un mese esatto.
Attaccheranno il numero sulla bicicletta alla 15.a edizione della Marcialonga Cycling Craft i top 4 della classifica generale dell’anno scorso, ovvero Pietro Dutto, Manuel Senni, Thomas Coradazzi e Riccardo Barbieri, i quali hanno tagliato nell’ordine il traguardo del tosto e affascinante percorso granfondo. Le iscrizioni sono apertissime ad una quota di 43 Euro da saldare entro il 21 maggio, compreso il super pacco gara contenente la T-Shirt tecnica Core marchiata Craft, title sponsor dell’evento.
Da venerdì 26 a domenica 28 maggio Predazzo si vestirà a festa e tutti potranno sbizzarrirsi durante le iniziative di contorno, tra cui l’Expo Village e i vari stand gastronomici, e supportare i campioncini della Minicycling in programma sabato 27 maggio.
Nell’intenso weekend sportivo non conterà soltanto la competizione, ma la meraviglia e il piacere che la bicicletta è in grado di regalare. Nelle Valli di Fiemme e Fassa l’accoglienza e la convivialità sono di casa e sul sito Marcialonga è disponibile una lista di Friend Hotels convenzionati che offrono tutti i servizi di cui un ciclista ha bisogno il giorno della gara.
Lo staff Marcialonga raggiungerà questo weekend gli amici sportivi alla Granfondo Bra Bra, in Piemonte, e per l’occasione ci saranno per tutti alcune sorprese e interessanti promozioni.
Info: www.marcialonga.it

MARCIALONGA CYCLING CRAFT “DI CLASSE”. OLTRE MILLE CICLISTI SCALATORI ISCRITTI

MARCIALONGA CYCLING CRAFT “DI CLASSE”. OLTRE MILLE CICLISTI SCALATORI ISCRITTI

Andrea Devicenzi e Cristian Zorzi prenderanno parte alla Marcialonga Craft 2023 – Ph. Newspower

Marcialonga Cycling Craft porta i ciclisti nelle Valli di Fiemme e Fassa il 28 maggio
Al via ex fondisti, biathleti e professionisti su strada e pure un campione paraolimpico
Marcialonga supera a pieni voti l’esame e ottiene la certificazione “3R”
Percorsi spettacolari mediofondo e granfondo da scegliere…in marcia

Sono infiniti gli aggettivi per descrivere la Marcialonga Cycling Craft, la granfondo che si inerpica sui gloriosi quattro passi dolomitici di Costalunga, Pampeago, San Pellegrino e Valles, in programma domenica 28 maggio nelle valli ben note di Fiemme e Fassa, in Trentino, con l’aggiunta dei passaggi incantevoli nei territori di confine come la Val d’Ega e Falcade.
Marcialonga Cycling Craft è diventata di recente evento di qualità certificata “3R”, un riconoscimento molto importante assegnato dalla Federazione Ciclistica Italiana assieme ad ACSI e Formula Bici, che premia le migliori granfondo sulla base di tre parametri: rating, ranking e responsibility. La granfondo trentina eccelle in tutti i campi, sia a livello organizzativo garantendo la totale sicurezza del ciclista in strada, sia per quanto riguarda il rispetto verso l’ambiente e il territorio; insomma Marcialonga supera a pieni voti l’esame ed è il top per il mondo ciclistico amatoriale.
Sono oltre mille gli iscritti attuali, tra cui alcuni affermati ciclisti come Pietro Dutto, con un passato da biathleta, l’ex professionista su strada Manuel Senni e Thomas Coradazzi, i quali hanno composto il podio della passata edizione, e ancora molti appassionati marcialonghisti trentini, a iniziare dal super ambassador Cristian “Zorro” Zorzi, Andrea Zamboni e i fondisti Caterina Piller, Iacopo Mezzacasa e l’altoatesino Patrick Klettenhammer.
Il ciclismo unisce l’atleta alla sua bicicletta creando un legame profondo e particolare. Spingere sui pedali diventa un modo per uscire dalla comfort-zone, e per la prima volta parteciperà alla Marcialonga Cycling Craft Andrea Devicenzi, un atleta paraolimpico lombardo dal cuore d’oro, che dopo un tragico incidente ha abbracciato lo sport in tutte le sue sfumature. Nel 2013 Devicenzi, neo ambassador di ‘Codogno Comune Europeo dello Sport’, ha vinto la medaglia d’argento ai Campionati Europei di Triathlon in Turchia con la maglia della Nazionale di Paratriathlon e la medaglia di bronzo ai Campionati Europei di Paratriathlon in Israele nel 2012. Inoltre è stato il primo amputato della storia a concludere sotto il tempo massimo di 80 ore (72 ore e 42 minuti) l’Olimpiade delle Randonnèe, la Parigi/Brest/Parigi nel 2011.
Domenica 28 maggio la Marcialonga Cycling Craft farà pedalare chiunque trova il piacere di scalare le salite più toste ed emozionanti in un contesto naturale unico e…in marcia si potrà scegliere quale dei due percorsi affrontare: mediofondo (80 km e 2448m di dislivello) o granfondo (135 km e 3900m di dislivello).
Il centro di Predazzo si vestirà a festa ospitando la partenza e l’arrivo della 15.a edizione e sarà il punto strategico di tutta la logistica dell’evento con l’Expo Village, l’ufficio gare, i vari stand gastronomici e l’avvincente Minicycling dedicata ai mini-marcialonghisti a vivacizzare le vie durante la giornata di sabato.
E come consiglia la Soreghina, Sabrina Pellegrin: “Alla Marcialonga Cycling Craft tirare e non mollare! Quando sta per finire la benzina, di nuovo, tirare a tutta!”.

Info: www.marcialonga.it

MARCIALONGA METTE IN SELLA CODOGNO. PRESENTAZIONE CYCLING CRAFT “3 STELLE”

MARCIALONGA METTE IN SELLA CODOGNO. PRESENTAZIONE CYCLING CRAFT “3 STELLE”

Francesco Passerini, Mario Bianchi, Angelo Corradini – Ph. Newspower.it

Oggi conferenza stampa della 15.a Marcialonga Cycling Craft a Codogno (LO)
A fare gli onori di casa il sindaco Francesco Passerini e Mario Bianchi di Craft
Codogno Comune Europeo dello Sport 2023 gemellato con Marcialonga
Gli ambassador Andrea Devicenzi e Cristian Zorzi alla conquista dei 4 passi dolomitici

Marcialonga ha scelto il Comune di Codogno, in provincia di Lodi, per presentare oggi al mondo la 15.a edizione della granfondo Marcialonga Cycling Craft, in programma domenica 28 maggio sulle strade della Val di Fiemme e della Val di Fassa. A inizio anno la città di Codogno, antica “Cothoneum” il cui nome deriverebbe da quello del console Aurelio Cotta, vincitore dei Galli Insubri che popolavano quelle terre, ha ottenuto il titolo di Comune Europeo dello Sport 2023, uno stimolo e motivo d’orgoglio che segna un nuovo punto di partenza. Per il comitato trentino non poteva esserci scelta più azzeccata per svelare le novità 2023 della gara ciclistica incastonata nelle Dolomiti.
A Codogno sorge la sede Craft, la rinomata azienda sportiva di proprietà di New Wave Group AB che da più di vent’anni collabora con Marcialonga condividendo la passione per lo sport, la cultura e la pratica sportiva in ogni sua forma. Mario Bianchi, amministratore delegato di New Wave Italia, ha raccontato: “Un grazie speciale va ai volontari di Marcialonga, quell’esercito di persone che noi ricordiamo e apprezziamo sempre con gran piacere. Craft è promotore dell’iniziativa ‘Codogno Comune Europeo dello Sport’ e il nostro ruolo va oltre la semplice sponsorizzazione. Il 2023 rappresenta per noi il 30° anno di attività, una bella coincidenza devo dire. Ormai siamo partner di Marcialonga da più di 20 anni, il nostro è un rapporto d’amicizia. Craft è title sponsor della Marcialonga Cycling Craft e veniamo coinvolti ogni anno nelle varie attività di contorno. L’elemento comune è la sensibilità sociale e devo dire che il feeling con le Valli di Fiemme e Fassa e la bassa lodigiana si è sviluppato in maniera molto rapida e concreta”.
A prendere parola è poi stato Francesco Passerini, sindaco di Codogno: “Per noi essere qua è un onore, mai come oggi il Comune di Codogno e Marcialonga sono così vicini. Il 2023 guarda al futuro e la collaborazione con Marcialonga è per noi un valore aggiunto. Codogno vuole veicolare i grandi temi che interessano le comunità e lo sport, una lingua universale. Sono molto legato ai territori di Marcialonga e invito tutti a partecipare alla granfondo”.
“Siamo noi a dover ringraziare il Comune di Codogno – ha replicato Angelo Corradini, presidente di Marcialonga -. La nostra filosofia è ‘guai dormire sugli allori’, siamo fortunati di vivere in luoghi così belli come le Valli di Fiemme e Fassa in Trentino. Vi invito tutti a venire a trovarci, sia in estate che in inverno”.
Marcialonga ha ricevuto da poco le tre stelle, ovvero la massima valutazione conferita da FCI, Acsi e Formula Bici alle granfondo che si distinguono in fatto di sicurezza e capacità organizzativa. Emiliano Borgna, responsabile nazionale Acsi Ciclismo, ha raccontato: “Nel ciclismo si dice che sono i ciclisti e i percorsi a fare l’evento. La bicicletta è diventata molto di moda nel post-Covid ma in Italia il numero dei tesserati è ancora basso. Qui a Codogno nel 2020 abbiamo organizzato un evento sportivo per dare un segnale di ripartenza e questo gemellaggio assieme a Marcialonga è certamente importante. Marcialonga è un evento di serie A, consolidato e tra i più apprezzati nel panorama nazionale e internazionale. Lo scorso anno con la Federazione Ciclistica abbiamo dato vita ad una commissione cha ha il compito di certificare gli eventi sportivi valutandone la sicurezza, le iniziative collaterali e in generale la macchina organizzativa. Marcialonga ha ricevuto 3 stelle, la massima valutazione”. Immancabile la presenza in sala della Soreghina Sabrina Pellegrin: “Marcialonga Cycling Craft è una gara per tutti, ho avuto il piacere di prenderne parte la scorsa edizione. Ho sempre avuto l’opportunità di praticare l’agonismo fin da piccola e Marcialonga è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita”.
Molti lombardi prenderanno parte alla 15.a Marcialonga Cycling Craft e tra loro ci sarà il cremonese Andrea Devicenzi, ambassador di ‘Codogno Comune Europeo dello Sport’, il quale dopo un brutto incidente in moto all’età di 17 anni ha scelto lo sport come metafora di vita: “Pratico sport da 45 anni, prima dell’incidente mi sono cimentato in molti sport però il ciclismo mi ha rapito il cuore. Attraverso la bicicletta ho esplorato il mondo. Sarà una bella emozione essere capitano della spedizione codognina alla Marcialonga Cycling Craft. Ci saranno delle salite importanti da superare. Amo molto pedalare, a volte rimango in sella anche per 10 ore scoprendo il mondo, e la zona della Marcialonga sarà per me tutta da scoprire”. Mario Bianchi ha consegnato a Devicenzi la maglia che indosserà in gara il 28 maggio in occasione della 15.a Marcialonga Cycling Craft.
In sala era presente pure il fondista Cristian Zorzi, campione olimpico e mondiale, vincitore di ben 11 gare di Coppa del Mondo con 29 podi in carriera. Tutti ricorderanno le splendide immagini di Torino 2006, con lo stesso Zorzi a regalare all’Italia l’oro olimpico nella staffetta ed altre due medaglie conquistate a Salt Lake City 2002. “Il mio rapporto con la bicicletta è di amore e odio – ha commentato Zorzi -. Sono cresciuto con la Marcialonga, l’ho vista evolversi nel tempo e ha sempre mantenuto la tradizione e la passione. Alla ‘Cycling’ il primo passo da affrontare è quello di Costalunga, il più pedalabile, Pampeago è sempre tosto e tanti ciclisti lo affrontano con passione rievocando le grandi azioni del Giro d’ Italia, poi c’è Passo San Pellegrino, il più spettacolare a livello paesaggistico, e infine Passo Valles sarà l’ultima fatica”.
In conclusione è intervenuto Davide Stoffie, segretario generale di Marcialonga, presentando i dettagli tecnici della competizione ciclistica: “Il percorso granfondo è sicuramente impegnativo con 135 km e 3900 m di dislivello, mentre il mediofondo ha una lunghezza di 80 km e 1983m di dislivello. Partenza e arrivo saranno a Predazzo. Ognuno parte con una motivazione diversa, per assaporare la gara e i paesaggi. Noi siamo pronti per garantire una manifestazione al top come piace a noi. Arriviamo da una ski-marathon con i fiocchi e vogliamo continuare in questa direzione. Il 2 settembre concluderemo l’anno con la Marcialonga Running Coop”. L’appuntamento per la Marcialonga Cycling Craft è dunque lanciato. Il 28 maggio si pedalerà in compagnia alla conquista dei quattro passi dolomitici.
Info: www.marcialonga.it

Download immagini TV: www.broadcaster.it

DUE MESI ALLA MARCIALONGA CRAFT: 4 PASSI DOLOMITICI IN UN COLPO SOLO

DUE MESI ALLA MARCIALONGA CRAFT: 4 PASSI DOLOMITICI IN UN COLPO SOLO

Andrea Pontalto – Ph. Newspower.it

Domenica 28 maggio si alzerà il sipario sulla 15.a Marcialonga Cycling Craft
I GPM di Passo Pampeago e San Pellegrino offerti da Craft e Itas
Fino al 2 aprile i ciclisti possono iscriversi alla quota base di 38 Euro
Iscritti Dutto, Coradazzi, Bais, Isonni, Pontalto, Senni, Gaffuri e tanti altri

Mancano due mesi esatti al grande appuntamento di ciclismo su strada nelle Valli di Fiemme e Fassa, in Trentino. La Marcialonga Cycling Craft, in programma domenica 28 maggio, sarà una cavalcata super emozionante per gli eroi di montagna sui passi dolomitici. “Quando la strada sale, non ti puoi nascondere” diceva Eddy Merckx, il ciclista più vincente di tutti i tempi. Per gli iscritti alla granfondo saranno quattro i valichi da affrontare, Costalunga, Pampeago, San Pellegrino e Valles, mentre solo i primi due passi interesseranno il percorso mediofondo.
Saranno due i GPM di giornata a colorare la 15.a edizione, uno a Passo Pampeago al km 59, l’altro a Passo San Pellegrino al 100° km, che a detta di molti affezionati marcialonghisti rappresentano le due salite più caratteristiche e dure della manifestazione trentina. Craft, main partner di Marcialonga, premierà l’atleta al maschile e al femminile che conquisterà per primo il GPM di Passo Pampeago, mentre Itas offrirà il premio GPM di Passo San Pellegrino.
Inoltre verranno premiati i primi tre classificati di ogni categoria che taglieranno il traguardo di Predazzo dopo aver affrontato gli 80 km del percorso mediofondo e i 135 km del granfondo.
Fino a domenica 2 aprile ci si potrà iscrivere alla 15.a Marcialonga Cycling Craft alla quota base di 38 Euro, che comprenderà il mitico pacco gara contenente la T-Shirt tecnica Core Marcialonga Craft, con la grafica ispirata al logo e al colore rosso acceso tipico della granfondo.
Le iscrizioni procedono a gonfie vele e molti protagonisti delle passate edizioni hanno deciso di sfidare di nuovo i temibili 4 passi. Iscritto da poco proprio il “re” della granfondo 2022 Pietro Dutto, ex biathleta e ora allenatore della Nazionale azzurra giovanile, e Thomas Coradazzi, salito sul terzo gradino del podio. Hanno dato la loro adesione anche Andrea Bais e Luisa Isonni, entrambi secondi l’anno scorso sul percorso “mediofondo”, mentre erano già stati annunciati al via Andrea Pontalto, Manuel Senni e Mattia Gaffuri. Le due ruote sono il chiodo fisso per molti albergatori delle Valli di Fiemme e Fassa. Sul sito Marcialonga all’interno della sezione “Friend Hotels” sono elencate varie strutture alberghiere che offrono servizi esclusivi agli appassionati ciclisti, tra cui la colazione anticipata il giorno della gara, un deposito sicuro per parcheggiare il proprio mezzo, il check-out flessibile e ancora la possibilità di pernottamento per una sola notte.
Marcialonga Cycling Craft non è solo agonismo ed è sinonimo di convivialità e divertimento soprattutto per le famiglie che possono iscrivere i bambini all’8.a Minicycling di sabato 27 maggio che si svolgerà nel centro di Predazzo, dove verrà inoltre allestito l’Expo Village per tutto il weekend.
Il “Tour” di Marcialonga continua e questo weekend lo staff si sposterà in Emilia-Romagna alla granfondo Via del Sale, e per chi passerà allo stand ci saranno speciali promozioni.

Info: www.marcialonga.it

MARCIALONGA CYCLING CRAFT ON TOUR. PONTALTO, SENNI E GAFFURI SI PRENOTANO

MARCIALONGA CYCLING CRAFT ON TOUR. PONTALTO, SENNI E GAFFURI SI PRENOTANO

Andrea Pontalto – Ph. Newspower

La 15.a Marcialonga Cycling Craft del 28 maggio promette successo
Già iscritti il plurivincitore Andrea Pontalto, Manuel Senni e il debuttante Mattia Gaffuri
Marcialonga presente alle prossime granfondo: grandi promozioni e sorprese per tutti
Nelle Valli di Fiemme e Fassa l’agonismo si fonde con l’ambiente

La Marcialonga Cycling Craft di domenica 28 maggio si colloca nell’elite delle granfondo italiane ed è una manifestazione capace di coniugare perfettamente agonismo, turismo e territorio. Le Valli di Fiemme e Fassa, in Trentino, si sveleranno agli scalatori puri sulle quattro salite simbolo: Passo Costalunga e Passo Pampeago per i “mediofondisti”, i quali taglieranno il traguardo di Predazzo dopo 80 km, mentre ai “granfondisti” mancheranno ancora 55 km prima di concludere l’avventura con gli spettacolari passaggi a Passo San Pellegrino e a Passo Valles a fare da selezione.
Da poco Marcialonga ha aperto le iscrizioni all’edizione numero 15, che vanta già alcuni nomi importanti nell’elenco iscritti come ad esempio il veronese Andrea Pontalto, capace di firmare per ben tre volte l’albo d’oro della 80 km (2014, 2015 e 2017), centrando inoltre un secondo posto nella medesima distanza nel 2018, e il giovane classe 1999 Mattia Gaffuri, al suo debutto alla Marcialonga Cycling Craft. Il lombardo Gaffuri ha già dimostrato grandi qualità l’anno scorso imponendosi al primo posto nella granfondo La MontBlanc e a La Gialla Cycling, aggiungendo inoltre un secondo posto alla Gran Fondo Internazionale New York, solo per citare alcuni risultati. Sempre lo scorso anno è stato in grado di battere il record della cicloscalata Aosta – Gran San Bernardo: i passi dolomitici della Marcialonga Cycling Craft potrebbero essere pane per i suoi denti ed esaltare le sue doti da vero scalatore. Iscritto inoltre il romagnolo Manuel Senni, ex ciclista professionista su strada dal 2015 al 2021 e secondo l’anno scorso nella gara regina della Marcialonga Cycling Craft.
È partito il “tour” di Marcialonga con il comitato organizzatore a scendere in strada alle granfondo italiane più prestigiose per incontrare gli amici delle due ruote nei weekend che precedono la gara regina trentina, offrendo loro speciali promozioni e grandi sorprese dedicate a tutti i ciclisti. Dopo la tappa alle Strade Bianche dello scorso fine settimana, lo staff Marcialonga sarà presente alla Granfondo del Po (11-12 marzo), alla Granfondo Via del Sale (31 marzo e 1-2 aprile), alla Granfondo WHYsport (22-23 aprile), alla Granfondo Bra Bra (29-30 aprile), alla Granfondo Liotto (6-7 maggio) ed infine alla Granfondo Squali (12-13-14 maggio).
Intanto le iscrizioni rimangono “frizzate” ad una quota di 38 Euro fino al 2 aprile, dopodiché la tariffa aumenterà leggermente. Inoltre chi si iscriverà ad almeno due eventi “made in Marcialonga”, che sia sugli sci, in bici o in corsa, riceverà in regalo una fascia multiuso molto utile e versatile.
Fra una decina di giorni inizia la primavera e nelle Valli di Fiemme e Fassa in questo periodo non mancano le occasioni per trascorrere delle meravigliose giornate sulle ciclabili e sui passi storici di montagna.

Info: www.marcialonga.it