La Combinata Punto 3Craft premia il Team Montanera di Liukkonen, Zanni e Montanera Seconda piazza per il Team Northug, seguito dal Team De-Bo-Sa Ancora un grande successo per gli eventi Marcialonga sci, cycling e corsa Ora la concentrazione si sposta sulla 50.a Marcialonga invernale del 29 gennaio
Archiviata la grande festa di Marcialonga Running Coop dello scorso sabato 3 settembre, ecco che ora si possono finalmente tirare le somme della speciale classifica Combinata Punto3Craft. Hanno aderito alla sfida a squadre ben 21 Team, tra cui 9 Super Capitani che con grande entusiasmo hanno partecipato ad uno dei tre eventi marchiati Marcialonga (Ski, Cycling e Corsa). Con il tempo complessivo di 07h19’59” la vittoria della Combinata 2022 è andata al Team Montanera composto da Kalle Liukkonen, dal lombardo Oscar Zanni e dalla capitana valdostana Carlotta Montanera, conosciuta come ‘RunningCharlotte’ nonché blogger, trainer e super mamma di Matteo. La corsa tra le Valli di Fiemme e Fassa non poteva concludersi meglio di così per Carlotta, che dopo 26 Km è riuscita a salire sul terzo gradino del podio di Cavalese premiata dalla sorridente Soreghina 2023, Sabrina Pellegrin: “Non mi aspettavo assolutamente il risultato e sono contentissima! Non ho visto le altre ragazze per tutta la gara e infatti non pensavo di essere terza. Mi sono risparmiata per 16 km dopodiché sono andata, e ho fatto bene! Io non ci credo mai a questa strategia, ma funziona. La consigliano tutti, soprattutto il mio coach. È la mia prima volta a questa gara, non ero mai stata né in Val di Fiemme né in Val di Fassa. La salita finale è…salita! Ma basta saperlo, quando lo sai puoi prepararti”. Segue al secondo posto in classifica il Team Northug (07h34’11”) capitanato dal fondista norvegese Petter Northug del Team Coop, e dai compagni Valerio Magnani e Alberta Pellegrin. Staccato di poco il Team De-Bo-Sa (07h38’20”) del trio Stefano Detassis, Mattia Bosin e Anna Santini. Il comitato Marcialonga premierà le prime 10 squadre classificate con omaggi offerti dallo sponsor Craft Sportswear. Ai grandi appassionati di Marcialonga “Superstar Club” che prendono parte in uno o più anni ai tre eventi, con un totale di 231 km portati a termine con gli sci, in bicicletta e di corsa, rientrano tra gli atleti ‘Gold’ Lorenzo Zanon, Simone Paolazzi, Damian Amort, Lorenzo Ziller e Jiri Cadek. E ora avanti tutta per il 29 gennaio, con la 50.a Marcialonga sugli sci stretti che si prepara a celebrare un traguardo molto importante, come afferma il presidente del comitato organizzatore Angelo Corradini: “Marcialonga è sinonimo di successo, qualsiasi sia la declinazione sportiva. È il DNA di fassani e fiemmesi, è la voglia di collaborare di tanti volontari, ma anche delle istituzioni che non ci lasciano mai soli”. Il nuovo traguardo sarà per veri scalatori, con la salita di Cascata che si accorcia, ma si aggiunge il ‘Mur de la Stria’: sarà il punto decisivo della gara invernale con una pendenza media al 9,90% e addirittura punti al 20%. Siamo solo a settembre, Marcialonga 2023 fa già palpitare gli appassionati!
Info: www.marcialonga.it
I KENIANI VOLANO, LE ITALIANE SVETTANO. LA MARCIALONGA RUNNING COOP È SUPER
Oggi versione pomeridiana della 20.a fortunata edizione tra Moena e Cavalese Per la prima volta anche la mezza maratona con traguardo a Masi I keniani Michael Selelo Saoli (26K) e Dickson Simba Nyakundi (21K) imbattibili Loretta Bettin (26K) e Michela Scalco (21K) protagoniste. Tra le staffette i TreTrenta
“Buona la prima!” Alla Marcialonga Running Coop, quella del ventennale, è stata la “prima volta” del keniano Michael Selelo Saoli, che ha vinto con un margine di oltre 2’ sul connazionale Geoffrey Githuku Chege, è stata la prima volta della trentina Loretta Bettin sul gradino più alto del podio, parlando di 26 km, è stata la prima volta al via di Roberto Cassol, miglior italiano, quinto sul finish di Cavalese. È stata la prima volta della “Mezza Maratona” con traguardo a Masi, e la prima volta anche di Dickson Simba Nyakundi con un tempo di 1h13”, staccando il connazionale John Njuguna Kuria di 4’18”. Non passa inosservato il podio di Peter Lanziner, anche per lui un terzo posto dietro i due keniani vale una vittoria. E per continuare, la vicentina Michela Scalco è la prima a firmare l’albo d’oro femminile della mezza maratona, ed è stata la prima volta della gara in orario pomeridiano. Infine, prima esperienza sul campo per Sabrina Pellegrin, la Soreghina eletta pochi giorni or sono a Moena, dove oggi la Marcialonga Running Coop ha preso il via annoverando oltre 1400 iscritti. Le previsioni annunciavano una leggera pioggia, fortunatamente il tempo ha retto e la “ventesima” è stata un successo. La cronaca di gara, accesa prima dalla Minirunning con una marea di giovanissimi di corsa per le vie di Moena, è molto scarna. C’erano sei keniani in gara, cinque del Run2gether e uno al via con i colori dell’Atletica Brugnera. Pronti via ed i keniani fanno il vuoto, come prevedibile. Si tirano un po’ il collo a vicenda, poi Nyakundi ha deciso di andarsene da solo e ancora prima di Predazzo ha allungato in solitaria, gestendo le proprie energie con grande autorità, del resto la sua vittoria alla Stramilano non è un caso. Dopo Predazzo sulla sua scia, ma ben distante, si è infilato il connazionale Selelo Saoli, confermandosi leader della 26 km fino a Cavalese, applaudito da una marea di gente, ma il pubblico è stato più folto del solito lungo tutto il tracciato, soprattutto nell’attraversamento dei paesi. Podio tutto keniota e col primo italiano che arriva da Belluno, con un significativo quinto posto tra il resto davanti ad Alessandro Degasperi, il triathleta di casa spinto dall’incitamento dei suoi conterranei. Dietro i due altoatesini Rungger e Premstaller con Zorzi 9° bravo a precedere il ghanese Ousman Jaiteh, che ha lamentato problemi di stomaco. Gara femminile della 26K dominata con decisione fino a Predazzo da Sarah L’Epee Aimee, ma poi si è fatta acciuffare dalla trentina Loretta Bettin che ha man mano incrementato l’andatura. A Lago di Tesero L’Epee Aimee si è addirittura fermata, è stata passata da diverse atlete e poi rimessasi ha ripreso l’andatura. A Cavalese la Bettin ha coronato il suo sogno di vincere la Marcialonga Running Coop, buon secondo posto per la roveretana Claudia Andrighettoni davanti ad una incredula Carlotta Montanera. Quarta l’attesa Sarah Giomi: è salita da Bolzano a Moena in mtb, poi ha affrontato i 26 km, giusti per preparare il suo prossimo triathlon. Nella “mezza”, detto del successo di Michela Scalco, a podio hanno concluso anche Rebecca Bergagnin e Alessandra Maresca. Successo anche delle staffette, oltre 50 in gara: alla fine dopo le tre frazioni tra Moena e Predazzo, tra Predazzo e Lago di Tesero e tra Lago e Cavalese si sono imposti i “TreTrenta” ovvero Simone Turrini, Andrea Dagostin e Francesco Zorzi. Su questa 20.a edizione ci sarebbero da scrivere fiumi di parole, il presidente Angelo Corradini è soddisfatto, per lui e i suoi volontari è un buon viatico per la 50.a Marcialonga sugli sci del 29 gennaio. Info: www.marcialonga.it
Download immagini TV: www.broadcaster.it
Mezza Maratona – Men 1 NYAKUNDI Dickson Simba Run2gether 01:00:13; 2 KURIA John Njuguna Run2gether 01:04:32; 3 LANZINER Peter Suedtirol Team Club 01:08:55; 4 FILIPPI Gabriele Pol.Va Giudicarie Est. 01:14:50; 5 BUSIN Emanuele Team Internorm Alpenplus Trentino 01:16:51; 6 VASCOTTO Antonio Runcard 01:17:51; 7 BONVECCHIO Marco Trentino Running Team 01:18:47; 8 PORCELLI Alessandro Run & Fun Oltre Team 01:19:26; 9 TRENTI Massimiliano Runcard 01:20:17; 10 FRANZOI Michele Runcard 01:25:05;
Mezza Maratona – Women 1 SCALCO Michela Atl. Vicentina 01:33:16; 2 BERGAGNIN Rebecca Robinson Ski Team A.S.D. 01:33:16; 3 MARESCA Alessandra S.Atl. Senigallia 01:37:28; 4 PEDRONI Emanuela G.S.Il Fiorino 01:38:49; 5 SCHGRAFFER Milena U.S. Stella Alpina Carano 01:39:47; 6 POSTAL Silvi U.S. Monti Pallidi 01:40:30; 7 MARTINI Sabrina Trentino Running Team 01:43:30; 8 CARRADORI Giulia Runcard 01:44:52; 9 CASOLI Cristina Parmarathon Asd 01:45:12; 10 CARPI Martina Polisportiva Torrile 01:46:48;
26 km – Men 1 SAOLI Michael Selelo Run2gether 01:23:28; 2 CHEGE Geoffrey Githuku Run2gether 01:25:45; 3 KIPNGETICH MELI Sammy Atletica Brugnera 01:27:10; 4 EKWAM Abraham Ebenyo Run2gether 01:29:07; 5 CASSOL Roberto G.S.La Recastello Radici Group 01:29:10; 6 DEGASPERI Alessandro Dolomitica Triathlon C.T.T.A.S. 01:30:53; 7 RUNGGER Hannes L.F. Sarntal Raiffeisen 01:31:11; 8 PREMSTALLER Georg L.F. Sarntal Raiffeisen 01:31:24; 9 ZORZI Nicolo’ U.S. Cornacci Tesero A.S.D. 01:31:47; 10 JAITEH Ousman Trentino Running Team 01:32:19;
26 km – Women 1 BETTIN LORETTA Atl. Paratico 01:45:54; 2 ANDRIGHETTONI Claudia U.S. Quercia Trentingrana 01:48:14; 3 MONTANERA Carlotta A.S.D. Podistica Torino 01:50:43; 4 GIOMI Sarah Cus Pro Patria Milano 01:52:03; 5 GISMONDI Federica U.S. Dolomitica 01:53:10; 6 SCHIEVENIN Serena Hrobert Running Team 01:54:50; 7 POLTRONIERI Valeria Forrest Group Minerva 01:55:16; 8 TAVERNAR Katia U.S.D. Cermis 01:56:31; 9 FILIPPI Giorgia A.S.D. Gs Valsugana Trentino 01:57:30; 10 CONFORTOLA Monica Sporting Club Livigno 01:57:38;
Staffette 1 I TRETRENTA (Dagostin Andrea, Zorzi Francesco, Turrini Simone) 1:31:02.00; 2 PROPRIO BEL (Dellagiacoma Stefano, Cattaneo Marco, Longo Fabio) 1:32:58.80; 3 SCUOLA ALPINA G.DI F. 2 (Perron Jean Luc, Negroni Paolo, Panizza Lorenzo) 1:36:33.37; 4 SCUOLA ALPINA G. DI F. 3 (Bianquin Matthieu, Bottacin Pietro, Paghera Mattia) 1:38:56.91; 5 LAGORAIDER SQUAD (Meneghello Francesco, Dalvai Stefano, Tomaselli Linda) 1:41:32.23
‘MARCIALONGHISTI’ ALLA RISCOSSA. DOMANI LA FESTA PER TUTTI I RUNNERS
Marcialonga Coop atto 20°: domani lo start alle 16.30 da Moena Sfide avvincenti su entrambi i percorsi 21K e 26K Grande entusiasmo per le circa 50 staffette iscritte Alle 14 scatta la divertente Minirunning per i giovani podisti
Domani si entra nel vivo della 20.a Marcialonga Coop nella magnifica cornice delle Valli di Fiemme e Fassa, in Trentino. Concorrenti di 18 nazioni prenderanno d’assalto prima le strade di Moena, dove è previsto lo start alle 16.30, per poi correre senza freni lungo la pista ciclopedonale scendendo fino al traguardo di Masi (21K) o fino all’arrivo in salita di Cavalese per la 26K. Le iscrizioni online alla gara podistica trentina sono aperte fino alle 18 di oggi, poi saranno accettate solamente sul posto. In queste ultime ore la lista iscritti si sta infittendo: parteciperà per la quinta volta alla Marcialonga Coop l’altoatesino Peter Lanziner, podista specializzato nel mezzofondo, sul terzo gradino del podio nel 2015, il quale dovrà farsi largo fra i veloci keniani Dickson Simba Nyakundi e John Njuguna Kuria del Team Run2gether. Sono molti gli atleti che con passione e determinazione affronteranno il tracciato di 26K. Potranno fare gioco di squadra i ragazzi keniani Michael Selelo Saoli, Abraham Ebenyo Ekwam e Geoffrey Githuku Chege (Run2gether) e ancora Sammy Kipngetich Meli (Atletica Brugnera) a puntare al podio. Tra gli italiani in gara il triathleta Alessandro Degasperi, presente assieme alla moglie Federica Gismondi, il trentino-gambiano Ousman Jaiteh, Matteo Vecchietti, Nicolò Zorzi, Stefano Mich, Matthias Schwingshackl, Thomas Rinner, Hermann Achmüller, Hannes Rungger e molti altri ancora. Sono quasi una cinquantina le staffette registrate. Hanno aderito il Team Robinson Trentino con il trio al femminile composto dalle fondiste Caterina Piller, Asia Patini e Marta Gentile, e al maschile con i tre frazionisti Stefano Dal Magro, Mauro Debertolis e Giacomo Varesco. Squadra mista per il Team Futura con Julia Brunner, Paolo Fanton e Massimiliano Perino. La distribuzione dei numeri e dei pacchi gara domattina avverrà dalle 8.30 alle 16 a Moena, presso il Municipio. Il folto programma prosegue con l’interessante iniziativa ‘Gente di trincea’, una straordinaria escursione in un museo a cielo aperto della Grande Guerra con trincee, fortini, postazioni militari e numerosi reperti, nelle prime postazioni di difesa della linea di confine in località Fango, quindi ci sarà l’Expo Village installato a Moena in Piaz de Ramon, mentre alle 14 scatterà la divertente Minirunning, con la giornata che si concluderà con la festa finale alle 21 in Piazza Italia a Cavalese. La tabella di marcia della gara di testa, dopo lo start a Moena (ore 16.30), segnala i passaggi a Predazzo, Piazza SS. Apostoli, con anche la zona cambio staffette (16.55), a Lago di Tesero – Stadio del Fondo con la seconda zona cambio staffette (17.15), a Masi con l’arrivo della Mezza Maratona (17.30) e a Cavalese in Via Fratelli Bronzetti per accogliere i runners della 26K e gli ultimi frazionisti alle 17.45. Essere un ‘marcialonghista’ non è da tutti, con il bello o brutto tempo in Val di Fiemme e in Val di Fassa i festeggiamenti non mancheranno!
Info: www.marcialonga.it
17 NAZIONI ALLA MARCIALONGA COOP. SABATO L’AVVINCENTE CORSA TRENTINA
Sabato alle 16.30 scatta in Trentino la 20.a Marcialonga Running Coop A Moena 17 nazioni al via sui tracciati 21K e il tradizionale 26K Tra i favoriti i forti keniani del team Run2gether ed il triatleta Alessandro Degasperi Le Valli di Fiemme e di Fassa si preparano ad una gara stellare
L’entusiasmo è alle stelle per la Marcialonga Running Coop, pronta a regalare questo sabato una giornata indimenticabile nelle Valli di Fiemme e Fassa agli affezionati runners di tutto il mondo. Sfileranno atleti provenienti da 17 nazioni in una location speciale, dove la calorosa accoglienza e l’enorme tifo tipico degli abitanti della zona sono gli elementi top che rendono unica la gara. Moena darà il via ufficiale alla 20.a edizione alle ore 16.30, quando si vedranno sfilare i concorrenti della nuova mezza maratona e del tradizionale tracciato di 26 km aperto anche alle staffette sulle tre frazioni (10K fino a Predazzo – 8K da Predazzo a Lago di Tesero e altri 8K da Lago a Cavalese). Ritorna dall’Austria la squadra Run2gether, con i keniani Abraham Ebenyo Ekwam, Michael Selelo Saoli e Geoffrey Githuku Chege, questi ultimi rispettivamente secondo e terzo nella recente corsa in montagna Engadine Summer Run di St. Moritz (SUI), decisi a sfidare sul tracciato 26K il connazionale dell’Atletica Brugnera Sammy Kipngetich Meli, mezzofondista e stradista vincitore della Aviano-Piancavallo e della Colombina Trail Running. A fronteggiare le veloci gazzelle keniane ci saranno i trentini Matteo Vecchietti, Nicolò Zorzi, Stefano Mich ed il famoso triatleta Alessandro Degasperi, i fondisti Matthias Schwingshackl, Thomas Rinner e Iacopo Mezzacasa (Team Robinson), Lorenzo Busin (Team Internorm Alpenplus) e il forte gambiano residente in Valsugana Ousman Jaiteh, già vincitore nel 2018 e secondo nel 2019. Presenti inoltre gli altoatesini Hermann Achmüller e Hannes Rungger, quest’ultimo sul gradino più alto del podio nella prima edizione della Mezza Maratona dell’Alpe di Siusi. Si alza l’asticella per la mezza maratona fino a Masi di Cavalese, con il keniano Dickson Simba Nyakundi (Run2gether) tra i favoriti indiscussi su questa distanza. Da inizio stagione fino ad oggi, infatti, ha centrato 5 vittorie nelle mezze maratone più importanti in Italia come la Stramilano di maggio, la BMW Jesolo Moonlight Half Marathon, la XIX Corri Trieste, la Placentia Half Marathon, firmando addirittura il nuovo primato sui 10 km alla 15.a edizione del Running Day di Saronno. Correrà anche il suo compagno di squadra e coetaneo John Njuguna Kuria. Nella 26 km si metteranno alla prova anche le trentine Claudia Andrighettoni, Loretta Bettin, Anna Santini, l’ultramaratoneta Monica Carlin e la valdostana Carlotta Montanera, podista specializzata nelle medio-lunghe distanze e running motivator. Sarà importante gestire bene le energie sul tradizionale percorso di 26 km con arrivo a Cavalese: gli ultimi 5 km, anche se non presentano una pendenza così proibitiva, si faranno sentire nelle gambe. Verrà premiato chi riuscirà a correre in maniera intelligente, e mentre si sale le fatiche saranno ripagate dalla spettacolare vista, con anche il suggestivo passaggio nella galleria scavata nella roccia. Le iscrizioni online chiudono venerdì alle ore 18, dopodiché sarà possibile iscriversi direttamente sul posto nella giornata di gara. Sabato a Moena ci sarà una grande festa alla quale sono tutti invitati, con l’Expo Village ad intrattenere gli appassionati sportivi già dal venerdì, la Minirunning per ragazzi fino ai 12 anni (start ore 14 in Piaz De Sotegrava), e ancora musica, balli e tanto divertimento per festeggiare assieme le 20 edizioni della mitica Marcialonga Coop. Info: www.marcialonga.it
MARCIALONGA: LA FEBBRE DEL SABATO SERA. ALLA RUNNING COOP LE GAZZELLE AFRICANE
La 20.a ‘Special Edition’ Marcialonga Coop si corre sabato 3 settembre alle 16.30 Presenti la veloce gazzella africana Jaiteh e il team Run2gether A tenere a bada le gazzelle ci saranno gli ‘stambecchi’ Vecchietti, Zorzi e Mich Al femminile si attendono le africane e ancora Giomi, Andrighettoni, Santini, Bettin, Carlin e Mali
Nelle Valli di Fiemme e Fassa il comitato Marcialonga si prepara a chiudere il cerchio con l’ultimo sfavillante appuntamento dell’anno. La gara podistica Marcialonga Coop del prossimo 3 settembre sarà una vera ‘Special Edition’ con una mezza maratona e una 26 km che andranno ad abbracciare i luoghi simbolo delle due vallate, in particolare lo Stadio del Salto di Predazzo e il Centro del Fondo di Lago di Tesero, il tutto racchiuso nella maestosa cornice delle Dolomiti. La Marcialonga ‘Running’ Coop sarà animata da sportivi che puntano alle posizioni alte di classifica, come la gazzella africana Ousman Jaiteh, primo nel 2018 e secondo nel 2019: “Parteciperò alla 26 km, sarà la mia quarta volta quest’anno. È un’emozione molto grande per me prendere parte a questa competizione vestendo i colori del Trentino Running Team, è davvero un onore. Il percorso mi piace molto, l’atmosfera del pubblico di Marcialonga è magica e mi carica molto. Il tracciato è divertente perché è un continuo sali e scendi, né troppo veloce né troppo lento. Non vedo l’ora di partecipare!”. Dall’Austria arriverà il team keniano Run2gether affamato di vittoria, e ancora molti altri top runners africani pronti a lanciare la sfida agli atleti di casa come il cembrano Matteo Vecchietti e i fiemmesi Nicolò Zorzi e Stefano Mich, con quest’ultimo che potrà contare sul tifo speciale da parte della nuova Soreghina, Sabrina Pellegrin, sua compagna di squadra nella combinata Punto 3Craft. La bella Sabrina, infatti, lo scorso maggio si è messa in gioco alla Marcialonga Cycling e ora, a poche settimane dall’incoronazione, sarà ai nastri di partenza per dare il via a questa spettacolare 20.a Marcialonga Coop. Anche in campo femminile si attendono le velocissime keniane. A tenerle a bada ci penserà la bolzanina Sarah Giomi, seconda nel 2017 e terza nel 2020: “Farò la 26 km, in realtà non ho particolari aspettative rispetto alla prestazione. Sono uscita ora da un lungo periodo di infortuni e con la corsa ci devo andare cauta. Per adesso la alterno a bici e nuoto, e sto preparando un triathlon. Ho scelto di iscrivermi perché adoro i paesaggi e i luoghi della Val di Fiemme ed inoltre è un ottimo allenamento lungo in previsione di una gara di triathlon”. Gareggeranno in casa inoltre le trentine Claudia Andrighettoni, Anna Santini, Loretta Bettin e l’ultramaratoneta Monica Carlin. Ma la Marcialonga Coop sarà una grande giornata sportiva soprattutto per i semplici runners che vogliono mettersi alla prova sfidando sé stessi. Moena si farà bella per accogliere nel tardo pomeriggio la partenza dei due tracciati e dei primi frazionisti che parteciperanno alla staffetta. Subito i runners s’inseriranno nella pista ciclabile che costeggia il bosco e il fiume Avisio e in leggera discesa si raggiungerà lo Stadio del Salto di Predazzo fino ad entrare nel cuore dell’abitato, dove velocemente si saluterà il caloroso pubblico presente in piazza SS. Apostoli. Al km 14.5, dopo aver superato le caratteristiche e affascinanti frazioni di Roda, Bosin e Zanolin, la corsa si farà molto interessante nel tratto in lieve salita verso Lago di Tesero. In men che non si dica si raggiungerà Masi di Cavalese, sede d’arrivo della mezza maratona, mentre i corridori della 26 km si lanceranno per l’ultimo sforzo in salita fino all’abitato di Cavalese. Visite guidate, musica, expo: sono tante le iniziative proposte dal solido comitato in avvicinamento alla grande giornata sportiva. Le iscrizioni sono ancora disponibili, le danze per la 20.a Marcialonga Coop sono aperte! Info: www.marcialonga.it
MISS SOREGHINA IN PASSERELLA. MARCIALONGA: SPORT E BELLEZZA
Pieve Tesino, Canazei e Pinzolo hanno ospitato le serate del concorso Miss Italia Le prime tre fasce di Miss Soreghina a Eleonora Dallago, Viola Ruffo e Elisa Zandonai Prossimo appuntamento mercoledì 10 agosto a Scena, in Alto Adige Grande attesa per la finale nella bella Moena il 13 agosto
La ricerca per la nuova ambasciatrice di Marcialonga è ufficialmente iniziata. Lo scorso 24 luglio è stata assegnata la prima fascia di Miss Soreghina durante la serata di Miss Italia ospitata nella location “green” del Tesino Golf Club di Pieve Tesino, in Trentino. Hanno sfilato ben 18 ragazze davanti agli occhi attenti dei vari giurati presentati dalla conduttrice Sonia Leonardi. A ricevere la fascia di ‘Miss Soreghina Tesino’ è stata la studentessa diciottenne di Levico Terme Eleonora Dallago con la forte passione per lo sport: pratica equitazione a livello agonistico e si diverte a giocare a tennis e a golf nel tempo libero. A premiarla sul palco è salita Barbara Vanzo, mentre il sindaco Oscar Nervo, assieme alla giurata Silvia Baldessari, ha incoronato la reginetta Enrica Rossi di Borgo Valsugana con il titolo di Miss Tesino. Martedì 26 invece i riflettori si sono spostati a Canazei, in Val di Fassa, dove si è svolta la seconda serata presso il Teatro Gran-Tobià all’interno dell’Hotel Caminetto. La fascia di ‘Miss Soreghina Canazei’, consegnata dal sindaco di Moena Alberto Kostner, è andata alla meranese Viola Ruffo, studentessa al Liceo delle Scienze Umane, giocatrice di pallavolo e fan numero uno del cantante Vasco Rossi. La vincitrice della serata, Miss Miluna Canazei, è stata la diciannovenne Giulia Barberini di origini milanesi ma che ora vive a Trento, dove frequenterà l’Università di Lingue. Il Tour del concorso nazionale di Miss Italia ha fatto tappa sabato 30 a Pinzolo, nel cuore della Val Rendena. In Piazza Carera ha sfilato la diciottenne di Rovereto Elisa Zandonai: bella, sportiva, sorridente e con una forte passione per le lingue straniere, pratica nuoto e palestra. L’assessore del comune di Moena Felice Canclini ha consegnato a lei la fascia di ‘Miss Soreghina Pinzolo’, mentre l’altrettanto sportiva Francesca Stenghel di Pergine Valsugana ha vinto invece la serata. Eleonora, Viola ed Elisa conquistano così il ‘pass’ per accedere direttamente alla finale del 13 agosto a Moena per il titolo di Miss Soreghina. In attesa della finale, però, è in programma ancora l’ultimo appuntamento a Scena, in Alto Adige, il 10 agosto. A Moena, storica sede di partenza della celeberrima ski-marathon Marcialonga del prossimo 29 gennaio, si scoprirà la nuova Soreghina che si porterà a casa il gioiello simbolo della Magnifica Comunità di Fiemme oltre al premio in denaro offerto da ITAS Assicurazioni. Info: www.marcialonga.it
MISS ITALIA E SOREGHINA A BRACCETTO: DOMENICA PRIMA SERATA A PIEVE TESINO
Il 24 luglio verrà assegnata la prima fascia di Miss Soreghina Appuntamento alle 21.30 al Golf Club di Pieve Tesino (TN) Seguirà la serata del 26 luglio a Canazei, il 30 luglio a Pinzolo e il 10 agosto a Scena (BZ) La finale per eleggere la Soreghina 2023 si terrà a Moena il 13 agosto
Chiamala Soreghina, “Figlia del Sol” o ambasciatrice della Marcialonga, poco importa. Domenica i riflettori saranno puntati sulla splendida location del Tesino Golf Club di Pieve Tesino, in Trentino, dove si terrà la serata del concorso Miss Italia che assegnerà anche la prima fascia di Miss Soreghina. La sfilata inizierà alle 21.30 e a condurre l’evento ci sarà la presentatrice trentina Sonia Leonardi. Seguiranno a ruota altre tre serate: il 26 luglio a Canazei, il 30 luglio a Pinzolo e il 10 agosto a Scena (BZ), prima dell’attesissima finale di Moena prevista il 13 agosto. Potranno ambire al titolo di Soreghina 2023 non solo le quattro ragazze vincitrici della fascia di Miss Soreghina nelle serate precedenti, ma anche le candidate che vorranno sfilare solo in occasione della finale, al di fuori del concorso di Miss Italia. In palio ci sarà l’ambita fascia donata dalla Magnifica Comunità di Fiemme insieme al gioiello simbolo dell’ente e un premio in denaro offerto da ITAS Assicurazioni. Quest’estate la Soreghina e Miss Italia vanno a braccetto per celebrare le gloriose 50 edizioni di Marcialonga, la storica ski-marathon apprezzata dal mondo intero. Per questo il solido comitato ha deciso di estendere il concorso a tutto il Trentino-Alto Adige e non più soltanto alle residenti delle Valli di Fiemme e Fassa, con l’obiettivo di esportare ‘oltre confine’ la figura della Soreghina e far conoscere la grande macchina organizzativa e il mondo del volontariato che gira attorno agli eventi di Marcialonga. La Soreghina 2023 si metterà subito all’opera il prossimo 3 settembre, giorno della 20.a Marcialonga Running Coop, successivamente parteciperà a tutte le iniziative, eventi e conferenze stampa che andranno ad anticipare l’appuntamento “clou” invernale del 28-29 gennaio scoprendo passo a passo la magia che si cela dietro al fantastico mondo dello sport trentino. Partecipare al concorso è semplice e soprattutto gratuito: basta inviare una mail a info@soleoshow.com oppure contattare il numero 391.7521953. Info: www.marcialonga.it
4 SERATE PER SCOVARE LA SOREGHINA 2023. CEDE LA CORONA L’EX “FIGLIA DEL SOL” ZORZI
Silvia Zorzi con Mauro Pippa, ultimo arrivato alla Marcialonga2022
Marcialonga e Miss Italia alla ricerca della nuova “Figlia del Sol” A Pieve Tesino, Canazei, Pinzolo e a Scena si assegneranno le 4 fasce Miss Soreghina Il 13 agosto a Moena verrà incoronata la Soreghina 2023 Lascerà il posto la solare 21enne di Panchià Silvia Zorzi
Inizia a luglio la ricerca per la nuova “Figlia del Sol”, la principessa sportiva che sarà l’ambasciatrice di Marcialonga nelle sue tre discipline. Per il 50° anniversario della ski-marathon, unica nel suo genere e apprezzata dai fondisti di tutto il mondo, il solido comitato vuole lasciare tutti a bocca aperta. “Chi si ferma è perduto” recitava il comico Totò, e Marcialonga quest’anno apre le porte alle giovani ragazze di tutto il Trentino-Alto Adige che, in veste di Soreghina 2023, vogliono promuovere il territorio, lo sport a 360° e i valori positivi che ne derivano. A gestire l’arduo compito la conduttrice trentina Sonia Leonardi, titolare dell’agenzia SoleoShow, a capo del concorso di Miss Italia regionale. La prima fascia di Miss Soreghina verrà assegnata il 24 luglio a Pieve Tesino, dopodiché si susseguiranno altre tre date, il 26 luglio a Canazei, il 30 luglio a Pinzolo e il 10 agosto a Scena (BZ), prima della finale di Moena prevista il 13 agosto. Potranno ambire al titolo di Soreghina 2023 non solo le quattro ragazze vincitrici della fascia di Miss Soreghina, ma anche le candidate che vorranno partecipare alla serata finale, al di fuori del concorso di Miss Italia. L’ex Soreghina, Silvia Zorzi di Panchià, lascia lo scettro dopo un anno carico di emozioni a fianco di Marcialonga: “Questa esperienza è stata incredibile. Ho conosciuto tantissime persone, tutte diverse tra loro ma con una cosa in comune: l’amore per lo sport! Mi sono sentita subito parte di tutto quello che riguarda Marcialonga e porterò questo bel ricordo nel cuore per sempre! Il momento in cui mi sono emozionata di più in assoluto, in cui ho provato l’adrenalina dei partecipanti e dove ho sentito le gambe tremare, sono stati gli attimi che hanno preceduto il via della gara invernale. La tensione, la gioia, la concentrazione, la foga, il countdown, tutto l’insieme ha reso quel momento pazzesco, anche per chi non indossava gli sci come me. Devo dire che oltre all’adrenalina e alla gara in sé, Marcialonga mi ha dato molto di più, per esempio un bicchiere di vino in compagnia del Team San Zeno di Montagna per festeggiare l’ultimo arrivato, o le risate regalate da un bambino che alla partenza, mentre lo speaker chiamava tutti i concorrenti allo start, è sfrecciato via con la sua biciclettina ignaro di tutti e tutto”. La solare Silvia, sempre con il sorriso stampato sul volto, ha un consiglio per la futura “Figlia del Sol”: “Alla prossima Soreghina, oltre a suggerire di indossare dei calzettoni pesanti alla ski-marathon, dico di aprirsi, di essere sé stessa, di non avere paura di fare figuracce e soprattutto di divertirsi!”. La Magnifica Comunità di Fiemme donerà alla vincitrice l’ambita fascia e il gioiello simbolo dell’ente, mentre ITAS Assicurazioni offrirà un premio in denaro. Ragazze di tutto il Trentino-Alto Adige, fatevi avanti!
Info: www.marcialonga.it
MARCIALONGA, SEMPRE PIÙ IN SU: C’È IL “MUR DE LA STRIA” AL 20%!
Annunciato un “cambio di rotta”. Arrivo a Cavalese in senso inverso La salita di Cascata si accorcia, ma si aggiunge il ‘Mur de la Stria’ Pendenza media al 9,90% ma punti anche al 20%, lì si deciderà la gara A 6 mesi dal via 6.687 iscritti, tetto massimo 7500. Sarà la 50.a edizione
Marcialonga, “per chi non s’accontenta”, parafrasando un vecchio slogan pubblicitario. Ebbene, stavolta Marcialonga impenna davvero e per la 50.a edizione di domenica 29 gennaio è stato annunciato un… cambio di rotta. La partenza da Moena è sacrosanta e la corazzata di fondisti punterà la prua verso Canazei, poi, proprio al giro di boa al cospetto delle cime dolomitiche più belle della Val di Fassa, una ‘orzata’ severa e giù ancora in direzione Moena dove la Marcialonga, storicamente, imbocca la Val di Fiemme. Chi non ha abbastanza allenamento nelle gambe può concedersi il traguardo della ‘Light’ a Predazzo, ma i “bisonti” veri, seguendo i campioni del circuito Ski Classics, scendono verso Molina dove ci sarà la prima variante, con un allungo nelle vie del centro paese per poi rientrare verso Cavalese ed affrontare la salita di Cascata. E qui sta la “notizia”. La salita di Cascata in questi anni era “croce e delizia” di tutti. Un tratto di 2.260 metri con 146 metri di dislivello e conseguente pendenza media del 6.5%: su questa salita si sono consumati litri di inchiostro per raccontare le battaglie, le fughe, le debacle, gli artifizi per arrivare al traguardo di Viale Mendini a Cavalese. Una serie di tornanti che i campioni del double poling affrontavano tutti a spinta tra l’incitamento del pubblico, con la gente sulla porta o sui balconi di casa. Cambia tutto! Ora la salita si accorcia a 1678 metri, 148 di dislivello e 8.80% di pendenza media. Ci vuole un attimo per ragionare…
Ecco il bello. Al tornante dove scorre il Rio Gambis ora si mette la barra a dritta e si affronta il “Mur de la Stria” ovvero 583 metri con “soli” 58 metri di dislivello, con pendenza media del 9.90% ma con punti fino al 20%! Un tratto dove d’estate, chi prova ad affrontare i ripidi tornanti con l’auto, sente il motore bofonchiare anche in prima marcia. Poi, dopo alcuni tornanti, i marcialonghisti arriveranno in Viale Mendini dove c’era, c’era appunto, il traguardo. A quel punto mancheranno ancora 140 metri prima dell’agognato finish, un tratto che una volta si affrontava in leggera discesa e che era ossigeno per i muscoli indolenziti. Si prosegue dritti per concludere i 70 mitici e affascinanti chilometri. Del “Mur de la Stria” si parlerà molto, forse servirà il “Banco de la Resòn” dove nel 1500 furono giudicate e condannate a morte 18 streghe (‘strie’ appunto nel dialetto fiemmese). Per chi non affronta la Marcialonga con gli sci stretti ai piedi la notizia è da leggere, per chi invece partecipa è chiaro che quei 583 metri rappresentano l’essenza finale. Saranno sicuramente 583 metri di passione, con gli incitamenti della gente a bordo pista, con le telecamere inclementi a catturare movimenti e facce stravolte, quelle dei marcialonghisti che hanno nel DNA un solo nucleotide fondamentale, arrivare! La novità è stata annunciata presso il quartier generale di COOP ad Oslo, in Norvegia, in ossequio alla nazione che nelle passate 49 edizioni ha sommato 36.665 partecipanti, primo paese straniero, dopo l’Italia il cui numeratore è salito a 156.455. In quanto a partecipazione, in questi mesi in cui la pandemia ha rilassato i propri tentacoli e in cui la gente inizia piano piano a riprendere la vita di prima, senza dimenticare però i problemi economici dovuti alla guerra in Ucraina, la Marcialonga sta cavalcando i numeri di sempre. Ad oggi sono 6.687 gli iscritti per l’edizione del 2023, chiusura al tetto massimo di 7.500 unità. Occorre ricordare che mancano più di sei mesi al 29 gennaio e va anche sottolineato che per la 50.a edizione bollono in pentola tante iniziative e opportunità da non perdere. Marcialonga è proprio… “per chi non s’accontenta!”
Info: www.marcialonga.it
“FIGLIA DEL SOLE” CERCASI PER LA 50.a MARCIALONGA. SOREGHINA E MISS ITALIA ALLEANZA PERFETTA
Speciale 50 anni di Marcialonga e 21 di Soreghina Aperte le iscrizioni per Miss Italia e la Soreghina 2023 Novità: non solo Valli di Fiemme e Fassa ma anche tutto il Trentino-Alto Adige Finale prevista il 13 agosto nella suggestiva location di Moena
La bellezza di Marcialonga è infinita e scavalca ogni confine. Quest’anno Miss Italia e la nuova Soreghina di Marcialonga sfileranno assieme. Per la prima volta nella storia, il concorso per ambire al prestigioso titolo di “Soreghina” 2023 si estenderà a tutto il territorio del Trentino-Alto Adige e al timone ci sarà la conduttrice Sonia Leonardi, da anni a capo del concorso di Miss Italia regionale. Saranno quattro le serate in programma dedicate alle selezioni regionali di Miss Italia in cui verranno assegnate le fasce di Miss Soreghina. L’incoronazione avverrà durante la finale prevista il 13 agosto a Moena e la scelta ricadrà tra le ragazze che si sono qualificate con la fascia di Miss Soreghina all’interno delle precedenti serate del concorso Miss Italia, alle quali si possono aggiungere le candidate che, presentandosi solamente alla finale di Moena, vorranno ambire solo al titolo di Soreghina, senza quindi proseguire il cammino verso la finale regionale di Miss Italia. Il volto della Soreghina, madrina e ambasciatrice dei tre eventi di Marcialonga (sci, ciclismo e corsa), farà il giro del mondo e avrà il compito di rappresentare al meglio lo spirito sportivo di Marcialonga, le peculiarità del territorio e i valori e le tradizioni che lo caratterizzano. La Soreghina avrà l’onore di accogliere i vincitori e premiarli sul podio, seguendo passo dopo passo l’evoluzione e il dietro le quinte di ogni evento. La tradizione voleva che partecipassero alla selezione soltanto ragazze residenti nelle Valli di Fiemme e Fassa e della Magnifica Comunità di Fiemme; per lo speciale 50° anniversario di Marcialonga, però, le candidate potranno rappresentare tutto il territorio regionale. Il ruolo della Soreghina rimarrà quello di sempre e sarà l’occasione perfetta per far scoprire alle nuove generazioni un evento storico, ma allo stesso tempo moderno e originale come la Marcialonga. I numerosi eventi di contorno saranno un momento di condivisione e scambio stando a stretto contatto con migliaia di atleti, sponsor, giornalisti provenienti da ogni parte del mondo ed altre realtà sportive internazionali. La vincitrice si aggiudicherà, oltre all’ambita fascia donata dalla Magnifica Comunità di Fiemme insieme al gioiello simbolo dell’ente, un premio in denaro offerto da ITAS Assicurazioni. Per partecipare e candidarsi all’elezione della nuova Soreghina 2023 è necessario inviare una mail a info@soleoshow.com oppure contattare il numero 391.7521953. L’incoronazione della Soreghina è una tradizione che ha radici profonde: partendo da Carlotta Nemela, prima “Figlia del Sole” eletta nel 2002, ed arrivando alla più recente Silvia Zorzi. Diventare la nuova Soreghina è un’esperienza che arricchirà il proprio bagaglio culturale, un’occasione davvero unica da non perdere! Info: www.marcialonga.it