Tag: sisma

Emilia Romagna news:la terra trema ancora tra Ferrara e Bologna

Emilia Romagna news:la terra trema ancora tra Ferrara e Bologna

Terremoto oggi 9 settembre: ultime scosse e news

Domenica 9 settembre, tre mesi e mezzo dall’inizio del terremoto in Emilia Romagna e lo sciame sismico, seppur ormai inerme non si arresta ancora del tutto.
BOLLETTINO SCOSSE. Se la prima mattina di oggi è passata senza riportare sobbalzo tellurico, per risalire alle ultime scosse rilevate dall’Ingv bisogno andare indietro alla giornata di ieri – sabato 8 settembre. Due le repliche, sempre deboli, registrate: la prima delle ore 15.20 circa, è stata di magnitudine 2.6, ed ha avuto come epicentro la zone del ferrarese e modenese. La seconda risale alla notte: ore 2.08, magnitudine 2.3, epicentro tra le province di Ferrara e Bologna.
Sempre il capoluogo felsineo è stato al centro anche dell’unica replica registrata durante l’intera giornata di venerdì 7 settembre (ore 21.45) di magnitudo 2.1: interessati alcuni comuni del nostro appennino (LOIANO, MONGHIDORO, MONZUNO, SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO).
Giovedì 6/9, invece, una replica di magnitudine 2.6 della scala Richter ha toccato la Provincia modenese. Bisogna poi andare indietro di quasi 24 ore per risalire alla precedente scossa registrata in territorio emiliano. Mercoledì 5, infatti, la terra ha ‘borbottato’ una sola volta e in maniera poco convinta, (ore 12.35, scossa di magnitudine 2.4, epicentro sempre nella provincia di Modena). Due invece le repliche registrate nella giornata di martedì scorso: la prima alle ore 20.53, di magnitudine 2.3, con epicentro nella provincia di Bologna (tra Baricella e Malalbergo); la seconda è giunta un paio d’oro dopo (alle ore 22.45) ed è stata di potenza 2.2, epicentro nel modenese.
Infine, se lunedì scorso ha regalato un’intera giornata di tregua dalle scosse, la domenica è invece stata abbastanza ‘movimentata’, seppur da repliche sempre flebili e innocue: 4 quelle registrate, la maggiore (ore 14.08), di magnitudo 2.8 della scala Richter, con epicentro nel mantovano.

SICCITA’ SUI LUOGHI DEL SISMA. Nel frattempo un altro cruccio affligge le aree terremotate, la siccità. L’agricoltura in Regione é infatti come un’unica grande impresa che rischia di chiudere, lasciando in mezzo alla strada 200 mila occupati, tenendo in sospeso 5.400 milioni di crediti bancari e rinunciando agli acquisti di mezzi di produzione per oltre 2.000 milioni di euro. Così afferma Coldiretti Emilia-Romagna all’incontro della consulta agraria in cui l’assessore regionale all’Agricoltura, Tiberio Rabboni. Nei primi nove mesi del 2012 le nevicate straordinarie di febbraio, il terremoto del 20 e 29 maggio, la siccità record dell’estate hanno provocato danni che Coldiretti stima complessivamente superiori ai 2.000 milioni di lire, pari quasi al 50% della Produzione lorda vendibile (Plv) dell’agricoltura regionale. “Se una grande impresa avesse subito un simile tracollo – ha detto il presidente di Coldiretti Emilia-Romagna, Mauro Tonello – prima di dichiararla fallita verrebbero messe in atto manovre per ricercare tra tutti gli interessati un accordo per ridurre al minimo le perdite e ripartire con un piano d’azione in grado di dilazionare i debiti pregressi ed assicurare a prezzi convenienti i rifornimenti dei mezzi necessari per non fermare la produzione. E’ di questo che ha bisogno la nostra agricoltura”. Secondo Coldiretti è necessario un accordo con le banche, per rivedere i mutui e dare alle imprese un po’ di respiro, e un’intesa con le imprese multinazionali, per la fornitura di mezzi di produzione a costi accessibili e assicurare così la campagna agricola del prossimo anno. “Oggi – commenta Tonello – ci sono agricoltori colpiti dalla siccità che non hanno le risorse per acquistare sementi, concimi e mangimi, mentre le imprese colpite dal terremoto non sono in grado di sostituire le macchine rimaste sotto i capannoni crollati. A rischio ci sono, tra lavoratori autonomi e dipendenti, oltre 200 mila posti di lavoro”.

l appennino non accenna a fermarsi oggi 31 maggio 2012 scossa di 4 grado in emilia

l appennino non accenna a fermarsi oggi 31 maggio 2012 scossa di 4 grado in emilia

Trema ancora la terra in Emilia. Senza dare tregua alle popolazioni. L’ultima, abbastanza forte, è stata registrata alle 17, tra le province di Modena e Reggio Emilia.
La magnitudo è del quarto grado della scala Richter, l’epicentro a una profondità di 5,8 km, per l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia.
L’epicentro è fra Novi (Modena) e Rolo (Reggio Emilia), ai margini della zona dove si sono registrati i danni più gravi del sisma di lunedì. La scossa è stata avvertita distintamente anche in altre aree. Veneto, mantovano e Bologna.
I Comuni entro 10 chilometri dall’epicentro sono quelli di Carpi e Novi di Modena nel modenese, Rolo, Rio Saliceto, Fabbrico e Reggiolo nel reggiano e Gonzaga e Moglia nel mantovano.

Una nuova scossa alle 20,26

Una nuova scossa è stata avvertita a Cavezzo, uno dei centri più colpiti dal sisma, alle 20,26.
Sono state 84, secondo l’Ingv, le scosse che si sono susseguite dopo la mezzanotte di oggi fra le province di Modena, Ferrara e Mantova, la zona già colpita dai sismi del 20 e 29 maggio.
In due giorni si sono registrate in quel triangolo circa 300 scosse.

30 scosse nella notte

Altre 30 scosse hanno fatto tremare la terra, invece, la notte scorsa.
La più forte, circa 3 gradi della scala Richter, ha svegliato chi l’ha avvertita. Erano, infatti, le 6 e 20 di questa mattina.
Intanto a Bologna e a Modena oggi scuole chiuse.
Sotto le due torri fino a lunedì prossimo.
Va avanti, intanto, l’inchiesta appena avviata a Modena sul crollo dei capannoni industriali.
Scatta da oggi l’aumento della benzina.

Errani commissario straordinario

Vasco Errani, presidente della Regione Emilia-Romagna, è stato nominato dal presidnte del Consiglio Mario Monti commissario per la ricostruzione.
La nomina giunge quanto mai opportuna perché si tratta di coordinare una serie impressionanti di interventi.
Il Consiglio dei ministri, inoltre, ha esteso lo stato di emergenza alle Province di Reggio Emilia e Rovigo e ha affidato ai sindaci dei Comuni colpiti dal sisma le funzioni di vicecommissari

Già 15.000 sfollati

Sono state 41, intanto, le scosse di terremoto registrate durante la notte nella zona dell’Emilia Romagna colpita in dieci giorni da due violenti sismi di magnitudo 5.9 e 5.8, che hanno causato un totale di 23 morti, un disperso e circa 15.000 sfollati.

41 scosse fino alle 5 di stamattina

Secondo i rilievi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), delle scosse registrate dalla mezzanotte alle 5,15 di oggi la più forte è stata alle 3,54, con magnitudo 3,4 ed epicentro in prossimità dei comuni modenesi di Camposanto, Cavezzo, Medolla, Mirandola e San Felice sul Panaro e di quello mantovano di San Giovanni del Dosso.
Ma alle 41 scosse notturne, occorre aggiungerne altre due: alle 7, 07 e alle 7,21 di questa mattina ce ne sono state altre due. La più forte è stata la prima: 3,3 scala Richter.
Attese misure dal Consiglio dei ministri che si riunisce questa mattina.

L’elenco delle vittime

Questi i nomi delle sedici vittime di ieri: a Medolla è deceduto Paolo Siclari, più altre due persone
ancora da identificare sotto le macerie dell’azienda Haemotronic.
A Mirandola sono deceduti Mauro Mantovani, Enea Grilli, Eddy Borghi, Vincenzo Iacono e Hou Hongli, cittadino cinese.
A Cavezzo le vittime sono Iva Contini, Daniela Salvioli ed Enzo Borghi.
A Concordia è morto Sergio Cobellini.
A Rovereto di Novi il parroco don Ivan Martini.
A San Felice hanno perso la vita Gianni Bignardi, Mohamad Azarg e Kumar Pawan.

Sotto le macerie a Medolla

Non ce l’ha fatta, è morto anche il quarto operaio rimasto sotto le macerie all’Haemotronic di Medolla.

Un bilancio tragico: 16 morti, un disperso

È un bilancio tragico oltre ogni dire quello delle scosse di terremoto che martedì 29 maggio hanno ancora sconvolto Bologna e l’Emilia. Alla fine di una giornata durrissima e tesa i morti accertati sono 17, i feriti 350, 13.000 gli sfollati.
Peggio che nella notte del 20 maggio, quando il sisma colpì per la prima volta.
Nel corso della giornata si sono succedute scosse una più forte dell’altra.
E per l’Ingv non è ancora finita. Altri sommovimenti della stessa forma – afferma un comunicato – potranno ancora verificarsi.

Una donna salvata a Cavezzo

Una donna è stata appena estratta viva dalle macerie a Cavezzo, uno dei comuni più colpiti dalle scosse di oggi. Lo si apprende dai Vigili del Fuoco.
Caricata in ambulanza intorno alle 21, lo donna, che ha 65 anni, è stata portata in un ospedale di Modena. E’ rimasta vittima di una premura: era infatti rientrata in casa, in un palazzo di quattro piani via Primo Maggio, nel centro storico distrutto di Cavezzo, per recuperare alcuni indumenti dopo la scossa delle 9 del mattino. Poi il crollo che l’ha travolta. Il palazzo, si apprende, si è interamente sbriciolato. La donna si è salvata perché protetta dalla spalliera del letto.

L’ultimo bilancio della Protezione civile

di 16 vittime, un disperso e circa 350 feriti l’ultimo bilancio ufficiale del sisma di questa mattina in Emilia-Romagna diffuso dalla Protezione civile.
“Il sistema di risposta attivato dal Dipartimento della Protezione Civile è pienamente operativo, potenziando quello già esistente in seguito al sisma del 20 maggio”, precisa una nota.
“L’istituzione di un altro Centro Coordinamento Soccorsi a Bologna – ha fatto sapere la Protezione civile – va a potenziare il modello d’intervento attivato sul territorio.
Le Organizzazioni Nazionali e Regionali di volontariato di Protezione Civile hanno messo a disposizione ulteriori moduli assistenziali, posti letto e servizi. Oltre ad un ampliamento del 20% della capacità ricettiva delle aree di accoglienza già attivate”.

8 carrozze delle Ferrovie

Le Ferrovie dello Stato e Nucleo Genio Ferrovieri hanno messo a disposizione 8 carrozze che arriveranno in serata nel comune di Crevalcore per ospitare circa 400 persone. Conseguentemente sono stati attivati risorse e mezzi per ospitare oltre 4.000 persone da assistere nelle strutture campali. Sempre da stasera saranno disponibili ulteriori posti in strutture alberghiere grazie al potenziamento degli accordi tra la Regione Emilia Romagna e le associazioni di categoria degli albergatori. Al lavoro nelle zone colpite duramente dal sisma sono circa 4.000 unità e 760 mezzi del sistema di Protezione Civile. “Tutte le strutture operative stanno lavorando per assicurare alla popolazione coinvolta la massima assistenza – conclude la protezione civile – e ridurre i disagi di un evento che ha severamente colpito i cittadini ed il territorio”.

Una tragedia che si è aggravata di ora in ora

Le vittime salgono a 11: questo il nuovo tragico bilancio della nuova fortissima scossa di terremoto, da 5,8 della scala Richter, praticamente della stessa intensità di quella che ha devastato diversi centri dell’Emilia nella notte tra sabato e domenica 20 maggio, avvertita poco prima delle 9 in Emilia, a Milano e in diversi centri del Nord.
L’epicentro è a Medolla, vicino a Carpi, nel modenese. Secondo l’Ingv le scosse sono state due: una alle 9 di stamattina, di intensità maggiore, e l’altra alle 9,09 di 4 gradi Richter.

Nuove scosse alle 12,56 e alle 13

Alle 12,56 c’è una nuova, fortissima scossa pari a 5,3 di magnitudo. Con epicentro sempre nel modenese.
Ancora, una seconda alle 13, avvertita da Bologna a Milano. Anche questa è durata diversi secondi. Molte persone sono scese in strada. L’epicentro è a Novi di Modena, profondità 11 km.

Ecavuati i Comuni di Bologna e Modena

In via precauzionale, sono stati evacuati i Comuni di Modena e Bologna (Palazzo d’Accursio).

Alle 14.30 si terrà una conferenza stampa nel Cortile del Pozzo di Palazzo d’Accursio. Lo riferisce una nota del Comune. Personale fuori dagli uffici anche in Regione.

Le 11 vittime: anche un parroco

Il nuovo bilancio delle vittime – 11 – è stato comunicato dalla Regione Emilia Romagna. i decessi si sono verificati tutti nel modenese: a Mirandola, San Felice, Concordia, Finale, Novi, Cavezzo, Medolla e Cento.
Il sindaco di San Felice sul Panaro dichiara a SkyTg24 che ci sono delle persone sotto le macerie.  Tre morti si contano a San Felice, nel crollo della azienda Meta, 2 a Mirandola, 1 a Concordia, 1 a Finale.
Tra loro c’è anche il parroco di Rovereto di Novi (una frazione vicino Carpi), travolto dal crollo di una trave in chiesa. L’ultima è una donna morta a Cavezzo.

Crollano altri capannoni: muoiono 3 operai

Tra le altre vittime, tre operai sono morti per il crollo di un capannone industriale a San Felice sul Panaro; e sempre sotto le macerie di un capannone hanno perso la vita due persone a Mirandola, dove è crollato il duomo (nella foto).

Treni: riaperte le linee

La scossa di terremoto ha anche causato deviazioni alla circolazione ferroviaria interrotta alla stazione di Bologna. Alle 12,40, Trenitalia ha annunciato di aver riaperto tutte le linee.

Si parla di una nuova faglia

La gente, spaventata, si è riversata nelle strade, le comunicazioni sui cellulari sono andate in tilt.
Si parla di nuovi crolli nelle zone già colpite. Vi sarebbero anche alcuni feriti, ma le notizie sono ancora incerte.
Gli esperti parlano di una nuova faglia dopo quella del 20 maggio.

A Bologna negozi svuotati

Nel centro storico di Bologna la scossa è stata avvertita in tutta la sua forza. I negozi si sono svuotati. Commesse, commessi e chi doveva fare a spesa si sono riversati in strada, dove i lampioni dell’illuminazione pubblica hanno continuato a tremare per più di dieci secondi.
Il movimento è sembrato di tipo ondulatorio e lo spavento è stato grande.

Nuovi crolli a Mirandola, Finale Emilia e San Felice sul Panaro

Nuovi crolli si sono registrati a Mirandola, Finale Emilia e San Felice sul Panaro, paesi già colpiti dalla scossa del 20 maggio. A Mirandola sarebbe crollato il duomo. È crollata anche la torre di San Felice sul Panaro.
Sono in corso le verifiche dei vigili del fuoco e della Protezione civile.
In diverse zone dell’Emilia la rete telefonica e quella cellulare sono fuori uso.

Avvertita in tutto il Nord

Il terremoto è stato sentito con forza anche in Lombardia, nel Veneto, in Toscana e anche Friuli Venezia Giulia. L’epicentro, a quanto pare, è nel modenese. Il capo della Protezione civile dell’Emilia-Romagna, chiamato da Radio24, parla di “alcuni feriti”, mentre sono già stati segnalati crolli nelle zone già colpite.
A Bologna c’è preoccupazione anche per il Santuario della Madonna di San Luca.
Nei giorni scorsi, infatti, si è formata una crepa sulla cupola del monumento.
Sia dalla soprintendenza regionale ai beni culturali sia dalla Curia arrivano però rassicurazioni: “Non c’è nessun allarme per la tenuta del santuario, è stabile”, precisa Monsignor Arturo Testi, rettore della Basilica e vicario arcivescovile. “Potrebbe trattarsi di vecchie lesioni riaperte”, ipotizza Paola Grifoni, soprintendente di Bologna.

Oltre 500 scosse in una settimana

Altre 11 scosse nella notte in Emilia, la più forte di intensità 2,3 della scala Richter. Nulla di grave, ma la terra continua a tremare.
Nella notte di domenica era stata registrata la scossa numero 500 e durante la mattinata di ieri lo sciame sismico è prseguito inesorabile con piccole scosse di assestamento circa ogni mezz’ora (la più forte, con magnitudo 2.9, alle 8.33). Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dall’inizio della sequenza, cioè dalla notte tra il 19 e il 20 maggio, gli eventi di magnitudo superiore a 5 sono stati 3 (qui la lista dei terremoti registrati); quelli con magnitudo tra 4.0 e 4.9 sono stati in totale 15.
L’Istituto ha anche predisposto nelle zone colpite, tra Ferrara e Modena, una rete di rilevazione sismica mobile per meglio cogliere anche le innumervoli scosse che si attestano attorno a magnitudo 2. Secondo gli esperti lo sciame proseguirà ancora per settimane e non sono escluse nuove scosse di una certa consistenza, seppure dovrebbe essere molto improbabile che se ne verifichino della magnitudo che ha provicato i crolli in diverse località dell’Emilia.

Intanto gli sfollati, ormai a una settimana esatta dal sisma, hanno raggiunto quota 7.000. Nel pomeriggio di oggi si terranno i funerali di due degli operai uccisi nel crollo dei capannoni nel ferrarese.

ore 9.1 l appennino ha creato sisma in emilia di 5.9 del 29 maggio 2012

ore 9.1 l appennino ha creato sisma in emilia di 5.9 del 29 maggio 2012

TERREMOTO EMILIA-ROMAGNA: ECCO COSA STA SUCCEDENDO ALLA PIANURA PADANA – Un mese di scosse a ripetizione, anche molto forti, per il movimento degli Appennini che si dirigono verso Nord di alcuni millimetri l’anno e che con il tempo si ricongiungeranno alle Alpi schiacciando la Pianura Padana. E’ la motivazione della ripresa dell’attività sismica in Emilia secondo Claudio Eva, sismologo dell’Università di Genova e direttore del GNDT (Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti). Tre le scosse registrate stamattina: alle 9, alle 10.24 e poco prima delle 13. Il terremoto non lascia tregua e mette a dura prova i nervi delle popolazioni colpite dal sisma diversi giorni fa, ma anche le grandi città come Milano dove soprattutto negli edifici più alti le scosse di terremoto si sono sentite distintamente. Purtroppo si registrano dei morti nelle zone colpite e ingenti danni agli edifici già pericolanti. Ma cosa sta succedendo alla Pianura Padana? Che pericoli ci sono che si verifichino altre scosse di terremoto?

Quali sono le faglie interessate da questa scossa di terremoto?

Nella zona epicentrale è presente tutta una serie di fratture conosciute come le Pieghe emiliane, e in particolare la Dorsale ferrarese, che si estende in tutta la zona, da Ferrara al Mantovano sull’asse da Ovest verso Est. L’attività sismica dei giorni scorsi, a partire dal terremoto principale, è stata totalmente concentrata lungo questa fascia e la scossa di oggi non fa eccezione.

Ritiene possibile che si sia aperta una nuova faglia?

Preferisco parlare della riattivazione di una struttura che era precedentemente quiescente.

Che cosa ci dobbiamo aspettare dalle scosse di assestamento?

Le scosse di assestamento continueranno ancora per lungo tempo nell’area in cui hanno già colpito. Io temo fortemente che per almeno un mese avremo attività sismica che imperverserà colpendo costantemente in quell’area. Finora si sono già verificate tra le 12 e le 15 scosse.

Quali rischi si corrono per le scosse di assestamento?

L’attività in corso sta ulteriormente danneggiando le strutture già lesionate in questi giorni da parte della sequenza sismica, in particolare dalle due scosse principali di magnitudo 5.1 e 5.9. Per quanto riguarda l’attività sismica a livello nazionale, è possibile ovunque e prevedere dove potrà avvenire il prossimo terremoto è estremamente complesso. Il GNDT sta quindi valutando costantemente quanto sta avvenendo in quest’area e la sta tenendo costantemente monitorata per capire meglio quali sono i meccanismi che si stanno generando in una zona che è stata silente per circa 300-400 anni.

 

 

L’appennino non sta ferma,nuova scossa di 4.3 in emilia romagna

L’appennino non sta ferma,nuova scossa di 4.3 in emilia romagna

La terra continua a tremare nel modenese. Nella notte le scosse si sono susseguite senza sosta. La più forte, di magnitudo 2.7 Richter, è stata registrata alle 6.45. Secondo i dati dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia, l’epicentro è ancora una volta tr a Finale Emilia (Modena) e Sant’Agostino (Ferrara). Prima, alle 4.44, un’altra scossa, di magnitudo 2,7, aveva fatto sobbalzare ancora una volta il Modenese. Alle 7,51 di questa mattina la terra ha ancora tremato. La scossa è di magnitudo 2,2 con epicentro fra San Felice sul Panaro e Finale Emilia. In tutto, secondo i sismologi, dalle 20 di ieri sera alle 7 di stamattina le scosse di bassa e media intensità sono state ben 58.
La tensione nelle tendopoli e tra chi trova rifugio nelle auto aumenta con il passare del tempo. Alla scossa delle 7,51 ne sono seguite altre sette, le più forti sono state pari a magnitudo 2.9 Richter e sono state registrate alle 8.33 e alle 10.53. Tre scosse in rapida successione sono state registrate alle ore 18.29 e 18.37 e hanno scosso ancora una volta Finale Emilia. La prima di magnitudo 2,8 Richter, con una profondità di 7,4 chilometri, ha interessato principalmente Finale, mentre la seconda di magnitudo 2,2 si è fatta sentire anche nei comuni di Camposanto e San Felice sul Panaro. Più intesa la terza scossa di magnitudo 3.2 che ha interessato gli stessi comuni alle 18.46. La paura tra le persone colpite dal sisma aumenta. I più temono di essere dimenticati dal governo e dalla politica, sospettano che non appena si spegneranno i riflettori mediatici sul terremoto del 20 maggio si ritroveranno senza possibilità di ricostruire quello che avevano, senza aiuto.

Rischio sismico da rivedere
Intanto i geologi rivedono la sismicità della regione Emilia Romagna, pensano a nuove mappature del territorio, osservano con attenzione il fenomeno della liquefazione delle sabbie che è stato osservato e studiato nei terremoti giapponesi di 7-8 gradi della scala Richter. Come hanno fatto sapere gli esperti un nuovo forte sisma potrebbe riacutizzare il fenomeno. Ma la preoccupazione si estende. Ora il presidente dell’Ordine dei geologi del Veneto, Roberto Cavazzana, si dice preoccupato anche per il Polesine e ritiene urgente rivedere la mappa del rischio sismico. “Il terremoto in Emilia ha messo in evidenza che le valutazioni sulla sismicità in Veneto devono essere aggiornate”. Cavazzana ha già in programma, per la prossima settimana, un volo aereo sul Polesine per verificare i danni nelle zone colpite del sisma del 20 maggio scorso. “Il Veneto ha una sismicità abbastanza diffusa – spiega ancora – finora i territori della bassa pianura veneta, come il Polesine, la bassa padovana e anche il veneziano, erano considerati a bassa sismicità”.

 

L’emilia trema ancora la causa:l’appennino sta mutando

L’emilia trema ancora la causa:l’appennino sta mutando

L’Italia è un territorio a rischio sismico, ma alcune zone, come la Pianura Padana sono state considerate a basso rischio fino a qualche anno fa. Come è possibile allora che sia avvenuto un sisma di intensità medio-alta, con scosse di magnitudo 5.9 della scala Richter?

È il frutto dello scontro tra le placche della crosta terrestre, l’africana contro quella europea. Questo in generale. In particolare, è la conseguenza della compressione tra nord e sud che si crea fra le due zolle del pianeta. La spinta degli appennini, al di sopra della microplacca Adriatica, ieri ha prodotto una faglia lunga una quarantina di chilometri tagliando la Val Padana tra est e ovest, fra Ferrara e Modena, scuotendola vigorosamente. Nell’arco della giornata si è registrato oltre un centinaio di sismi di varia magnitudo ma alcuni con livelli tra 4 e 5 della scala Richter, quindi rilevanti e in grado provocare seri danni, disastri e purtroppo vittime.