Tag: trentino

IN VAL DI FIEMME ‘TEAM26’ IL PROGRAMMA DI VOLONTARIATO. SEI SERATE PER CANDIDARSI AI GIOCHI DI MILANO CORTINA 2026

IN VAL DI FIEMME ‘TEAM26’ IL PROGRAMMA DI VOLONTARIATO. SEI SERATE PER CANDIDARSI AI GIOCHI DI MILANO CORTINA 2026

Volontari | www.newspower.it

Continua il viaggio della Val di Fiemme verso i Giochi Invernali di Milano Cortina 2026
Il CO Nordic Ski Val di Fiemme propone serate informative per coinvolgere nuove volontarie e volontari
Si comincia venerdì 15 novembre da Baselga di Pinè e a seguire i territori limitrofi
È sufficiente un documento d’identità per registrarsi in loco con lo staff del comitato

La Val di Fiemme si muove sempre più decisa verso l’atteso appuntamento con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 che la renderanno una delle poche località al mondo ad aver ospitato tutti i principali eventi del panorama sportivo (Coppa del Mondo, Campionato del Mondo, Olimpiadi e Paralimpiadi) per le discipline dello sci nordico di sci di fondo, salto speciale e combinata nordica.
Un ruolo cruciale nell’avvicinamento e lo svolgimento degli eventi a Cinque Cerchi e Tre Agitos in Val di Fiemme sarà quello dei volontari, che da sempre sono il motore della macchina organizzativa del comitato Nordic Ski Val di Fiemme e la vera anima degli eventi sportivi proposti nel corso degli anni.
Per promuovere le candidature dei volontari ai Giochi di Milano Cortina 2026 nelle Host Venue (così sono definite le location di gara) della Val di Fiemme il comitato organizzatore locale organizza una serie di incontri sui territori limitrofi alla vallata: a partire da venerdì 15 novembre ci sarà una serie di sei serate informative dove sarà possibile conoscere il programma dedicato a volontarie e volontari dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026 “Team26” e aderire alle proposte di Nordic Ski Val di Fiemme, iscrivendosi comodamente in loco al programma di volontariato. Il primo incontro è in programma appunto venerdì 15 novembre a Baselga di Pinè, presso la Biblioteca Lac alle 20.30, e faranno seguito anche gli appuntamenti del 25 novembre a Pozza di Fassa, del 29 novembre a Brentonico, del 2 dicembre in Valle di Primiero, del 4 dicembre a Pellizzano e infine nel mese di gennaio in Valle di Cembra.
Le serate sono aperte a tutta la popolazione e sia prima che dopo il momento informativo proposto da Nordic Ski Val di Fiemme ci sarà tempo e spazio per candidarsi in tutta tranquillità con l’aiuto dello staff fiemmese. Come ricorda la referente all’interno del comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme, Martina Piazzi: “l’invito da parte nostra è quello di partecipare ed entrare a far parte della squadra per godersi da vicino il grande spettacolo dei Giochi. Per aderire è sufficiente presentarsi alle serate con un documento d’identità e poi i nostri collaboratori affiancheranno i candidati nella compilazione del modulo”. Candidarsi è davvero facile e i requisiti di base da soddisfare riguardano l’aver compiuto 18 anni entro il 1° novembre 2025, la conoscenza della lingua italiana e/o inglese, la partecipazione agli eventi di selezione e formazione e il dare garanzia di una disponibilità minima di almeno 9 giorni non consecutivi durante i Giochi.
Prendere parte attivamente ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 è un’occasione unica e irripetibile, che permette a ogni volontario di vivere da protagonista l’evento sportivo più importante al mondo, interagendo con atleti, addetti ai lavori e personalità dal mondo dello sport, della stampa e dei media provenienti da ogni angolo della terra.
Il volontariato è parte integrante della comunità della Val di Fiemme, che ancora una volta darà prova di grande passione, impegno e competenza nella sfida organizzativa dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Primo appuntamento venerdì 15 novembre alla Biblioteca Lac di Baselga di Pinè a partire dalle ore 20.

Info: www.fiemmeworldcup.com

SKIRI ABBRACCIA LO SCI DI FONDO. BOZZETTI “GHIACCIATI” IN VAL DI FIEMME

SKIRI ABBRACCIA LO SCI DI FONDO. BOZZETTI “GHIACCIATI” IN VAL DI FIEMME

1° classificata | newspower.it

Un successo il concorso artistico per la 41.a edizione dello Skiri Trophy
Vince la creatività delle studentesse Siria Rizzoli e Gaia Vinante della 2.a LA B
La statua di ghiaccio esposta a Castello di Fiemme riprodurrà il bozzetto vincitore
I lavori del GS Castello entrano nel vivo, iscrizioni online aperte per il 2025

Tradizione che vince, non si cambia: ed ecco che anche per l’edizione 2025 dello Skiri Trophy Cross Country del prossimo 18-19 gennaio il comitato organizzatore dell’evento ha promosso l’apprezzato concorso artistico che trasforma originali bozzetti in scenografiche statue di ghiaccio.
In occasione della 41.a edizione del celebre Skiri Trophy XC, la squadra del comitato coordinata da Nicoletta Nones in collaborazione con il Liceo del Design e delle Arti “G.Soraperra” di Pozza di Fassa ha indetto nelle scorse settimane il contest artistico di idee per tradurre la fantasia dei giovani studenti in affascinanti statue di ghiaccio, da esporre in piazza a Castello di Fiemme durante il fine settimana del torneo fondistico giovanile.
Requisito fondamentale per tutti i bozzetti realizzati dagli studenti era quello di rappresentare al meglio l’essenza dello “Skiri” dando sfogo alla creatività: ad essere premiate per la loro proposta originale che ha colpito positivamente l’apposita giuria sono state le studentesse Siria Rizzoli e Gaia Vinante della 2.a LA B. L’opera dal titolo “Skiri che abbraccia il mondo dello sci di fondo” è risultata la preferita dei giurati che le hanno riconosciuto il grande merito di aver centrato in maniera ottimale il tema proposto, dando risalto al chiaro richiamo all’internazionalità della manifestazione fiemmese. Rizzoli e Vinante precedono sullo speciale podio la proposta di Tobia Deflorian della 2.a LA A che ha partecipato al concorso con il disegno dal titolo “Skiri al centro del mondo dello sci di fondo”. Terza piazza infine per Ingrid Cola (2.a LA B) che ha nominato il suo bozzetto “Skiri fiero di aver raggiunto i 41 anni di sport internazionale”.
Alla giuria, composta per l’occasione dalla coordinatrice del comitato organizzatore Nicoletta Nones e da Fulvio Zorzi, Tiziano Deflorian, Barbara Fanton e Matthias Sieff, è toccato il difficile compito di selezionare le opere migliori tra le numerose proposte ricevute, che hanno dimostrato ancora una volta la fantasia dei giovani studenti. Doveroso in questi casi stilare una classifica, anche se a trionfare è stato lo spirito di iniziativa dei partecipanti e la loro creatività.
Per il GS Castello che da oltre quattro decenni organizza il noto Skiri Trophy i lavori di allestimento dell’edizione numero 41 entrano nel vivo: online sono aperte le iscrizioni (14 € a partecipante) mentre cresce sempre di più l’attesa per il “mundialito” che porterà le nuove generazioni dello sci di fondo a cimentarsi sulle rinnovate piste dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero, pronto a ospitare niente meno che i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026. Appuntamento al 18 e 19 gennaio con la compagnia degli “scoiattolini” dello Skiri Trophy fra statue di ghiaccio, sport, fantasia e coinvolgenti eventi di contorno.

Info: www.skiritrophy.com

NEL DNA DEL ‘TOUR’ C’È LA VAL DI FIEMME. LAPIERRE PER IL BIS SULL’ALPE CERMIS

NEL DNA DEL ‘TOUR’ C’È LA VAL DI FIEMME. LAPIERRE PER IL BIS SULL’ALPE CERMIS

Gruppo | www.newspower.it

Il finale del Tour de Ski va in scena in Val di Fiemme a inizio gennaio
Le novità della FIS approdano sulle piste fra Lago di Tesero e l’Alpe Cermis
Visibilità, prestigio e ricchi premi in palio: in Val di Fiemme c’è tutto
Il francese Lapierre punta al bis sull’Alpe: vorrei ripetermi nella Final Climb

Un tassello essenziale nel DNA del Tour de Ski è senza dubbio la Val di Fiemme, località di punta per la celebre rassegna interna alla Coppa del Mondo di sci di fondo che negli anni è diventata l’assoluto riferimento per gli sci stretti che contano. Anche nella stagione 2024/2025 la vallata trentina sarà protagonista del “Tour” con tre giorni di gare, dal 3 al 5 gennaio, che decreteranno i nuovi detentori dell’ambito torneo in un ricco programma che comprende la Sprint in tecnica classica, la 20 km Skiathlon (TC+TL) e l’inimitabile Cermis Final Climb.
L’obiettivo dei vertici FIS è quello di rendere il Tour de Ski un prodotto sempre più spettacolare e attraente e in primis gli orari di partenza delle gare vedranno alternarsi ciclicamente fondiste e fondisti, per favorire ampia copertura mediatica ad entrambe le categorie in lotta per il trofeo. Per favorire competizioni avvincenti e dinamiche lo schieramento degli atleti in griglia di partenza non terrà più conto delle performance degli stessi durante il resto della stagione di Coppa, ma saranno i risultati del Tour de Ski in corso a decretare la disposizione allo start.
Visibilità, prestigio e ricchi premi in palio saranno le parole chiave del Tour de Ski in Val di Fiemme con ben tre pettorali rivisti e reintrodotti a partire da questa stagione. Oltre al classico “Overall” che identifica i leader della classifica generale che al termine delle prove conquistano il trofeo, troveranno spazio in prima fila anche il pettorale “Sprint” e quello “Climb”. Il primo prende il posto dell’ormai ex-classifica a punti e finirà sulle spalle degli sciatori più veloci: per la classifica Sprint si assegneranno abbuoni in secondi in occasione delle gare Sprint e punti preziosi agli intermedi in sei tappe su sette della rassegna. Il secondo è una delle novità più interessanti di questa edizione e andrà ai migliori scalatori che si contenderanno la leadership della classifica Climb a suon di Gran Premi della Montagna, previsti in quattro tappe su sette. Inutile dire che la tappa più prestigiosa dell’intero Tour e della classifica Climb in particolare è la Cermis Final Climb, che all’arrivo nei pressi della cabinovia del Doss dei Laresi premierà il vincitore con ben 45 punti. La 10 km a skating dell’Alpe Cermis con una pendenza media del 12% e picchi che sfiorano il 30% non può che essere la più desiderata dai fondisti-alpinisti che lotteranno fino all’ultimo metro per conquistare il primo pettorale Climb nella storia del Tour de Ski.
Fra chi darà tutto sulle iconiche rampe dell’Alpe Cermis ci sarà senza dubbio Jules Lapierre, il francese che non più tardi della passata edizione ha “domato” sua maestà la Final Climb imponendosi sulla concorrenza e che per il nuovo anno punta a ripetersi: “la mia priorità per questa stagione è senza ombra di dubbio il Tour de Ski. È uno dei grandi obiettivi della mia annata e dopo la vittoria in Val di Fiemme nel 2024 mi piacerebbe davvero molto ripetermi anche nel 2025 nella Final Climb” dichiara il transalpino, che aggiunge “nel corso dell’estate ho lavorato molto per migliorare i miei punti di forza, in particolare la tecnica libera con l’obiettivo di confermarmi fra i migliori al mondo”.
Per l’élite del fondo mondiale il Tour de Ski si riconferma un appuntamento di assoluto valore e in Val di Fiemme il comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme, sotto la guida del presidente Pietro De Godenz e con il supporto di un nutrito gruppo di volontari, si prepara ad una 19.a edizione indimenticabile. Le gare Sprint e Skiathlon saranno valide come test-event in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 che faranno della Val di Fiemme l’unica località al mondo ad aver ospitato tutte le maggiori competizioni del panorama internazionale per le discipline dello sci nordico.

Info: www.fiemmeworldcup.com

ALLO SKIRI PICCOLI OLIMPIONICI CRESCONO. IL REVIVAL NEL CUORE DEGLI SCOIATTOLINI

ALLO SKIRI PICCOLI OLIMPIONICI CRESCONO. IL REVIVAL NEL CUORE DEGLI SCOIATTOLINI

gruppo | www.newspower.it

Lo Skiri Trophy della Val di Fiemme fa gioire e crescere i campioni del futuro
Il 18 gennaio le gare baby U10 e cuccioli U12, il 19 ragazzi U14 e allievi U16
Si scia in tecnica classica nello Stadio fiemmese di Milano Cortina 2026
La variante Revival fa rivivere agli “ex-scoiattolini” l’ebbrezza della gara più amata

L’appuntamento con lo Skiri Trophy Cross Country della Val di Fiemme è imperdibile per intere generazioni di fondiste e fondisti, che nell’ormai tradizionale gara in tecnica classica fra i binari dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero vedono l’occasione per confrontarsi con i loro pari in un clima di festa che solo l’entusiasmo contagioso dei più giovani e l’impeccabile organizzazione del comitato del GS Castello di Fiemme sanno garantire. Dopo gli apprezzati festeggiamenti per le prime 40 edizioni dello “Skiri” nella passata stagione, l’evento cult dello sci di fondo giovanile è in programma nel 2025 per il fine settimana del 18 e 19 gennaio.
La formula riproposta per la 41.a edizione è collaudata e nota: nella giornata di sabato 18 gennaio a sfidarsi sono le categorie di Under10 e Under12 con sciatori “baby” e “cuccioli” che prendono confidenza con pioniere esperienze di gara, anche se va sottolineato che il vero segreto dello Skiri Trophy e gran parte del merito del suo successo pluridecennale stanno nel non esasperare i toni agonistici della competizione. Al contrario, le nuove leve degli sci stretti vivono allo Skiri Trophy momenti indimenticabili all’insegna della passione condivisa dello sci di fondo senza alcun tipo di pressione, in un clima di vera festa. Domenica 19 è il turno di fondiste e fondisti Under14 e Under16, con “allievi” e “ragazzi” che gareggiano sui tracciati a loro dedicati, che variano a seconda delle differenti categorie, nel rinnovato Stadio del Fondo fiemmese quasi pronto per ospitare i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
La preoccupazione più grande per uno “scoiattolino”, nome affibbiato ai concorrenti del trofeo di cui è mascotte il simpatico scoiattolo Skiri, è il passare degli anni che porta inevitabilmente a superare i limiti di età delle categorie giovanili alle quali è dedicata la manifestazione. Ma niente paura, perché l’evento coordinato da Nicoletta Nones propone anche la variante Revival che permette a tutti gli ex-partecipanti dello Skiri Trophy di prendervi parte. Un’iniziativa che fin dalla sua introduzione nel 2008, quando fu festeggiata la 25.a edizione del Trofeo Skiri, ha sempre riscosso grande successo fra i fondisti che tanto dall’Italia quanto dall’estero accorrono in Val di Fiemme per parteciparvi.
Per schierarsi al via dello Skiri Trophy gli sciatori si mobilitano da tutto il mondo e sono tanti quelli che, dopo aver affollato l’albo d’oro della manifestazione trentina, si sono resi protagonisti di carriere d’alto livello con gli sci stretti. Uno dei numerosi esempi è quello di Lara Peyrot, la piemontese ormai fiemmese d’adozione dalla carriera lunga e costellata di soddisfazioni. Vincitrice, fra le altre, di granfondo come la Marcialonga e l’American Birkebeiner, Peyrot ha vinto lo ‘Skiri’ del 1989 e conquistato una medaglia di legno l’anno successivo, non solo: la poliziotta delle Fiamme Oro ha conquistato anche il Revival in ben tre edizioni consecutive dal 2008 al 2010 e come ricorda lei stessa “la vittoria a questa manifestazione è senza dubbio una delle esperienze della mia vita agonistica che più ricordo con piacere”.
Lo Skiri Trophy XC si contraddistingue fra tutte le altre manifestazioni di sci di fondo per la sua spiccata connotazione di festa, folklore e amicizia all’insegna dei veri valori dello sport. Numerose iniziative di contorno rendono indimenticabile la gioia targata “Skiri” che ha nel borgo di Castello di Fiemme il suo centro nevralgico, teatro dell’imperdibile e ogni anno suggestiva cerimonia di apertura dell’evento, con tanto di accensione del tripode e intrattenimento musicale. Dopo il super-sold-out della passata stagione (oltre 1500 iscritti) la voglia di fare bene per il GS Castello e i suoi operosi volontari è tanta e l’obiettivo è come sempre quello di migliorarsi proponendo un evento sportivo d’alto livello, capace di fare breccia nel cuore di partecipanti, tifosi, appassionati e accompagnatori. Le iscrizioni sono aperte online al sito dedicato, dove è possibile aderire (gratuitamente) anche alle tre combinate proposte dallo Skiri Trophy, in sinergia con Marcialonga, Gran Fondo Val Casies (variante Mini) e Marcia Gran Paradiso (variante Mini).

Info: www.skiritrophy.com

MARCIALONGA È SPORT E CULTURA. FONDISTI E STUDENTI “INTERNAZIONALI”

MARCIALONGA È SPORT E CULTURA. FONDISTI E STUDENTI “INTERNAZIONALI”

Minimarcialonga | www.newspower.it

L’universo Marcialonga si prepara alla 52.a edizione nell’ultimo fine settimana di gennaio
Innumerevoli iniziative di contorno diffondono i valori e l’identità per tutto l’anno
“Marcialonga è internazionale” guida il contest creativo per giovani dalle mille forme d’arte
Nel 2025 Marcialonga Baby raddoppia e per la ‘Mini’ ci sono nuove e originali medaglie

“Anche solo nel nominare Marcialonga qui alle persone brillano gli occhi dalla felicità”, l’ha detto il CEO di Ski Classics David Nilsson, e non può che essere vero visto il potere di emozionare che la Granfondo di Fiemme e Fassa ha da oltre 50 anni e che si ripropone nel 2025 con la 52.a edizione in programma per domenica 26 gennaio.
Marcialonga concentra lungo i suoi 70 km da Moena a Cavalese attraverso i paesi delle Valli di Fiemme e Fassa uno spettacolo sportivo senza eguali, coinvolgendo i migliori fondisti professionisti del panorama di Ski Classics e le migliaia di amatori d’Italia e del mondo. Ma Marcialonga è anche molto di più di una competizione sportiva, è una realtà che accoglie e fa suoi i valori positivi dello sport e del volontariato su tutti, e tramandarli alle nuove generazioni è uno dei suoi obiettivi più sentiti. Sono numerose e variegate le iniziative che il sodalizio con sede a Predazzo mette in campo durante tutto l’anno per promuovere l’immagine di Marcialonga e la sua identità e che, culminando nell’ultimo fine settimana di gennaio, si rivolgono a tante fasce d’età e hanno nella scuola un punto di riferimento. A partire dai più piccoli che colorano le tante sagome che vengono disseminate lungo il tracciato di gara, fino ad arrivare agli studenti delle superiori che collaborano con il comitato nei progetti di alternanza scuola-lavoro all’ufficio gare e ai ristori, passando per le amate letterine inserite nei pacchi gara dei concorrenti realizzate dalle scuole elementari. Non mancano le iniziative “giochiamo ai volontari” per diffondere l’importanza del volontariato fra i più giovani, e “amici di penna” per promuovere uno scambio epistolare fra la comunità di Marcialonga e quella norvegese di Marcialonga Bodø, e si è da poco conclusa la prima edizione de “la scuola che corre by Marcialonga” che ha coinvolto oltre 260 studenti. Marcialonga è una presenza fissa nella vita di ogni giovane scolaro di Fiemme e Fassa grazie al rapporto di fiducia fra la granfondo e gli istituti locali.
Una delle proposte più apprezzate fra quelle di Marcialonga è il contest creativo rivolto a bambine e bambini che vengono invitati ad esprimere la propria creatività producendo elaborati artistici di qualsiasi forma (disegno, immagine, collage, racconto, poesia, costruzione, e chi più ne immagina più ne realizzi!) sul tema che per il 2025 sarà quello di “Marcialonga è internazionale”. I contributi dei giovani artisti potranno essere inviati per mail a info@marcialonga.it fino al 20 gennaio 2025 e 10 di questi verranno premiati in occasione della MiniMarcialonga. Allo stesso tema lavoreranno anche diverse classi della scuola primaria e secondaria di primo grado di Fiemme e Fassa che proporranno manifesti e videoclip per animare il Palafiemme di Cavalese nei giorni di apertura dell’ufficio gare.
Negli scorsi mesi una nuova idea per un contest creativo è passata per le menti del comitato organizzatore di Marcialonga, che ha dato vita al concorso per disegnare le nuove medaglie della “Mini”, la colorata e vivace proposta che ad ogni edizione coinvolge e appassiona allo sport tante nuove leve. La “Mini” si svolge nelle varianti Ski, Cycling e Running in occasione dei tre eventi principali e il concorso artistico indetto in estate ha visto l’elaborato di Giulia Larger dal titolo “insieme è più bello” essere scelto per decorare il trittico di mini-medaglie per il 2025. Il comitato sta già pensando al 2026 e ripropone l’iniziativa ai giovani fra i 6 e i 12 anni anche per la prossima stagione, con tema libero per dare sfogo alla fantasia di ognuno nel realizzare tre disegni complementari dedicati alla Marcialonga di sci di fondo, di ciclismo e di corsa. La “Mini” sarà una delle tante proposte del comitato e dei volontari di Marcialonga, con la “Baby” pronta a raddoppiare a Predazzo e Canazei (0-6 anni), e poi ancora la Young (U14, U16, U18 e U20), la Stars e l’immancabile Story, senza dimenticare anche la partecipata combinata Skirilonga proposta in collaborazione con lo Skiri Trophy organizzato dal GS Castello di Fiemme (18-19 gennaio).
Nelle scorse settimane Marcialonga ha ricevuto ufficialmente il premio di “Event of the year” dai vertici di Ski Classics ed è naturalmente fra le più gettonate per riconfermarsi anche nell’imminente stagione sportiva, appuntamento in Fiemme e Fassa al 26 gennaio 2025.

Info: www.marcialonga.it

TOUR DE SKI IN VAL DI FIEMME. IL 19° È ITALIANO E FIS-APPROVED

TOUR DE SKI IN VAL DI FIEMME. IL 19° È ITALIANO E FIS-APPROVED

sopralluogo FIS | www.newspower.it

Dal 3 al 5 gennaio in Val di Fiemme si assegna il 19° Tour de Ski tutto italiano
È la kermesse più amata e vista in TV dell’intera stagione di Coppa del Mondo di Sci di Fondo
Positivo il sopralluogo della FIS agli impianti di Lago di Tesero e dell’Alpe Cermis
Lamplot, Race Director: la Final Climb è un caposaldo per il Tour e non può mancare

Tour de Ski fa proprio rima con Val di Fiemme: la località trentina si prepara ad ospitare per la 19.a volta in 19 anni le tappe finali della kermesse più seguita nel circuito di Coppa del Mondo che dal 3 al 5 gennaio 2025 animerà le piste dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero fino all’Alpe Cermis.
Con l’avvicinarsi di una nuova stagione sportiva è tempo per la Federazione Internazionale Sci e Snowboard dei consueti sopralluoghi di ispezione nelle varie sedi di gara. Una mera formalità per una location come la Val di Fiemme, che vanta esperienza pluridecennale nel campo dei grandi eventi e ha superato negli ultimi giorni l’esame della FIS. Lo stesso Race Director federale, Michal Lamplot, si è detto soddisfatto di quanto visto in terra trentina: “le gare del Tour de Ski 2024/2025 in Val di Fiemme saranno importanti in chiave pre-olimpica e come Federazione eravamo curiosi di vedere i lavori apportati alle piste nei mesi scorsi, oltre alla nuova struttura interrata che accoglierà gli atleti”.
Si sa che non ci sarebbe Tour de Ski senza la Val di Fiemme ed è dello stesso parere anche Lamplot: “questa tappa è un caposaldo della rassegna del Tour, la Final Climb è talmente iconica che non può mancare all’interno del calendario. Negli ultimi anni la conformazione del Tour de Ski è cambiata e in questa stagione lanceremo la prima versione tutta italiana, ma l’Alpe Cermis è e sarà sempre presente”. Con una FIS sempre più orientata a garantire maggiore sostenibilità dei suoi eventi, sia a livello ambientale che fisico-mentale degli atleti, la Val di Fiemme è un punto di riferimento non indifferente e sinonimo di grande spettacolo sportivo. “Puntiamo a rendere sempre più attraente il nostro Tour de Ski e gare come la Final Climb sono senza dubbio cruciali in questo. Vogliamo mantenere elevato il livello delle competizioni e allo stesso tempo aumentare la comprensibilità di regolamento e svolgimento delle gare. Apporteremo delle lievi modifiche al sistema di punteggio e di schieramento degli atleti in griglia, con pettorali rinnovati per rendere il Tour de Ski un prodotto ancor più attraente su tutti i livelli” ha aggiunto Lamplot. Un valore, quello del Tour, che si compone dei migliori atleti di Coppa del Mondo che vi partecipano e dell’elevato successo televisivo che riscuote, reso possibile anche grazie alla partnership con la società elvetica Infront che gestisce i diritti TV della Coppa del Mondo e si occupa della messa in onda delle gare. La Val di Fiemme è pronta a riconfermarsi ancora una volta in cima alla lista degli ascolti TV con la Final Climb del Cermis che ad ogni edizione fa registrare percentuali di share da capogiro.
Per l’edizione 2024/2025 saranno tre le giornate di gara in Val di Fiemme, a partire dalla Sprint in tecnica classica di venerdì 3 gennaio per poi continuare sabato 4 con la prova Skiathlon di 20 km e chiudere i giochi domenica 5 lungo le rampe dell’Alpe Cermis nella 10 km in tecnica libera della Final Climb. Ad arricchire l’impareggiabile spettacolo sportivo targato Tour de Ski saranno gli apprezzati eventi di contorno proposti dal comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme fra le proposte gourmet del Tour del Gusto, la coinvolgente “Coop Mini World Cup”, la tradizionale Rampa con i Campioni e le piacevoli experience alla Fiemme Lounge e il ricco intrattenimento musicale per tutti i gusti.
Staff e volontari fiemmesi si preparano ad una nuova edizione del Tour de Ski in Val di Fiemme, che segnerà un passaggio importante per la località trentina in vista dell’appuntamento a Cinque Cerchi e Tre Agitos con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Le prove Sprint e Skiathlon si disputeranno sui ridisegnati tracciati che caratterizzeranno l’evento sportivo più importante al mondo e il nuovo interrato del Centro del Fondo verrà inaugurato proprio in occasione del Tour de Ski. Senza dimenticare che in calendario ci sono anche l’IBU Para Biathlon World Cup (29-30 gennaio) e la FIS Para Cross-Country World Cup (1-2 febbraio), quali test event delle Paralimpiadi Milano Cortina 2026, per un inverno ricco di emozioni da vivere in Val di Fiemme. Emozioni che si protrarranno fino a settembre 2025 quando il Fiemme Summer FIS Nordic Festival (dal 18 al 21 settembre) coinvolgerà le discipline di salto, combinata e skiroll, inaugurando così finalmente anche il rinnovato Stadio del Salto di Predazzo.

Info: www.fiemmeworldcup.com

IN CITY GOLF PRESENTED BY LIDO PALACE. SI DANZA SUL LAGO A COLPI DI “SWING”

IN CITY GOLF PRESENTED BY LIDO PALACE. SI DANZA SUL LAGO A COLPI DI “SWING”

www.newspower.it

Sabato 19 ottobre c’è “In City Golf” presented by Lido Palace a Riva del Garda
Golfisti e appassionati si dilettano a colpi di “swing” nel cuore della cittadina
Il potere delle sponsorizzazioni dà vita a un evento ‘cult’ nel mondo dello sport
Curtes Sport Events Marketing cura l’allestimento delle suggestive 9 buche del torneo

Trasformare città in campi da golf sembra un’impresa impossibile, ma così non è: grazie al lavoro e alla creatività di Curtes Sport Events Marketing i centri urbani si vestono di sport. Sabato 19 ottobre è tutto pronto per “In City Golf Riva del Garda presented by Lido Palace”, con la location sulle sponde del Garda Trentino che si appresta ad ospitare per la prima volta l’apprezzato torneo golfistico.
“In City Golf” è un format dalla spiccata originalità che predispone particolari buche da golf in angoli suggestivi dei centri cittadini in cui si svolge, puntando i riflettori sia sugli scorci paesaggistici delle città che sulle aziende e gli sponsor che si fanno promotori dell’evento.
In occasione di “In City Golf Riva del Garda presented by Lido Palace” le buche allestite dal comitato organizzatore della Curtes Sport Events Marketing saranno nove e disseminate in altrettanti punti strategici di Riva del Garda. La numero uno sarà quella del Lido Palace, Hotel 5 stelle lusso in riva al lago che dà il nome all’evento. Le altre saranno “sparpagliate” nel centro di Riva del Garda e condurranno i concorrenti alla scoperta della località. Ogni zona di gioco sarà dotata del classico “green” in erba sintetica, allestito per la durata della manifestazione e arricchito da delimitatori personalizzati a seconda dello sponsor. L’ampia piazza del Brolio accoglierà la buca promossa da Trentino mentre nella vicina Piazza Garibaldi, nei pressi della Fontana della Sirenetta, sarà Valentini Luxury Spirits a personalizzare la buca. Cassa Rurale AltoGarda-Rovereto, Engel & Völkers e Southwest Greens Central Europe animeranno le buche rispettivamente in Piazza delle Erbe, Piazza Dante Alighieri e Piazza Catena immergendo golfisti e curiosi nel cuore di Riva del Garda. Piazza III Novembre ospiterà le buche “turistiche” di Garda Trentino e della Ski Area Campiglio Dolomiti di Brenta, mentre in Piazza Cesare Battisti ci sarà Internorm. Sempre in Piazza III Novembre ci sarà la “PH” ossia la Public Hole, una buca aperta a tutti che permetterà a chiunque di sperimentare e divertirsi a colpi di “swing”.
Quelle di “In City Golf” sono sponsorizzazioni cucite su misura delle aziende partner dallo staff della Curtes Sport Events Marketing, una realtà altoatesina a conduzione familiare fondata e guidata da Kurt Anrather, che ha ideato e dato vita al contest golfistico che porta lo sport nel cuore della città e lo rende alla portata di tutti. Un’ampia copertura mediatica attraverso i canali TV, Radio, Stampa e Social Media con oltre 50 ore TV a livello nazionale e più di 100 emittenti televisive arricchisce il valore degli eventi In City Golf e li rende ancor più unici e mediaticamente molto validi.
Sabato 19 ottobre la città di Riva del Garda si prepara ad essere travolta dall’entusiasmo di una disciplina popolare come il golf con il torneo che si svolgerà indicativamente dalle 12.00 alle 15.00, sarà preceduto dal brunch alla Club House del Lido Palace (ore 11.00) e seguito dall’aperitivo e dalla cerimonia di premiazione (dalle 15.00 circa in poi).
Riva del Garda può danzare con il golf a colpi di “swing” (il tipico movimento dei golfisti al momento di colpire la pallina) grazie a “In City Golf”.

Info: www.incitygolf.com

IN CITY GOLF BY LIDO PALACE. A RIVA DEL GARDA IL GOLF IN PIAZZA

IN CITY GOLF BY LIDO PALACE. A RIVA DEL GARDA IL GOLF IN PIAZZA

In City Golf Riva del Garda

“In City Golf presented by Lido Palace” sulle sponde del Lago di Garda
Riva del Garda debutta fra le location esclusive dell’originale torneo golfistico
Sabato 19 ottobre palline in volo in 9 buche nel cuore del Garda Trentino
L’idea del CEO dell’evento Kurt Anrather prende vita all’insegna del Life Style

Se è vero che la prima volta non si scorda mai, Riva del Garda si prepara a vivere un’esperienza davvero indimenticabile con la prima edizione di “In City Golf Riva del Garda presented by Lido Palace” in programma per sabato 19 ottobre.
“In City Golf” è in grado di trasformare le migliori città d’Italia, e non solo, in incredibili campi da golf: ambienti urbani e scorci scenografici diventano il luogo ideale per un torneo di golf ricco di fascino, dove ogni buca è un’esperienza unica e originale.
Il format di “In City Golf Riva del Garda” che animerà la giornata di sabato 19 ottobre prevede 9 diverse buche disseminate fra i luoghi più suggestivi della cittadina sulle sponde del lago, vera perla del Garda Trentino. Ogni buca dà risalto a un diverso partner dell’evento e sottolinea con grande originalità e spunto creativo le bellezze di Riva del Garda. Dal quartier generale del Lido Palace fino alle piazze e le vie principali del borgo, quello con “In City Golf” sarà un viaggio imperdibile alla scoperta di Riva del Garda in compagnia dello sport.
Le 9 buche della kermesse saranno promosse da Lido Palace, Trentino e Valentini Luxury Spirits. Anche Cassa Rurale AltoGarda-Rovereto, Engel & Völkers e Southwest Greens animeranno le buche facendo immergere golfisti e curiosi di tutte le età nel cuore di Riva del Garda. Non mancheranno le buche “turistiche” di Garda Trentino e della Ski Area Campiglio Dolomiti di Brenta, e nemmeno la presenza di Internorm.
Nel cuore di Riva del Garda sarà allestita anche la “PH” ossia la Public Hole, una buca aperta a tutti per intrattenere e far sperimentare a passanti e curiosi qualche colpo di “swing” tipico del golf, con l’evento rivano di motrice altoatesina che saprà coinvolgere golfisti d’alto livello e grande pubblico. Appassionati e non, grandi e piccini, potranno sperimentare con mazze e palline facendosi coinvolgere da un evento unico nel suo genere.
Ciascun concorrente potrà partecipare secondo le proprie abitudini con l’usuale sacca o carrybag con un minimo di 10 e un massimo di 14 mazze da gioco. Durante la competizione verranno utilizzate speciali “softballs” leggere, in una sfida che non fa dell’agonismo il suo punto cardine, ma anzi celebra il golf e la sua spiccata capacità di intrattenimento e coinvolgimento per tutti. Il programma di sabato 19 prevede il ritrovo alle ore 11.00 per il Brunch presso la Club House del Lido Palace, seguito dalla partenza del torneo alle 12.00. La fine dei giochi è prevista verso le 15.00, orario in cui si festeggerà il debutto di “In City Golf” a Riva del Garda con un ricco aperitivo sempre nella splendida cornice della Club House del Lido Palace e a seguire si svolgeranno le premiazioni.
La mente che ha fatto nascere e crescere la realtà di In City Golf portando il golf a misura d’uomo in città simbolo come Cortina d’Ampezzo, Trento, Trieste, Livigno, Berlino e Innsbruck è Kurt Anrather, CEO di Curtes Sport Events Marketing, che è pronto ad accogliere l’inedita location di Riva del Garda nel circuito “In City Golf”.
In City Golf è una manifestazione all’apparenza esclusiva che allo stesso tempo sa diventare popolare e farsi apprezzare da un gran numero di persone e così sarà anche per l’edizione del 19 ottobre con “In City Golf Riva del Garda presented by Lido Palace”. E poi per gli scettici c’è il … provare per credere, con speciali maestri nella Public Hole.

Info: www.incitygolf.com

13 anni di marcialonga story. La gara vintage apre le iscrizioni

13 anni di marcialonga story. La gara vintage apre le iscrizioni

www.newspower.it

Il fascino della Marcialonga Story arricchisce anche la 52.a edizione della granfondo
Venerdì 24 gennaio un tuffo nel passato con sci, accessori e abbigliamento d’epoca
11 km di pista Marcialonga da Lago di Tesero a Predazzo sulla scia del fondo d’altri tempi
Iscrizioni aperte per rivivere le emozioni delle prime edizioni: sconto per “bisonti” e Over60

La Marcialonga di Fiemme e Fassa è molto più di una semplice gara di sci di fondo sulle lunghe distanze, e con un ricco programma di eventi di contorno che anima intere giornate pre-gara sa mantenere accesa la fiamma della tradizione. Una delle manifestazioni più amate durante il weekend di Marcialonga è senza dubbio la Marcialonga Story, in calendario nel 2025 per venerdì 24 gennaio.
La Marcialonga Story è una non competitiva sugli sci stretti che riporta indietro nel tempo concorrenti e appassionati dello sci di fondo in chiave vintage. Nata quasi per caso dalla volontà di celebrare il fascino delle prime pioniere edizioni della granfondo trentina, la “Story” è ormai uno dei pilastri di Marcialonga che la ripropone all’interno del suo programma da oltre 12 anni. Quella del 2025 sarà la 13.a edizione e, sul calar della sera, metterà in marcia da Lago di Tesero a Predazzo un’allegra combriccola di fondisti retrò.
Per partecipare alla Marcialonga Story è necessario dotarsi di sci, accessori e abbigliamento d’epoca: gli sci da fondo devono essere antecedenti il 1976 con attacchi da 75mm, e a questi vanno abbinati bastoncini, tute sportive, guanti e cappelli in linea con gli anni ’70 o precedenti per ricreare un look interamente vintage. Sarà compito di un’apposita commissione valutare gli “outfit” dei fondisti e accertare la conformità alle norme del regolamento per permettere l’adesione all’evento.
La partecipazione alla 13.a Marcialonga Story è consentita a partire dai 16 anni d’età e tutti i fondisti “storici” dovranno dimenticarsi dell’agonismo e dello stress del cronometro, dato che alla Story si va per divertirsi e rievocare lo sci di fondo del passato. In questa iniziativa non serve proprio avere fretta e da quest’anno, per ricordare a tutti lo spirito non competitivo sul quale si basa la manifestazione, verrà introdotto un cancello orario in zona Roda (Ziano di Fiemme) che si aprirà solo dopo le 17.15 per consentire il transito degli atleti “vintage” diretti a Predazzo. Il traguardo sarà allestito proprio nel centro del borgo fiemmese fra torce e lanterne a creare un’atmosfera a dir poco suggestiva, riscaldata anche dal calore del pubblico a bordo strada. La partenza sarà invece dallo Stadio del Fondo di Lago di Tesero (ore 16.30) con le piste del rinomato impianto che, mentre si preparano ai Giochi Invernali di Milano Cortina 2026, faranno da palcoscenico allo start della Marcialonga Story. In totale saranno 11 i chilometri da affrontare sulle “tavole” retrò lungo il tracciato della Story che segue immancabilmente la pista di Marcialonga, ma si sviluppa a ritroso rispetto al senso di marcia della gara domenicale.
Le iscrizioni alla Marcialonga Story 2025 sono aperte alla tariffa speciale di 35 € fino al 31 dicembre, inclusi nel prezzo sono il pettorale dedicato, l’immancabile gadget e il diploma di partecipazione oltre a tutti gli altri servizi accessori offerti dall’attento comitato organizzatore di Marcialonga, che non lascia nulla al caso e grazie all’impegno dei suoi numerosi volontari coccola i partecipanti di tutte le sue iniziative. Da ricordare anche che per gli iscritti alla 52.a Marcialonga e i concorrenti Over60 è previsto uno sconto di 5 €. Dettagli e regolamento della manifestazione sono disponibili online e sui canali ufficiali di Marcialonga con la possibilità, per chi ne avesse bisogno, di noleggiare attrezzatura e abbigliamento vintage facendone apposita richiesta.
Tanti i volti noti dello sci di fondo che nelle passate edizioni non hanno mancato l’appuntamento con la “Story” come Massimo Debertolis e Antonella Confortola, i primi a varcare la linea del traguardo nella passata edizione. Fra gli altri, anche personaggi come Franco Nones e Maria Canins Bonaldi, Cristian Zorzi e Marco Albarello si sono già agghindati anni ’70 e hanno partecipato a diverse edizioni tuffandosi nel passato.
Grazie a Marcialonga, l’evento vintage sugli sci da fondo più cool al mondo si fa sempre più vicino e quell’evento è la Marcialonga Story.

Info: www.marcialonga.it

41° skiri trophy: iscrizioni aperte. Il “mundialito” in val di fiemme

41° skiri trophy: iscrizioni aperte. Il “mundialito” in val di fiemme

www.newspower.it

Il 18 e 19 gennaio 2025 ritorna lo Skiri Trophy XCountry in Val di Fiemme
Le categorie U10, U12, U14 e U16 testano le prime esperienze di gara
Il palcoscenico è niente meno che lo Stadio del Fondo di Lago di Tesero
In cabina di regia il GS Castello per l’evento coordinato da Nicoletta Nones

Skiri Trophy Cross Country è un nome che cela, dietro a un inglesismo solo in apparenza complicato, tutto il fascino di una manifestazione simbolo dello sci di fondo giovanile che è pronta ad animare nel 2025 il fine settimana del 18 e 19 gennaio per festeggiare la sua 41.a edizione allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero.
Come da tradizione saranno coinvolte le categorie dalla Under10 alla Under16 in una serie di gare scattanti e dinamiche, rigorosamente in tecnica classica. Quello che una volta era conosciuto come “Trofeo Topolino”, rinominato successivamente Skiri Trophy, coinvolgerà centinaia di giovani fondisti dall’Italia e dal mondo per una due giorni di gare che merita tutto il titolo di “mundialito dello sci di fondo” vista la varietà di nazioni che riesce a coinvolgere da 40 anni a questa parte.
Allo Skiri Trophy Cross Country si scia divertendosi su alcune fra le piste più iconiche del fondo internazionale, visto che il palcoscenico di gara è quello dello Stadio del Fondo di Lago di Tesero che dopo innumerevoli tappe di Coppa del Mondo e appuntamenti mondiali si sta preparando ad ospitare i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Non solo, lo Skiri Trophy è anche l’occasione perfetta per ogni giovane fondista di crescere al fianco dei propri ‘colleghi’, gustando il sapore delle prime vittorie in carriera in alcuni casi, e facendo i conti con le prime sconfitte in altri. È una manifestazione cult nello sci di fondo giovanile che viene travolto da oltre quattro decenni dall’ondata di entusiasmo del trofeo Skiri con l’immancabile compagnia della sua mascotte: lo scoiattolo Skiri, primo tifoso di fondiste e fondisti che partecipano al celebre trofeo.
Anche nell’edizione 2025 il GS Castello promuoverà l’evento sotto la guida della coordinatrice Nicoletta Nones e lavorerà sodo per garantire un evento di alto livello, come da sempre ha abituato i piccoli fondisti del futuro, arricchendo le gare fra i binari fiemmesi con coinvolgenti eventi di contorno. Una delle proposte più amate è senza dubbio quella del Revival, il contest che fa inforcare gli sci stretti ai concorrenti dello Skiri del passato i quali, sebbene abbiano superato i limiti d’età imposti dal trofeo, non perdono l’occasione di parteciparvi di nuovo e tornano a vivere il fascino di una gara che lascia il segno nel cuore di ogni suo concorrente.
Le iscrizioni alla 41.a edizione dello Skiri Trophy Cross Country 2025 sono aperte e disponibili online sul sito ufficiale della manifestazione.

Info: www.skiritrophy.com