Tag: trentino

SKIRI NE ‘COMBINA’ DI TUTTI I COLORI. TRIS DI ABBINAMENTI COL TROFEO FIEMMESE

SKIRI NE ‘COMBINA’ DI TUTTI I COLORI. TRIS DI ABBINAMENTI COL TROFEO FIEMMESE

Gruppo | www.newspower.it

Skiri Trophy nr. 41: si anima il fine settimana del 18 e 19 gennaio a Lago di Tesero
Riproposte le combinate con Marcialonga, MiniValCasies e MiniMarciaGranParadiso
L’iscrizione alle tre iniziative è gratuita, basta compilare l’apposito modulo online
Continua il lavoro del comitato organizzatore coordinato da Nicoletta Nones

Skiri è il nome dell’iconico scoiattolino che ormai da tempo immemore accompagna intere generazioni di fondisti allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero e al quale è dedicato dal 2017 il celebre Skiri Trophy della Val di Fiemme. Nel 2025 l’appuntamento con la 41.a edizione è fissato al fine settimana del 18 e 19 gennaio e per l’occasione Skiri ne… combinerà di tutti i colori, con le tre speciali combinate che vengono riproposte dall’attento comitato organizzatore dell’evento e aperte a tutti i partecipanti.
Marcialonga, Gran Fondo Val Casies e Marcia Gran Paradiso sono tre manifestazioni del panorama internazionale degli sci stretti che non hanno bisogno di presentazioni, e che condividono una particolare caratteristica comune: l’attenzione verso i fondisti più giovani che, unita all’innata passione per lo sci di fondo, le rendono perfette per virtuose collaborazioni con l’amato Skiri Trophy. I comitati organizzatori delle ski-marathon collaborano infatti con quello fiemmese del GS Castello riproponendo delle combinate rivolte a sciatrici e sciatori ‘formato mignon’. Le proposta del CO di cui è presidente onorario niente meno che Franco Nones, vincitore del primo oro Olimpico nella storia italiana dello sci di fondo ai Giochi di Grenoble 1968, si compone di Skirilonga, Skiri-MiniValCasies e Skiri-MiniMarciaGranParadiso.
La Skirilonga combina l’irrefrenabile entusiasmo di bimbe e bimbe allo Skiri con il fascino senza tempo dei 70 km della Marcialonga di Fiemme e Fassa: a competere allo Skiri Trophy sono figlie e figli dei marcialonghisti che invece prendono parte alla notoria granfondo trentina. Uno speciale algoritmo permette di redigere una classifica congiunta dei due top-events con le migliori coppie di genitori-figli che verranno premiate proprio sul traguardo di Cavalese della Marcialonga. In Val Casies e a Cogne invece, sedi delle altre due celebri ski-marathon, si svolgono abitualmente gli eventi dedicati ai più giovani e la partecipazione degli scoiattolini dello Skiri alla MiniValCasies e alla MiniMarciaGranParadiso consentirà loro di entrare nell’apposita classifica delle due combinate con ricchi premi in palio.
Gli iscritti alla 41.a edizione dello Skiri Trophy della Val di Fiemme possono portare a termine l’adesione a una o più combinate in modo del tutto gratuito: è sufficiente compilare l’apposito modulo online reperibile al sito ufficiale della manifestazione (www.skiritrophy.com) per poter essere registrati nelle classifiche dedicate.
Doveroso ricordare le numerose iniziative di contorno che il comitato organizzatore dello ‘Skiri’ ha in serbo per la nuova edizione fra lo Stadio del Fondo, futura venue Olimpica e Paralimpica di Milano Cortina 2026, e il centro di Castello di Fiemme, portate avanti con il supporto di un affiatato team di volontari. All’ufficio gare della struttura teserana saranno disponibili per l’acquisto anche i prodotti brandizzati dello Skiri by Sportful, come la speciale tuta tecnica da sci di fondo composta da giacca e pantalone e la calda e comoda felpa con cappuccio.
La notorietà dello Skiri Trophy ha largamente superato i confini nazionali ed è ormai un vero e proprio punto di riferimento per tantissimi giovani, che a Castello di Fiemme e sulle piste dello Stadio del Fondo trovano l’ambiente ideale per dare sfogo alla loro vitalità e coltivare al meglio possibili ambizioni di carriera. Si tratta insomma di una festa dello sport che costruisce ogni anno nuove amicizie, nuovi entusiasmi e nuove suggestioni. L’augurio della coordinatrice dell’evento Nicoletta Nones non può che essere quello di: “godersi al massimo questa edizione, sognando ad occhi aperti con gli sci stretti ai piedi!”

Info: www.skiritrophy.com

DA BORDO PISTA SI ‘SENTE’ IL TOUR DE SKI. IN VAL DI FIEMME TANTI EVENTI DI CONTORNO

DA BORDO PISTA SI ‘SENTE’ IL TOUR DE SKI. IN VAL DI FIEMME TANTI EVENTI DI CONTORNO

Diggins | www.newspower.it

La magia del Tour de Ski si vive in Val di Fiemme dal 3 al 5 gennaio
A bordo pista atmosfera da stadio e le mille emozioni del fondo che conta
Sprint, Skiathlon e Final Climb arricchite da un sostanzioso contorno di eventi per tutti
Dall’iconico Tour del Gusto alla Fiemme Lounge, non mancano la “Mini” e la “Rampa”

Comincia tutto dal silenzio, rotto piano piano da timidi suoni ovattati dalla neve: le prime paia di sci che pattinano in pista, dj e speaker che sintonizzano le loro frequenze per iniziare il racconto di una nuova pagina di storia sportiva, e poi ancora l’arrivo alla spicciolata dei migliori atleti al mondo pronti a lottare fino all’ultimo centimetro e allora in men che non si dica si alza il volume e parte la 19.a edizione del COOP FIS Tour de Ski in Val di Fiemme. Dal 3 al 5 gennaio le piste fra lo Stadio del Fondo di Lago di Tesero e l’Alpe Cermis si animeranno con la Sprint (TC), la Skiathlon (TC+TL) e la Final Climb (TL) in un concentrato di emozioni da vivere e ‘sentire’ a bordo pista, regalandosi giornate di grande sport arricchite dagli eventi di contorno proposti dal comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme.
Venerdì 3 e sabato 4 si respirerà un’autentica atmosfera da stadio nella struttura teserana, con gli appassionati dello sci di fondo locali e stranieri che oltre a far sentire il calore del loro tifo agli atleti da bordo pista potranno scatenarsi a suon di musica, prima e dopo le gare, in compagnia della Pop Band Satomi Hot Night. Non solo, nella riscaldata e accogliente Fiemme Party Tent si svolgeranno gli amati Nordic Après-Ski e Nordic After Party con la musica dal vivo di The Killibilly’s e i moderni DJ set by FUNLab.
A far sperimentare una nuova generazione sugli sci stretti ci penserà la Coop Mini World Cup, una simpatica gimkana allestita allo Stadio del Fondo che sabato 4 gennaio farà divertire bimbe e bimbi sulla neve, organizzata in collaborazione con Coop Norvegia e Coop Trentino. Pettorale e medaglia ufficiale per ogni concorrente faranno immedesimare i piccoli fondisti nei loro beniamini anche se, a differenza dei grandi, alla “Mini” è bandito l’agonismo e ciò che conta è solo divertirsi! Le iscrizioni online sono aperte ai nati fra il 2013 e il 2019 e sarà possibile aderire anche in loco presso l’Info Point dello Stadio (quota d’iscrizione 5 € a partecipante). Gli iscritti alla “Coop Mini World Cup” potranno inoltre pranzare presso il Tendone delle Feste Fiemme Party Tent ad un prezzo convenzionato, approfittando dello speciale Baby Menù.
Per quanti fossero interessati a vivere le emozioni del Tour de Ski in Val di Fiemme in modo esclusivo sono disponibili i VIP Tickets, gli speciali biglietti che danno accesso alle Aree Hospitality Fiemme Lounge dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero e dell’Alpe Cermis, dove un pranzo a buffet con le eccellenze enogastronomiche del territorio viene servito durante le gare ed è possibile godere dello show sportivo del Tour da una prospettiva esclusiva, rispettivamente con vista sul rettilineo finale dello Stadio del Fondo e sull’arrivo della Final Climb (info e prezzi online).
Una delle proposte più originali del fine settimana targato Val di Fiemme è senza dubbio il “Tour del Gusto”, l’iconica iniziativa capace di lasciare ricordi indelebili nel cuore e nella mente di chi la vive. Domenica 5 gennaio i tifosi assiepati lungo la pista Olympia III dell’Alpe Cermis saranno impegnati nel tifare i fondisti alle prese con la mitica Final Climb e non solo: a bordo del tracciato di gara incontreranno le “poste”, stazioni allestite da quattro associazioni locali (Ziano Insieme, Fiemme Hockey, Krampus de Fiemme e U.S. Dolomitica) che propongono ciascuna una prelibatezza diversa, dal caffè del boscaiolo, ai canederli e gulasch, fino agli ‘ambleti’ e i panini con crauti e salsiccia. Un modo unico per vivere la Final Climb, senza dimenticare che i tifosi affolleranno la pista fin dal mattino per sostenere i concorrenti della Rampa con i Campioni presented by Val di Fiemme Cassa Rurale (gara Open in tecnica libera che ricalca il tracciato della Final Climb).
La Coppa del Mondo 2024/2025 è decollata lo scorso weekend dalla finlandese Ruka e subito la statunitense Jessie Diggins e il norvegese Harald Østberg Amundsen si sono riconfermati ai piani alti delle classifiche, vincendo la 20 km che ha chiuso la prima tappa della stagione. Dai due atleti che lo scorso anno si sono laureati campioni al Tour de Ski in Val di Fiemme arriva insomma la chiara intenzione di riaffermarsi anche in questa intensa annata sportiva.
In Val di Fiemme i lavori in vista della 19.a edizione del Tour de Ski procedono con il comitato organizzatore capitanato da Pietro De Godenz che può fare affidamento su partner importanti e una squadra di volontari coesa e professionale, che assicurerà per l’ennesima volta un grande show per tutti.

Info: www.fiemmeworldcup.com

MARCIALONGA SI PROIETTA IN ESTATE. APRONO LE ISCRIZIONI DI CYCLING E RUNNING

MARCIALONGA SI PROIETTA IN ESTATE. APRONO LE ISCRIZIONI DI CYCLING E RUNNING

www.newspower.it

Universo Marcialonga: aprono le iscrizioni alla Cycling Craft e alla Running Coop
Domenica 25 maggio si pedalano il granfondo (135K) e il mediofondo (80K)
Sabato 6 settembre si corrono la 21K, la 26K e la staffetta solidale a squadre
Solo per venerdì 29 novembre le iscrizioni sono a prezzo super vantaggioso

La Marcialonga di Fiemme e Fassa è un’istituzione riconosciuta a livello internazionale nel panorama sportivo non solo per quanto riguarda la celeberrima ski-marathon sugli sci stretti di fine gennaio: Marcialonga è anche ciclismo e corsa, con il realizzarsi della Marcialonga Cycling Craft di fine maggio e della Marcialonga Running Coop di inizio settembre. Le iscrizioni alle edizioni 2025 dei due eventi aprono venerdì 29 novembre alle ore 9.
Procedendo in ordine cronologico, la Marcialonga Cycling Craft è il secondo top-event dell’anno solare di Marcialonga e propone una doppia distanza da affrontare in sella alle bici da corsa fra le Valli di Fiemme e Fassa, con brevi, ma affascinanti incursioni anche nelle vicine province di Belluno e di Bolzano. La 17.a edizione della “Cycling Craft” è in programma per domenica 25 maggio con partenza e arrivo a Predazzo, e nel mezzo una scorpacciata di passi dolomitici e grandi emozioni. Per chi compete nel tracciato mediofondo infatti (80 km) si affrontano il passo Costalunga e il passo Pampeago, mentre chi opta per il granfondo (135 km) ci sono anche il passo San Pellegrino e il passo Valles da conquistare prima di poter fare ritorno nel cuore di Predazzo per i festeggiamenti e il gustoso pasta party.
La Marcialonga Running Coop è l’appuntamento podistico del brand trentino che sabato 6 settembre animerà le Valli di Fiemme e Fassa con il suo collaudato e popolare format, adatto alle esigenze di ogni runner. Da Moena a Masi di Cavalese si compete sulla distanza classica della mezza maratona (21,097 km), mentre su traguardo nel centro di Cavalese sono attesi i concorrenti della 26K, che proprio nel finale presenta anche una salita che movimenta la classifica e l’animo dei marcialonghisti. Lo stesso percorso della 26K lungo la ciclabile di Fiemme e Fassa viene affrontato anche da chi gareggia in staffetta: alla Marcialonga Running Coop è infatti possibile partecipare anche a squadre di tre componenti che corrono ciascuno una frazione diversa del tracciato, unendo allo sport anche la beneficienza dato che parte della quota d’iscrizione viene devoluta a un’associazione no-profit attiva sul territorio.
In occasione della Cycling Craft e della Running Coop atlete e atleti al traguardo si metteranno al collo la seconda medaglia da finisher dello speciale trittico iniziato nelle edizioni 2024: per la Ski si tratta del Catinaccio, per la Cycling Craft del gruppo del Latemar e per la Running Coop di quello del Lagorai. Montagne che non arricchiscono solo la skyline del territorio Marcialonga, ma anche la bacheca dei suoi partecipanti.
A rendere ancor più interessanti entrambe le giornate di gara ci penseranno gli amati eventi di contorno proposti dal comitato organizzatore di Marcialonga, che grazie ad una dinamica e infaticabile squadra di volontari non manca mai di coinvolgere accompagnatori, giovani e tifosi fra le fornite aree Expo e le varianti “Mini” delle gare (per bimbe e bimbi dai 6 ai 12 anni). Per il 2025 lo staff capitanato dal presidente di Marcialonga Angelo Corradini ha tante novità in programma, soprattutto in ambito ciclistico, anche se ora è troppo presto per svelare di cosa si tratta…
Solo per la giornata di venerdì 29 novembre gli affezionati aderenti alle iniziative di Marcialonga potranno approfittare di una promozione lancio davvero vantaggiosa che fissa la quota di iscrizione alla Cycling Craft a 32 € e quella alla Running Coop a 24 €.

Info: www.marcialonga.it

LA 100 KM DEI FORTI INCANTA I BIKERS. APERTE LE ISCRIZIONI ALL’EDIZIONE 2025

LA 100 KM DEI FORTI INCANTA I BIKERS. APERTE LE ISCRIZIONI ALL’EDIZIONE 2025

www.newspower.it

La 29.a 100 Km dei Forti si pedala nel fine settimana del 7 e 8 giugno
Mancano 190 giorni alla storica sfida che anima l’Altopiano dell’Alpe Cimbra
Riproposto l’amato format con Nosellari Bike e la doppia distanza Marathon e Classic
Le iscrizioni sono aperte, solo per domani la speciale promo del Black Friday

La 100 Km dei Forti è una sfida che “ha in sé l’essenza stessa della mountain bike”: è una manifestazione dall’elevato fascino storico oltre che sportivo, capace di regalare grandi emozioni a tutti i suoi partecipanti e che per il 2025 ha già aperto le iscrizioni in vista della 29.a edizione, in programma nel fine settimana del 7 e 8 giugno.
Alla vigilia del suo trentennale, la 100 Km dei Forti ripropone l’apprezzato e partecipato format di gara che si articola su due giornate e offre opzioni per ogni genere di biker, italiano e straniero. Le danze della 29.a edizione si apriranno sabato 7 giugno con la “Nosellari Bike”, l’evento che prende il nome dall’omonima località di partenza e dopo 33,7 km festeggia i suoi vincitori a Lavarone Gionghi. Domenica 8 giugno invece saranno gli impavidi bikers della 100 Km dei Forti a presentarsi allo start: sia la distanza Marathon (94,86 km) che quella Classic (52,39 km) prendono il via dal Parco Palù di Lavarone e si concludono sulla linea d’arrivo di Lavarone Gionghi, attraversando alcuni dei punti più panoramici e intrisi di storia di tutto l’Altopiano cimbro. Lasciano senza fiato, e non solo per il dislivello da affrontare, i passaggi da Forte Luserna e Forte Dosso delle Somme, così come quelli dal Lago di Lavarone, dal Forte Belvedere e la scalata al monte Tablat.
Per chi non vuole perdersi nemmeno un’emozione durante il fine settimana targato “100 Km” viene proposta anche la “1000Grobbe Bike Challenge”, la speciale combinata che permette di vivere da protagonista le emozioni della Nosellari Bike prima e della 100 Km dei Forti Classic poi. Una stimolante opportunità per i bikers più agguerriti, che nella passata edizione ha visto trionfare la trentina d’adozione Debora Piana (Team Cingolani) e il vicentino Domenico Valerio (Ellegi Squadra Corse), mentre nella Marathon ad imporsi furono la giovane trentina Vittoria Pietrovito (Bike and Fun Team) e il fuoriclasse bresciano Juri Ragnoli (FM Bike Factory Team).
Edizione dopo edizione la 100 Km dei Forti ha abituato pubblico e addetti ai lavori a spettacoli sportivi d’alto livello, con la gara trentina che vede la partecipazione di alcuni dei migliori interpreti delle ruote grasse del panorama nazionale e internazionale.
La 100 Km dei Forti è una vera e propria festa sportiva che celebra la mountain bike sull’Altopiano dell’Alpe Cimbra e che viene allestita con passione dal comitato organizzatore dello SC Millegrobbe Lavarone in collaborazione con l’ApT Alpe Cimbra: grazie al supporto di sponsor e partner e al lavoro di instancabili volontari garantisce da quasi tre decenni il realizzarsi di una manifestazione di successo.
Le iscrizioni alla 29.a 100 Km dei Forti sono aperte e disponibili online: solo nella giornata di venerdì 29 novembre chi si registrerà tramite il sito Endu.net potrà godere di un interessante sconto in occasione del Black Friday che permetterà di accaparrarsi un numerino per la propria mountain bike a prezzo vantaggioso.

Info: www.100kmdeiforti.it

ROBEE DÀ FONDO ALLE SUE COMPETENZE. TOUR DE SKI E PREOLIMPICHE IN VETRINA

ROBEE DÀ FONDO ALLE SUE COMPETENZE. TOUR DE SKI E PREOLIMPICHE IN VETRINA

www.newspower.it

Il robot umanoide di Oversonic presenta il Tour de Ski in Val di Fiemme dal 3 al 5 gennaio
È la prima conferenza stampa in Italia condotta grazie all’intelligenza artificiale
Le gare trentine sfilano a Milano alla presenza della vicepresidente PAT Gerosa e del presidente FISI Roda
Entusiasmo nel comitato Nordic Ski Val di Fiemme in vista di un 2025 intenso che prepara ai Giochi 2026

La Val di Fiemme è un’eccellenza nel mondo dello sci nordico internazionale che negli anni ha abituato ad eventi sportivi di alto livello e non ha mai mancato di sorprendere addetti ai lavori, atleti e appassionati. Anche in occasione della conferenza stampa di presentazione della 19.a edizione del Tour de Ski in Val di Fiemme, in programma dal 3 al 5 gennaio prossimi, il comitato trentino ha proposto un’iniziativa del tutto originale: è stato il robot umanoide RoBee di Oversonic a moderare la conferenza stampa all’Organics Sky Garden Milan, nel pieno centro del capoluogo lombardo, lasciando a bocca aperta inviati dal mondo stampa e media.
“Signore e signori, oggi vi daremo tante informazioni e novità del prossimo inverno” comincia così l’intervento del primo robot umanoide certificato per l’industria, che con inaspettata simpatia presenta il Tour de Ski in Val di Fiemme: tre giorni di gare con Sprint in tecnica classica, Skiathlon e Cermis Final Climb.
“La Provincia investe e continuerà a investire nello sport in generale e negli eventi che fanno entrare il Trentino nelle case di tutto il mondo, come sa fare il Tour de Ski – ha dichiarato la vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore allo sport Francesca Gerosa nel portare i suoi saluti -. Lo sport ricopre un ruolo fondamentale nella nostra comunità e lavoriamo tutti con passione, a partire dai volontari delle tante associazioni e società sportive, per far sì che i nostri ragazzi, i nostri giovani conoscano le varie discipline sportive e con esse i valori dello sport, che serviranno loro per crescere come persone, e i valori Olimpici e Paralimpici anche in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, sempre più vicine. In Val di Fiemme ogni anno accade qualcosa di unico, di incredibile, per merito del comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme che lavora con passione, qualità e coinvolge volontari competenti, divenendo un esempio anche per altre realtà nazionali. Grazie a questo eccellente lavoro – ha concluso la Vicepresidente – il Trentino è conosciuto nel mondo e la Val di Fiemme si conferma ancora una volta un riferimento mondiale per lo sci nordico”.
L’appuntamento con la prima conferenza stampa d’Italia presentata da RoBee ha visto la presenza anche del presidente FISI e vicepresidente FIS Flavio Roda, con la seconda carica federale a livello internazionale a ricordare lo splendido legame fra la FISI e la Val di Fiemme: “la nostra realtà ha tante discipline e tanti atleti ed ha bisogno di una località come la Val di Fiemme per sviluppare progetti futuri che ci permettano di lavorare in pianta stabile sul territorio e far crescere con dedizione e passione le nuove generazioni. È sempre un piacere collaborare con quelli che possiamo considerare amici in Val di Fiemme”.
“Poche personalità possono raccontare la Val di Fiemme come Pietro De Godenz, che ha cominciato in qualità di volontario per il comitato e ora sta traghettando la vallata verso i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026”, racconta con la sua voce cadenzata RoBee nel presentare il presidente del comitato Nordic Ski Val di Fiemme De Godenz: “penso che per qualsiasi volontario poter dire di aver fatto parte della squadra che ha organizzato Olimpiadi e Paralimpiadi sia motivo di orgoglio che rinforza l’attaccamento al proprio territorio. Mi piace ricordare quanto detto dal presidente del CONI Malagò dopo l’assegnazione dei Giochi a Milano Cortina, resi possibili soprattutto dalla garanzia di comitati efficienti in Val di Fiemme e ad Anterselva”. Il presidente De Godenz ha anche ricordato la situazione degli interventi di ristrutturazione agli stadi fiemmesi: locali sciolinatura e parterre degli atleti, oltre ai rinnovati tracciati delle piste di Lago di Tesero sono pronti ad accogliere gli atleti di Coppa del Mondo al Tour de Ski, i lavori al Villaggio Olimpico continuano e anche il cantiere allo Stadio del Salto di Predazzo procede a pieno ritmo e lascia soddisfatti tutti gli attori interessati dai lavori, con la struttura che si prepara in vista del Fiemme FIS Summer Nordic Festival: la prima volta al mondo in cui saranno organizzate nello stesso fine settimana gare di Coppa del Mondo di Salto, Combinata Nordica e Skiroll, per una festa dello sci nordico a 360°.
Dinamici video con gli highlights delle gare in Val di Fiemme e siparietti con il robot umanoide di Oversonic fanno scorrere veloce il tempo alla conferenza stampa, dove RoBee introduce anche Lorenzo Pala, responsabile InFront degli eventi della Val di Fiemme, la società che gestisce e distribuisce i diritti TV nel mondo: “posso dire con assoluta certezza che la Cermis Final Climb della Val di Fiemme fa registrare di anno in anno i migliori dati di ascolto dell’intero circuito World Cup. Si tratta di un enorme lustro e siamo confidenti che tutto ciò sarà confermato anche nella stagione a venire: InFront e FIS collaborano intensamente per migliorare di anno in anno anche i tempi di messa in onda che ci fanno essere fiduciosi per consolidare i nostri dati d’ascolto anche per questo 2024/2025. Ci interfacciamo di continuo con il comitato locale trentino, preparandoci con droni e attrezzatura di qualità per trasmettere il meglio della Val di Fiemme e dei nuovi tracciati tra lo Stadio del Fondo e l’Alpe Cermis”.
“Ora capisco perché la Val di Fiemme viene definita ‘culla dello sci nordico’!” aggiunge RoBee, prima di presentare la segretaria generale del comitato Nordic Ski Val di Fiemme, Cristina Bellante. “Mi spetta il riepilogo della nostra intensa stagione: cominciamo con il Tour de Ski dal 3 al 5 gennaio, al quale farà seguito un doppio appuntamento di test-event Paralimpici con le gare del 29 e 30 gennaio di IBU Para Biathlon World Cup e dell’1 e 2 febbraio di FIS Para Cross Country World Cup. Settembre 2025 sarà invece animato dagli appuntamenti del Fiemme FIS Summer Nordic Festival” ha aggiunto Bellante, che ha approfittato del momento per ricordare che “in ogni occasione la Val di Fiemme è stata ‘terra di test’ per lo sviluppo dello sci di fondo: non solo l’iconica Final Climb con la disciplina degli sci stretti che mai prima di allora aveva visto il realizzarsi di gare in salita (e che salita, visto il 12% di pendenza media con picchi che sfiorano il 30% dell’Alpe Cermis), ma anche per quanto riguarda la specialità dello Skiathlon, testata e cresciuta proprio fra i binari e sulle piste dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero”.
“Ma ora parliamo un po’ degli atleti!” aggiunge RoBee, richiamando l’attenzione del pluri-medagliato Olimpico e oggi ambassador della Val di Fiemme Cristian Zorzi: “girando il mondo e confrontandomi con gli addetti ai lavori sento parlare solo bene della Val di Fiemme, una realtà che ha sempre saputo rinnovarsi e distinguersi per la professionalità e la passione che muove il comitato e i suoi volontari” ha aggiunto ‘Zorro’, entusiasta in vista della nuova stagione e del programma dinamico del Tour de Ski in Val di Fiemme: “saranno gare senza dubbio interessanti e stimolanti per i migliori interpreti della disciplina, che verranno messi alla prova sia fisicamente che tatticamente”.
In chiusura, è la responsabile marketing del comitato e venue media manager alle gare Olimpiche di Salto a Predazzo Marica Defrancesco a presentare anche le iniziative di contorno allestite da Nordic Ski Val di Fiemme in occasione del Tour de Ski: “la logica che ci guida è quella di creare un evento coinvolgente, che renda accattivante il seguire le gare a bordo pista: dalla Coop Mini World Cup per bimbe e bimbi alla Rampa con i Campioni per amatori dall’Italia e dal mondo, e poi la musica e l’intrattenimento, nel pieno stile della Val di Fiemme che può realizzare le sue iniziative anche grazie al supporto di partner e sponsor ‘storici’ che ci sostengono da sempre”.
L’originale e apprezzata conferenza stampa del Tour de Ski in Val di Fiemme in compagnia di RoBee termina con uno scambio di battute fra gli ospiti e l’umanoide by Oversonic, dando appuntamento al Tour de Ski 2025 per il quale le fasi di accreditamento per addetti stampa e media sono aperte, con la Val di Fiemme che a settembre accoglierà anche i partecipanti del Forum Nordicum. Nel 2026 invece ci sarà il grande appuntamento con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 che vedranno la Val di Fiemme protagonista con 60 gare, 21 Olimpiche e 39 Paralimpiche, e l’assegnazione del 32% delle medaglie dell’evento più importante al mondo che farà della località trentina l’unica del pianeta ad aver ospitato i principali eventi internazionali (Coppa del Mondo, Campionati del Mondo, Giochi Olimpici e Paralimpici) nelle discipline dello sci nordico (sci di fondo, salto e combinata nordica).

Info: www.fiemmeworldcup.com

10 ANNI PER LA PRIMIERO DOLOMITI MARATHON. APERTURA DELLE ISCRIZIONI COL BLACK FRIDAY

10 ANNI PER LA PRIMIERO DOLOMITI MARATHON. APERTURA DELLE ISCRIZIONI COL BLACK FRIDAY

Gruppo | www.newspower.it

Il 29 novembre col Black Friday aprono le iscrizioni alla 10a edizione della gara primierotta
Quattro corse sabato 5 luglio: Family Trail, Vanoi Trail, 26K e 42K
Organizzazione meticolosa da parte dell’US Primiero e di 500 volontari
Percorsi dolomitici affascinanti e tempi dilatati per chi non cerca la sfida col cronometro

Black Friday! Le opportunità per fare grandi affari sono innumerevoli, ce n’è una anche riservata ai runners per i quali proprio venerdì 29 novembre, giorno effettivo del Black Friday, si aprono le iscrizioni alla 10.a edizione della Primiero Dolomiti Marathon, il trail in programma sabato 5 luglio 2025 all’ombra delle mitiche Pale di San Martino. Nel weekend dal 29 novembre al 1° dicembre ci sarà uno sconto sulle iscrizioni di 5 euro per ciascun evento dei quattro in programma.
La Valle di Primiero, la Valle del Vanoi e San Martino di Castrozza chiamano a raccolta tutti, ma davvero tutti gli appassionati della corsa, nel senso che l’evento – che ha il fulcro a Fiera di Primiero con un unico finish per tutti i percorsi – propone gare per tutti i livelli. Si parte dal non competitivo Family Trail con la distanza di 6,5K, un anello nei dintorni di Fiera di Primiero con un dislivello di 276 metri: dopo la partenza (9.45) si attraversa il Parco Vallombrosa per salire poi lungo un sentiero nel bosco che porta in località Sante Caterine. Una strada panoramica con vista sui paesi di Siror, Tonadico, Transacqua e Pieve conduce fino ai prati di Guastaia, Praert, Molaren, con gli ultimi due chilometri sulle orme della 42K e della 26K.
Per i corridori che non amano le distanze lunghe c’è il Vanoi Trail, 16K con partenza alle 11 da Zortea, in Valle del Vanoi, che attraversa la località Valline salendo ai caratteristici masi del Lozen per poi congiungersi con i due percorsi più lunghi sulla strada forestale “Barbine”: tempo massimo di gran respiro con 3 ore a disposizione.
Brevi tratti su asfalto, molti off-road ma non troppo impegnativi: le difficoltà e la fatica aumentano con la 26K, poco più di una mezza maratona che prevede un tempo massimo di 5 ore; la gara parte a quota 1450 m in pieno centro alla Perla delle Dolomiti, San Martino di Castrozza (10.15) e si immette subito sul tracciato della ‘sorella’ più grande, quella dedicata ai veri maratoneti. Partenza alle 8.30 per la 42K da Villa Welsperg in Val Canali, passando sotto le Pale raggiunge San Martino di Castrozza da dove si inerpica verso il Lago di Calaita e scende a Fiera di Primiero. In tutto un percorso con 1243 m di dislivello positivo, dedicato agli specialisti della corsa ma anche a chi non cerca un confronto col cronometro e preferisce correre in tranquillità apprezzando le bellezze incommensurabili della Valle di Primiero, con ben 8 ore a disposizione: a tanto ammonta il tempo massimo.
A gestire l’evento è l’US Primiero, da sempre riconosciuta come organizzazione modello. Ben forniti e distribuiti strategicamente i ristori, pasta party finale per tutti e pacco gara sempre di gran pregio. Il traguardo per tutte le gare è allestito al centro del paese di Fiera di Primiero dove, come nei punti topici lungo i tracciati, saranno sempre disponibili gli appositi contenitori per la corretta gestione dei rifiuti, perché la Primiero Dolomiti Marathon è un’autentica gara green in un territorio che propone un turismo rispettoso dell’ambiente. Anche per questo sarà attivo un servizio navette gratuito dalla stazione di Fiera di Primiero fino alle sedi di partenza delle gare, così da non movimentare i mezzi privati. Con l’US Primiero collaborano in occasione dell’evento ben 500 volontari, ma la società nata nel 1965 si distingue per coinvolgere un gran numero di valligiani con l’obiettivo di promuovere molteplici sport e di migliorare le condizioni di vita dei cittadini. La polisportiva vanta l’organizzazione di numerosi e importanti eventi quali Coppe del Mondo di arrampicata sportiva e di corsa in montagna, Campionati Mondiali Junior di orienteering e Campionati Nazionali di diverse discipline e categorie.
All’edizione 2024 della Primiero Dolomiti Marathon, come sempre affollata soprattutto in partenza e arrivo da migliaia di spettatori, si sono contati oltre 1.700 iscritti, con i successi nella 16K del trentino Massimiliano Berti e della bellunese Silvia Sangalli, nella 26K della parmense Marika Accorsi e del campione europeo Cesare Maestri che ha completato il percorso in 1h32’59’, quindi nella 42K della piemontese Valeria Straneo con un impressionante 3h31’27’’ e del lombardo Alessandro Riva con un tempo quasi da record di 3h04’22’’.
Black Friday? Perché no. Lo sconto vale anche per familiari ed accompagnatori e la scelta è davvero ampia, dai 6,5K non competitivi, ai 42K per i più allenati, passando dai 16K e 26K.
E per chi ha messo le scarpette ‘in naftalina’, la Valle di Primiero e soprattutto San Martino di Castrozza offrono mille spunti anche d’inverno con gli sci o le ciaspole ai piedi, giusti per mantenersi allenati.

Info: www.primierodolomitimarathon.it

SARANNO CAMPIONI: SKIRI TROPHY DA NUMERI UNO. BARLOCCO DAGLI SCI STRETTI AL CALCIO TRENTO

SARANNO CAMPIONI: SKIRI TROPHY DA NUMERI UNO. BARLOCCO DAGLI SCI STRETTI AL CALCIO TRENTO

Sergio Barlocco | www.newspower.it

Lo Skiri Trophy della Val di Fiemme è una fucina di Campioni
La storia di Sergio Barlocco, dagli sci stretti ai guantoni in Lega Pro
Il numero 1 dell’AC Trento ha gareggiato (e vinto) al trofeo fiemmese
“Lo sport è una risorsa, le emozioni dello Skiri sono irripetibili e indimenticabili”

Che lo Skiri Trophy della Val di Fiemme fosse una manifestazione ‘cult’ nel mondo degli sci stretti e dello sport giovanile era un dato assodato, anche se sono in pochi a sapere che negli oltre 40 anni di storia del celebre trofeo, di nuovo in pista i prossimi 18 e 19 gennaio, sono passati dai suoi binari ghiacciati anche campioncini di tutt’altro sport: è il caso del portiere dell’AC Trento 1921 Sergio Barlocco, che prima di indossare i guantoni e difendere la porta della squadra trentina si è fregiato di due vittorie e un secondo posto allo Skiri Trophy.
La storia dell’attuale numero 1 del Trento Calcio comincia sulle orme dei plurimedagliati olimpici Giorgio e Manuela Di Centa, campioni friulani che hanno contaminato con i loro successi sportivi intere generazioni. “Ho cominciato con lo sci di fondo da molto piccolo tra le fila dell’US Aldo Moro di Paluzza e ho avuto la fortuna di allenarmi e frequentare fondisti come i fratelli Di Centa e Davide Graz, ma di incontrare anche le biathlete Lisa Vittozzi e Dorothea Wierer”, racconta il classe 2004 della Carnia, che ha partecipato al suo primo Skiri Trophy nel 2013 e come lui stesso aggiunge: “in Val di Fiemme ci sono arrivato quasi per caso. La mia società aveva diramato la comunicazione relativa alla possibilità di partecipare alla gara: l’ho detto ai miei genitori appena sono rientrato a casa e il mio entusiasmo è raddoppiato quando ho visto la gioia sul volto di mio papà, che mi segue da sempre ed è il mio primo tifoso”.
Barlocco ha dato prova della sua grinta fin dall’esordio allo Skiri Trophy, arrivando 2° nella categoria Baby (Under10) dietro solo al livignasco Giacomo Ponti, oggi fondista nella squadra professionistica del Team Robinson Trentino. “Questo trofeo ha saputo entrarmi nel cuore fin dalla prima partecipazione e poi è diventata una tradizione: il clima che si respira in pista è incredibile ed io ogni anno non volevo perdermelo”. Talento sportivo e determinazione erano già nelle corde dell’uomo guantato dell’AC Trento 1921, che allo Skiri Trophy ha conquistato anche due vittorie nel 2014 e nel 2016. Nel 2018 è stato tempo di scegliere se continuare sugli sci stretti con Di Centa o inseguire il sogno del beniamino Buffon, e alla fine i guantoni hanno avuto la meglio. “Ha prevalso l’amore per il calcio, ma non smetto di amare lo sci di fondo e in generale tutti gli sport invernali. Per i giovani è importante fare sport perché permette di crescere sotto tutti gli aspetti” ricorda Barlocco, che ormai è già fra i più attesi nel futuro per l’amata variante del Revival: “Voglio fare un grande in bocca al lupo a tutti gli ‘scoiattolini’ che parteciperanno allo Skiri di quest’anno: spero vi divertiate come mi divertivo io e magari perché no, prima o poi ci rivedremo anche in pista!”
L’appuntamento con lo Skiri Trophy 2025 è fissato per sabato 18 gennaio (per la cronaca, giorno del 21° compleanno di Sergio Barlocco) e domenica 19, per la due giorni del tradizionale trofeo fiemmese coordinata da Nicoletta Nones all’interno del GS Castello di Fiemme. Le piste dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero, in viaggio verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, sono pronte ad accogliere l’allegra compagine di fondisti dalle categorie U10 alla U16 che si sfideranno in tecnica classica con il travolgente entusiasmo della gioventù.

Info: www.skiritrophy.com

FONDO: NUOVA STAGIONE, SOLITA VAL DI FIEMME. APRE LA RAMPA CON I CAMPIONI SUL CERMIS

FONDO: NUOVA STAGIONE, SOLITA VAL DI FIEMME. APRE LA RAMPA CON I CAMPIONI SUL CERMIS

Serra | www.newspower.it

La nuova stagione di Coppa del Mondo di sci di fondo è a un passo
Per l’élite degli sci stretti ci sono tre tappe prima della 19.a edizione del Tour de Ski
In Val di Fiemme dal 3 al 5 gennaio si assegna l’ambito trofeo conteso dai migliori
Aperte le iscrizioni alla mitica Rampa con i Campioni, e c’è la Coop Mini World Cup

La Coppa del Mondo FIS 2024/2025 si fa sempre più vicina e i pensieri di atleti, addetti ai lavori e appassionati sono già rivolti all’atteso appuntamento con il 19° Tour de Ski che, come vuole la tradizione, si concluderà in Val di Fiemme, nel fine settimana dal 3 al 5 gennaio.
Il Coop FIS Tour de Ski Performance by Le Gruyère AOP sarà il primo grande highlight dell’imminente stagione sportiva per fondiste e fondisti del massimo livello, che nel giro di una settimana si ritroveranno al via della tappa inaugurale di Coppa del Mondo. La nuova stagione partirà dalla località finlandese di Ruka (29 novembre-1° dicembre), con la massima rassegna itinerante che si sposterà poi nella norvegese Lillehammer (6-8 dicembre) e nell’elvetica Davos (13-15 dicembre). In vista dell’opening di Ruka sono già state diramate dalla Federazione Italiana Sport Invernali le convocazioni degli azzurri attesi allo start e si tratta delle fondiste Caterina Ganz, Anna Comarella, Francesca Franchi e Nicole Monsorno che saranno affiancate da Federico Pellegrino, Francesco De Fabiani, Paolo Ventura, Michael Hellweger, Simone Daprà, Davide Graz ed Elia Barp.
Una volta messe in cassaforte le tre tappe “estere” della Coppa del Mondo sarà tempo di Tour de Ski per i migliori interpreti dello sci di fondo, che cominceranno da Dobbiaco (28 dicembre-1° gennaio) l’avventura tutta italiana della 19.a edizione, per poi raggiungere finalmente la Val di Fiemme per il gran finale. Le piste tra lo Stadio del Fondo di Lago di Tesero e l’Alpe Cermis saranno protagoniste di tre giorni di grande sport, a partire dalla Sprint in tecnica classica nei rinnovati binari fiemmesi (3 gennaio) e dal debutto al Tour de Ski della prova Skiathlon 20 km (4 gennaio), fino all’iconico appuntamento con la Cermis Final Climb (5 gennaio), la spettacolare scalata all’Alpe Cermis al 12% di pendenza media con picchi che sfiorano il 30% e testano tutta la grinta, la determinazione e le gambe dei fondisti.
Apripista d’eccezione per la Cermis Final Climb sono niente meno che i partecipanti alla Rampa con i Campioni: la “Rampa” è una gara Open in tecnica libera che ricalca fedelmente il tracciato della Final Climb e conduce il gruppo dei suoi concorrenti lungo la celebre salita fino al traguardo, nei pressi della cabinovia Doss dei Laresi, prima del passaggio dei big di Coppa del Mondo (partenza ore 11.00). Offre l’occasione perfetta per gli amatori di sperimentare le vertiginose pendenze della pista Olimpia III e vivere un’impresa sportiva senza paragoni in compagnia di grandi campioni dello sci di fondo di un tempo. Dai detentori del record del maggior numero di vittorie del Tour de Ski come Justyna Kowalczyk (POL) e Dario Cologna (SUI) fino al campionissimo Petter Northug e poi ancora Cristian Zorzi, Antonella Confortola, Peter Schlickenrieder e Vegard Ulvang, colui che con Jurg Capol ha dato vita al Tour de Ski… sono tanti gli esempi dei Campioni che nelle passate 13 edizioni hanno sciato, faticato e gioito lungo la “Rampa”, che anche nel 2025 punta a far divertire i suoi concorrenti.
Le iscrizioni alla 14.a Rampa con i Campioni di domenica 5 gennaio sono aperte e disponibili online e la quota d’adesione di 30 € comprende, oltre al pettorale di gara, il gustoso ristoro finale e il fornito pacco gara, anche il ritorno in cabinovia post-gara, la possibilità di transfer fino alla zona di partenza e il trasporto degli indumenti in zona d’arrivo.
Importante ricordare che sono disponibili online anche le iscrizioni alla Coop Mini World Cup, la ‘Coppa del Mondo in miniatura’ che scatena l’entusiasmo e la gioia dei fondisti del domani allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero, in programma sabato 4 gennaio (5 € a partecipante, nati fra il 2013 e il 2019).
La Rampa con i Campioni e la Coop Mini World Cup sono solo alcune delle numerose iniziative di contorno a cui il comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme sta lavorando in vista della 19.a edizione del Tour de Ski, con lo staff capitanato dal presidente Pietro De Godenz che opera con rinnovato entusiasmo dopo aver ricevuto a Roma il Testimone del Volontariato 2024, riconoscimento nazionale che certifica il lavoro incommensurabile svolto dai volontari della Val di Fiemme e del Trentino.

Info: www.fiemmeworldcup.com

VAL DI FIEMME VERSO MILANO CORTINA 2026. È FIEMMESE IL TESTIMONE DEL VOLONTARIATO

VAL DI FIEMME VERSO MILANO CORTINA 2026. È FIEMMESE IL TESTIMONE DEL VOLONTARIATO

Il Testimone del Volontariato 2024 raggiunge il Trentino grazie alla Val di Fiemme
I rappresentanti del comitato Nordic Ski Val di Fiemme ritirano il premio a Roma
Il vicepresidente Dezulian e la referente Piazzi: una gratifica per l’operato pluridecennale
“Questo premio è uno stimolo ulteriore per continuare il viaggio verso Milano Cortina”

Era un clima da occasioni speciali quello che si respirava in mattinata a Palazzo Giustiniani a Roma, con la sede della Presidenza del Senato della Repubblica Italiana che ha accolto i rappresentanti del comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme per la consegna del Testimone del Volontariato 2024.
Il prestigioso riconoscimento che premia annualmente chi si distingue nel campo del volontariato, rappresentando un esempio significativo e di stimolo a livello locale e nazionale, raggiunge il Trentino Alto Adige grazie alla Val di Fiemme e ad Anterselva, realtà dal certificato valore che spiccano nel panorama dello sci nordico e del biathlon.
A ritirare la preziosa targa celebrativa del Testimone del Volontariato 2024 destinata alla Val di Fiemme consegnata dalla presidente del Premio Natalina Lombardo ci hanno pensato i delegati del comitato Nordic Ski Val di Fiemme Mauro Dezulian e Martina Piazzi. “Questo riconoscimento è una gratifica per l’operato pluridecennale della Val di Fiemme e di tutti i collaboratori che sono al nostro fianco da tanti anni” ha dichiarato il vicepresidente Dezulian, con la referente per i volontari Martina Piazzi ad aggiungere che “il Testimone del Volontariato 2024 è un traguardo significativo per la Val di Fiemme e rappresenta uno stimolo ulteriore per continuare il nostro viaggio verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Ci riempie di orgoglio poter tornare in Val di Fiemme con questa targa, che ci dà l’occasione per ribadire ancora una volta l’importanza del lavoro svolto dai nostri volontari, fiduciosi che la nostra consolidata squadra saprà rafforzarsi e infoltirsi di nuove leve in vista degli impegni a Cinque Cerchi e Tre Agitos”. Presso Sala Zuccari non sono mancati, fra gli altri, anche il senatore altoatesino Meinhard Durnwalder e la deputata trentina Vanessa Cattoi.
Il viaggio della Val di Fiemme verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 continua con rinnovato entusiasmo dopo la consegna del Testimone del Volontariato, capace di sottolineare con semplicità l’impegno e la dedizione di centinaia di persone accomunate dalla passione per lo sport al servizio dei grandi eventi in Val di Fiemme.
E come riporta la targa celebrativa del Testimone, “il volontariato nello sport… per un’Olimpiade Invernale piena di calore”, il calore che scorre nelle vene dei fiemmesi e dei trentini che daranno prova della loro passione per lo sport e il loro territorio in occasione di Milano Cortina 2026 e oltre.

Info: www.fiemmeworldcup.com

MANCA UN MESE ALLO START SKI CLASSICS. SCALPITANO GLI “AZZURRI” DEL TEAM ROBINSON

MANCA UN MESE ALLO START SKI CLASSICS. SCALPITANO GLI “AZZURRI” DEL TEAM ROBINSON

www.newspower.it

Nuove tute Giessegi per il Team di Gianni Casadei diretto da Bruno Debertolis
Un crogiolo di lingue e culture, ma prevalgono amicizia e sport
I norvegesi Nerdrum e Kristoffersen con Eriksson (SWE) e Hujerova (CZE) al microfono
Tra un mese la Bad Gastein, obiettivi anche su Patscheider, Dal Magro e Ponti

Il freddo sta scendendo da nord, gli appassionati dello sci possono cominciare a preparare gli attrezzi. I calendari dei grandi eventi dell’inverno per lo sci di fondo sono pronti da tempo e i vari teams hanno già definito i programmi per l’imminente stagione.
Bruno Debertolis e Gianni Casadei, rispettivamente team manager e presidente del Team Robinson Trentino, i programmi li hanno preparati già da un pezzo, del resto il team – ormai da qualche anno miglior formazione italiana in Ski Classics e seconda in classifica tra quelle non scandinave – non può certo improvvisare.
Dopo il camp estivo e quello autunnale, a breve sarà affrontato quello sulla neve per testare sci e nuove attrezzature. La più “vistosa” è quella delle nuove tute e del nuovo abbigliamento. Stesso colore azzurro come negli ultimi anni, con i loghi Trentino e Robinson Pet Shop bene in vista. Il Team Robinson Trentino ora è vestito da Giessegi, una storica azienda nata nel 1984 dall’intuizione e dalla competenza di Simone Fraccaro, ciclista professionista su strada e su pista. Oltre che al ciclismo Giessegi si rivolge anche al triathlon, allo sci alpino, al biathlon e appunto allo sci di fondo. Eleganti, ma soprattutto tecnici i capi indossati dalla squadra, prodotti made in Italy al 100%. Per i capi da gara viene usato un tessuto leggero, traspirante e aerodinamico, adatto ad un uso intenso, e le nuove tute sono già state testate da Michaela Patscheider, Oda Nerdrum (NOR), Tereza Hujerova (CZE), Rosie Brennan (USA), Patrick Fossum Kristoffersen (NOR), Dietmar Nöckler, Gustav Eriksson (SWE), Stefano Dal Magro e Giacomo Ponti del Pro Team, ma anche da Justyna Kowalczyk e dai tanti giovani del Team Talent.
La norvegese Oda Nerdrum è molto attesa questa stagione: “In generale mi sono allenata bene quest’estate, poi un problema di salute mi ha tenuta ferma alcune settimane. Sto recuperando ma nei primi appuntamenti non sarò al 100%. Il mio obiettivo è di essere stabilmente nelle top 10 mentre le mie gare obbiettivo sono Marcialonga, Vasaloppet, Birkebeinerrennet e Grand Finale Summit 2 Senja. Sono molto soddisfatta anche del Team, siamo un bel gruppo di atleti piuttosto giovani e tutti motivati a fare un buon lavoro, ma soprattutto ci divertiamo molto insieme!”
È sempre sorridente Tereza Hujerova: “Sono soddisfatta della mia forma agonistica durante le classiche autunnali sugli skiroll e spero sia così anche in inverno. Il mio obiettivo principale è stato il double poling, per acquisire maggiore familiarità e sentirmi a mio agio soprattutto nelle salite. Ora, alla fine dell’autunno, lavoro soprattutto sulla velocità per essere sufficientemente performante nei momenti chiave della gara. Mi piace l’atmosfera del Team, è sempre bello allenarsi con altri ragazzi. Il mio obiettivo per la stagione è quello di entrare regolarmente nella top20 e le gare su cui mi concentro maggiormente sono due gare “di casa”, Marcialonga e Jizerská”.
Col suo solito sorriso sornione Patrick Fossum Kristoffersen non nasconde le sue ambizioni: “Sto aumentando lentamente il carico di allenamento e la forma sta migliorando. Probabilmente mi concentrerò maggiormente sulle intensità più elevate fino a Bad Gastein, per poi passare a un allenamento più specifico sulle lunghe distanze (a media intensità) a stagione iniziata. Le sensazioni durante e dopo il training camp sono state buone. Mi piace molto allenarmi in Trentino. Ovunque ci alleniamo, ci sono bellissimi paesi e paesaggi incredibili. Passo Rolle è un ottimo posto dove stare. Il livello di Ski Classics progredisce di stagione in stagione, il mio obiettivo è quello di migliorare le mie prestazioni della stagione 22/23. Ciò significa diversi risultati tra i primi 10 e lottare per un posto sul podio prima della fine della stagione!”
Dalla Svezia fa eco Gustav Eriksson: “La preparazione di base sta andando bene, mi concentro su sessioni di allenamento efficaci e più brevi durante la settimana, e più lunghe nel fine settimana. Questo mese farò alcune gare in Svezia per cercare di affrontare sessioni più dure e più velocità nell’allenamento. Spero di essere pronto per Bad Gastein, ma il mio obiettivo è quello di raggiungere una forma migliore da gennaio in poi. In allenamento è sempre divertente uscire con la ‘famiglia Robinson’ e allenarsi e gareggiare insieme. È davvero piacevole per me alternare la Svezia con l’Italia e la zona del Trentino è molto bella, si può svolgere un buon allenamento su un terreno vario. È una buona zona sia in estate che in inverno, il che è un grande vantaggio!”
Non è facile in un team professionale mantenere un ambiente familiare e questa è la preziosità del Team Robinson Trentino, dove lo sport si mischia in un crogiolo di lingue e culture diverse. Bruno Debertolis ha davvero messo a proprio agio gli atleti, curati da tecnici meticolosi e non è una novità che gli skimen del Team siano apprezzati in tutto il circuito Ski Classics.
Ora la parola alle gare, il primo esame per le tute azzurre sarà in Austria il 14 dicembre con la Bad Gastein ITT.
Info: www.robinsonskiteam.com